Metodi di Rappresentazione Tecnica e Fondamenti di cad (curriculum meccanica)
Denominazione del corso: Metodi di Rappresentazione Tecnica e Fondamenti di cad (curriculum meccanica)Corso di studi: I3D - Laurea in Ingegneria Industriale
Quadrimestre/Semestre: 1°
Anno: 2°
Numero di moduli: 1
Crediti: 12
Ore: 105
Tipologia: B - Attività caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ING-IND/15 (Disegno E Metodo Dell' Ing. Industriale)
Docente: Paolo Di Stefano (120 ore). Titolo copertura: Prof. ordinario
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 13.00, tramite piattaforma MS Teams o presso Roio edificio A piano +1. Il docente riceve anche in altri giorni previo appuntamento da concordare via mail: paolo.distefano@univaq.it
Programma sintetico del corso:
In questo corso gli allievi sono introdotto all'uso dei metodi per la rappresentazione completa della geometria e di quelli per la rappresentazione simbolica, anche medianti sistemi CAD. Viene trattato il problema degli errori di lavorazione e della prescrizione degli errori tollerati. Sono descritti i principali elementi impiegati nelle costruzioni meccaniche e quindi sono analizzate alcune tipologie di montaggi di comune impiego nelle costruzioni industriali e meccaniche in particolare. Il corso consiste di lezioni teoriche e di attività di laboratorio. Le une sono integrate e coordinate con le altre. I contenuti delle lezioni sono riportate nel successivo Programma. Le esercitazioni sono in gran parte svolte nel laboratorio grafico e consistono nell'esecuzione di tavole su temi assegnati dal docente, che riguarderanno gli aspetti di seguito brevemente descritti: metodi e tecniche della geometria descrittiva, rappresentazione di solidi complessi tramite proiezioni ortogonali, rappresentazione di complessivi di montaggio, rappresentazione di organi di macchine, rappresentazione schematica di sottosistemi industriali. Sono inoltre svolte esercitazioni di laboratorio durante le quali gli studenti hanno la possibilità di verificare praticamente alcuni aspetti trattati nelle lezioni teoriche: misure di rugosità, verifiche di tolleranze geometriche. Il corso prepara all’uso di strumenti per la moderazione geometrica 3D e alla produzione di disegni mediante sistemi CAD.
