SIT e Valutazione Ambientale
Denominazione del corso: SIT e Valutazione AmbientaleCorso di studi: I4R - Laurea magistrale in Ingegneria per L'Ambiente e il Territorio
Quadrimestre/Semestre: 1°
Anno: 1°
Numero di moduli: 1
Crediti: 9
Ore: 90
Tipologia: B - Attività caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/20 (Tecnica E Pianificazione Urbanistica)
Docente: Alessandro Marucci (45 ore). Titolo copertura: Ricercatore a tempo determinato
Orario di ricevimento:
Lunedì-martedì- mercoledì ore 9:30 -10:30
Per info alessandro.marucci@univaq.it
Docente: Francesco Zullo (45 ore). Titolo copertura: Ricercatore a tempo determinato
Orario di ricevimento:
Su appuntamento:
francesco.zullo@univaq.it
Programma sintetico del corso:
I sistemi informativi territoriali costituiscono ormai una prerogativa fondamentale in campo ambientale. La prima parte del corso descrive ed analizza le caratteristiche e le potenzialità dei sistemi GIS, la struttura dell’informazione geografica e la sua applicazione nei vari campi (Analisi, diagnosi e valutazione ambientale, pianificazione e gestione territoriale). Il corso prevede anche delle sessioni di laboratorio dove verranno illustrate le principali tecniche per l’utilizzo dei software GIS (open source) ai fini dell’implementazione di database geografici e gli strumenti base per l’analisi territoriale. La seconda parte è dedicata alle tecniche ed alle principali procedure di valutazione ambientale. Di seguito le tematiche affrontate: la questione ambientale nel governo del territorio. La struttura organizzativa gerarchica dei Piani. Il fenomeno del consumo di suolo cause ed effetti (analisi in Italia e in Europa). Le procedure di valutazione ambientale obbligatoria: VIA, VAS, Valutazione di Incidenza Ambientale: Tecniche e metodi di conduzione, esame di casi, approfondimenti. Uso del GIS come supporto per l’analisi ambientale. Gli indicatori ambientali: analisi ed implementazione di indici di vulnerabilità, rischio ambientale per la diagnosi ed il monitoraggio territoriale e loro applicazioni nelle analisi valutative. La nuova frontiera del Fast-monitoring.
