Idrogeologia applicata
Denominazione del corso: Idrogeologia applicata
Corso di studi: I4R - Laurea magistrale in Ingegneria per L'Ambiente e il Territorio
Quadrimestre/Semestre: 2°
Anno: 2°
Numero di moduli: 1
Crediti: 6
Ore: 60
Tipologia: B - Attività caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: GEO/05 (Geologia Applicata)
Docente: Marco Tallini (60 ore). Titolo copertura: cattedra (prof. associato)
Orario di ricevimento: ricevimento studenti su appuntamento previo invio di email al docente
Programma sintetico del corso:
Ciclo idrogeologico, misura ed analisi degli elementi del ciclo idrogeologico (precipitazioni, evapostraspirazione, ruscellamento e infiltrazione), conducibilità idraulica, trasmissività e coefficiente di immagazzinamento, strutture idrogeologiche, acquifero, acquicludo, acquitardo, falde, sorgenti, idrochimica, idrologia isotopica, idrogeologia carsica, ricerche di acqua, traccianti naturali e artificiali, valutazione delle risorse idriche sotterranee, curve di esaurimento, opere di presa dirette ed in falda, prove di emungimento in regime di equilibrio e di non-equilibrio, vulnerabilità degli acquiferi, idrogeologia regionale.Programma esteso del corso:

Ciclo idrogeologico, misura ed elaborazione dei parametri del ciclo idrogeologico (precipitazioni, evapostraspirazione, ruscellamento e infiltrazione), oncetto di permeabilità, tipi e gradi di permeabilità, porosità, l’acqua nelle rocce, zone di umidità nel terreno, circolazione delle acque sotterranee e legge di Darcy, rocce acquifere, acquiclude, acquitardi, Trasmissività, strutture idrogeologiche e falde acquifere, falde libere ed in pressione, falde artesiane, superficie piezometrica, limite e soglia di permeabilità, classificazione idrostrutturale e chimico-fisica delle sorgenti, ricerche di acqua e studi idrogeologici di base, idrogeologia carsica uso dei traccianti naturali e artificiali, idrochimica, idrologia isotopica, rilevamento ed analisi dei dati quantitativi (idromulinello, freatimetri, etc.), valutazione delle risorse idriche sotterranee, curve di esaurimento e coefficiente di immagazzinamento di una sorgente, opere di presa dirette ed in falda, tecnica dei sondaggi, studio e sfruttamento delle falde mediante pozzi, teoria delle prove di emungimento in regime di equilibrio e di non-equilibrio, esecuzione ed interpretazione delle prove di emungimento, vulnerabilità degli acquiferi, idrogeologia regionale, esempi di situazioni idrogeologiche note in Appennino con l’ausilio di carte geologiche ed idrogeologiche e tramite escursioni didattiche.
Testi consigliati:
Celico P. (1986) - Prospezioni idrogeologiche, vol. I. Liguori Editore.
Celico P. (1986) - Prospezioni idrogeologiche, vol. II. Liguori Editore.
Civita M. (2005) - Idrogeologia Applicata e Ambientale. Casa Editrice Ambrosiana.
Pranzini G. (2009) - Le acque sotterranee, elementi di idrogeologia e casi di studio. Pitagora Editrice Bologna
argomenti del programma estratti dai testi consigliati
Modalità d'esame:
Prova orale che riguarderà anche la lettura di carte idrogeologiche
Risultati di apprendimento previsti:
essere in grado di: 1- apprendere i concetti base dell’idrogeologia finalizzati all’ingegneria civile, ambientale e alla vulnerabilità degli acquiferi; 2- leggere ed interpretare le carte idrogeologiche; 3- elaborare sezioni idrogeologiche.
