Storia della Architettura I con laboratorio
Denominazione del corso: Storia della Architettura I con laboratorioCorso di studi: I4A - Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura U.E.
Quadrimestre/Semestre: 1°
Anno: 1°
Numero di moduli: 2
Crediti: 12
Ore: 147
Tipologia: A - Attività formative di base
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/18 (Storia Dell'architettura)
Docente: Simonetta Ciranna (168 ore). Titolo copertura: Prof. ordinario
Orario di ricevimento:
durante attività didattica prima e dopo lo svolgimento delle lezioni
Contattare preventivamente la docente via mail per incontri sia in in sede sia tramite Teams.
Programma sintetico del corso:
Il corso illustra i lineamenti della Storia dell’Architettura, dal periodo Greco-Romano al Settecento. Attraverso lezioni, esercitazioni e seminari il corso si articola in dissertazioni a carattere storico e analisi approfondite di exempla, cioè di edifici monumentali paradigmatici di un’epoca, di un progettista o di un movimento architettonico collocandoli, anche, nello specifico tessuto urbano e territoriale. In parallelo alle lezioni sono svolte esercitazioni in cui si approfondiscono alcune tematiche, con riferimento, in particolare, alle tipologie, alla grammatica architettonica e urbana e alla terminologia specifica. Ogni anno accademico il corso organizza seminari svolti da studiosi e ricercatori esperti in specifici argomenti e prevede visite sul territorio e a Roma. Il corso di Storia dell'Architettura 1 prevede inoltre il laboratorio integrato con il corso di Disegno dell'Architettura, nell'ambito del quale attraverso argomenti specifici ed elaborazioni grafiche si intende sviluppare nello studente la capacità di lettura dello spazio costruito, delle parti costitutive delle architetture e della città, la loro specifica nomenclatura, le tecniche costruttive, il linguaggio formale. Al fine di consentire la partecipazione di studenti Erasmus nei due distinti semestri, il programma del corso (e il laboratorio) è suddiviso in due parti: 1) dall’architettura greca all’età ottoniana; 2) dal Romanico al Settecento con verifiche parziali ed esami per studenti stranieri (anche a fine 1° semestre con conseguimento parziale dei crediti).
The course explains the features of the History of Architecture from the Greco-Roman period to the Eighteenth Century. Through lessons, exercises and seminars, the course faces dissertations of historical character and in-depth analysis of exempla, i.e. of monumental buildings - paradigms of an era, a designer or an architectural movement - placing them, also, in their specifically urban and territorial texture. In parallel to the lessons, exercises are conducted in order to expand on some issues, with regard to the types and the architectural terminology. Each academic year the course organizes seminars by scholars and researchers in specific topics and provides visits in the Region and in Rome. The course also provides an integrated laboratory with the course of Architecture Design (with obligation to frequency) in which through specific topics and graphics processing it intends to develop in the student the reading ability of the constructed space, of the constituent parts of architecture and city, their specific nomenclature, construction techniques and formal language. In order to allow the participation of Erasmus students in each semesters, the course program (and the laboratory) is divided into two parts: 1) from Greek architecture at the Ottonian age; 2) from the Romanesque to the Eighteenth Century, with partial checks and examinations for foreign students (with partial achievement of credits).
Programma esteso del corso:

ARCHITETTURA PREGRECA Creta minoica e il mondo miceneo: urbanistica e tipologie edilizie. Civiltà egee, rapporti con le culture del mediterraneo orientale, palazzi, città, tholos ARCHITETTURA GRECA Il mondo greco arcaico e il Mediterraneo greco: cronologia, geografia, ordine architettonico: dorico, ionico, corinzio, architettura sacra. Magna Grecia. Città: Smirne, Poseidonia, Selinunte, Pireo, Mileto,Atene. L’età classica. Architettura e città: esempi Attica, Atene: acropoli, Peloponneso; altre tipologie edilizie: teatro, agorà, stoà, bouleterion, odeon, ecc. Il mondo ellenistico. Aree geografiche, urbanistica e tipologia edilizia: città stato, simmetria, gigantismo, decorazioni, premesse all’architettura romana: esempi della costa orientale: Side, Perge, Thermessos, Efeso ARCHITETTURA ROMANA Architettura italico-ellenistica e repubblicana: Pompei, i grandi santuari laziali (Tivoli, Terracina, Praeneste), tipologie. Architettura augustea. Prima età imperiale. Foro romano e fori imperiali. Architettura imperiale: marmi, calcestruzzo e sperimentazioni dalla domus aurea di Nerone alla villa di Adriano a Tivoli. Architettura e urbanistica delle province d’Oriente: Baalbek, Palmira, Leptis. Architettura tardo imperiale: Caracalla, Diocleziano e Costantino (es.: le terme, la basilica di Massenzio, l’arco di Costantino). ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA Sperimentazione nell’architettura paleocristiana dei secoli IV-VII: Roma, Gerusalemme, Milano, Ravenna e Costantinopoli. Tipologie e materiale di reimpiego. IL MEDIOEVO L’altomedioevo: il periodo longobardo in Italia e l’età carolingia in Europa L’età ottoniana e il Romanico Le origini e gli sviluppi del Gotico in Francia L’architettura degli Ordini Mendicanti in Italia IL QUATTROCENTO Brunelleschi e la nuova architettura “prospettica e sintattica”. Alberti e l’Antico Roma da Niccolò V (1447-1455) ad Alessandro VI (1492-1503) Firenze e la Toscana nella seconda metà del Quattrocento Pienza. Siena. Urbino. Milano Bramante milanese. IL CINQUECENTO Bramante a Roma San Pietro: progetti ed esecuzione La cerchia di Bramante: Raffaello e Baldassarre Peruzzi Giulio Romano e Antonio da Sangallo il Giovane Sanmicheli e Sansovino Michelangelo architetto - Palladio - Vignola IL SEICENTO Gian Lorenzo Bernini - Francesco Borromini -Pietro da Cortona Roma e gli architetti della seconda generazione: Carlo Rainaldi, Carlo Fontana,Giovanni Antonio De Rossi Il Barocco fuori di Roma: Napoli e Venezia. Guarino Guarini IL SETTECENTO Roma nel primo Settecento: il borrominismo, la corrente “arcadica”, i grandi concorsi Filippo Juvarra e Bernardo Vittone in Piemonte Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga e Nicola Salvi tra Roma e l’Italia meridionale
Testi consigliati:
David WATKIN, Storia dell'architettura occidentale, 4 ed. it., Zanichelli, Bologna 2012.
C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L'architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2012
J.B. Ward Perkins, Architettura romana, Electa, Milano 1979
Storia dell'architettura medievale, a cura di R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Laterza,Roma-Bari 1997
Testi integrativi su singoli argomenti sono consigliati durante le lezioni. Tra questi è necessaria la consultazione di alcuni capitoli tratti dai precedenti volumi.
Modalità d'esame:
L'esame, orale e individuale, ha luogo dopo il superamento del laboratorio che prevede la realizzazione di elaborati grafici. La prova orale verte sul programma e gli argomenti indicati nel programma; lo studente dovrà anche illustrare graficamente con piante, sezioni e schemi geometrici le principali architetture individuate nel corso delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori. Al fine di consentire la partecipazione di studenti Erasmus nei due distinti semestri, il programma del corso (e il laboratorio integrato) è suddiviso in due parti: 1) dall’architettura greca all’età ottoniana; 2) dal Romanico al Settecento con verifiche parziali ed esami per studenti stranieri (anche a fine 1° semestre con conseguimento parziale dei crediti). La frequenza obbligatoria dei laboratori produrrà come esito conclusivo elaborati grafici, le cui modalità di esecuzione sono comunicate dalla docente e dai tutor nei laboratori stessi.
The examination, oral and individual, focuses on the program and the topics indicated: the student must also graphically illustrate with plans, sections and geometric diagrams the major architectures identified during the course, training and laboratories In order to allow the participation of Erasmus students in each semesters, the course program (and the integrated laboratory) is divided into two parts: 1) from Greek architecture at the Ottonian age; 2) from the Romanesque to the Eighteenth Century, with partial checks and examinations for foreign students (with partial achievement of credits). The laboratories (with obligatory attendance) will produce as final outcome drawings, accompanied by written reports; professor and the tutor will communicate and follow the implementing procedures during the laboratories themselves.
Risultati di apprendimento previsti:
L'obiettivo è offrire un approccio corretto alla comprensione delle culture architettoniche storiche, necessariamente concentrate in un excursus sintetico, e di formare una conoscenza mirata dei caratteri distintivi dei principali periodi e ‘stili’, che la storiografia ha definito.
