Tecniche di analisi e diagnosi territoriali e SIT
Denominazione del corso: Tecniche di analisi e diagnosi territoriali e SITCorso di studi: I3S - Laurea in Tecniche della protezione civile e sicurezza del territorio
Quadrimestre/Semestre: 2°
Anno: 1°
Numero di moduli: 1
Crediti: 6
Ore: 60
Tipologia: B - Attività caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/20 (Tecnica E Pianificazione Urbanistica)
Docente: Alessandro Marucci (30 ore). Titolo copertura: Ricercatore a tempo determinato
Docente: Francesco Zullo (30 ore). Titolo copertura: Ricercatore a tempo determinato
Orario di ricevimento:
Su appuntamento
francesco.zullo@univaq.it
Programma sintetico del corso:
- I Sistemi Informativi Territoriali: caratteristiche e funzionalità;
- Sistemi di riferimento e tecniche di georeferenziazione;
- Nozioni base del linguaggio SQL (Structured Query Language);
- Land Suitability Analysis e Viewshed Analysis;
- Il model builder per la creazione di algoritmi complessi;
- Uso del GIS come supporto per l’analisi territoriale;
- L’analisi spaziale nel GIS;
- Database geografici: caratteristiche e loro utilizzo;
- Nozioni di geostatistica: presentazione di un caso studio;
- Gli indicatori e gli indici di valore, vulnerabilità e rischio ambientale: Definizione, uso ed interpretazione;
- Indicatori demografici, urbanistici, ambientali e socio-economici.
- Strumenti tecnici: Gli applicativi GIS avanzati - Uso delle tecniche GIS per l’elaborazione di indici territoriali- sessioni di laboratorio;
- Addestramento sugli strumenti tecnici;
- Implementazione ed archiviazione dell'informazione geografica, operazione di analisi spaziali semplici e complesse, modelli 3D e gestione di consolle di indicatori per il monitoraggio di fenomeni ambientali.
