Scienze geodetico-topografiche
Denominazione del corso: Scienze geodetico-topograficheCorso di studi: I4R - Laurea magistrale in Ingegneria per L'Ambiente e il Territorio
Quadrimestre/Semestre: 2°
Anno: 2°
Numero di moduli: 1
Crediti: 9
Ore: 60
Tipologia: B - Attività caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/06 (Topografia E Cartografia)
Docente: Maria Alicandro (30 ore). Titolo copertura: Mutuata
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 15.00 alle 17.00 previo appuntamento via email: maria.alicandro@univaq.it
Docente: Donatella Dominici (60 ore). Titolo copertura: Mutuata
Orario di ricevimento: Lunedì 14.00-16.00 Mercoledì 11.00-13.00 17.00-18.30
Programma sintetico del corso:
Nuove tecniche di geomatica, Telerilevamento, tecniche GNSS, Fotogrammetria digitale, GISProgramma esteso del corso:

I sistemi di Riferimento e di coordinate-Trasformazione tra sistemi di riferimento, piccole rotazioni e fattore di scala.Sistemi di riferimento in Geodesia. Moti del pianeta. ITRS, rete glibale VLBI,SLR,rete globale GNSS.Realizzazione ITRF, realizzazione IGSyy, sistemi locali: Europeo ETR89,Trasformazione tra ITRS e ETRS89-Realizzazione italiana di ETRS89,Rete Dinamica Nazionale e il nuovo IGM95. Cenni di cartografia Italiana.Dati cartografici digitali:modello vettoriale e raster.Risoluzione geometrica e radiometrica. Conversione di dati da analogico a digitale.vettorializzazione di cartografia.Rappresentazione delle quote:DTM e DEM. Modello di DTM. Georeferenziazione. Cartografia metrica:contenuto planimetrico e altimetrico, congruenze geometriche, editing cartografico. GNSS: GPS Posizionamento assoluto e relativo.Il Sistema GPS, Il segnale. Le osservazioni , la propagazione ed i disturbi atmosferici. Differenze singole, doppie e triple. Identificazione e rimozione di cycle slip.Stima della ionosfera e fissaggio delle ambiguità.I servizi di posizionamento: reti di stazioni permanenti Progettazione di un rileivo GPS. Sistema Galileo e sistema Glonass. Fotogrammetria: Concetti di base di fotogrammetria analitica.Presa fotogrammetrica. Camere da presa terrestri e aeree. Progetto di volo.Orientamento interno e esterno. Equazioni di col linearità, di complanarità. Triangolazione aerea. Compensazione a blocchi e a stelle proiettive (Bundle adjustment). Fotogrammetria digitale. Immagini digitali. Matching. Elaborazione con software. Ortofotoproiezione e ortofotocarte. Telerilevamento: spettro elettromagnetico,leggi della radiazione,firma spettrale, teoria del colore.Strumenti attivi e passivi:scanner, radar e camere fotografiche.Immagini satellitari,satelliti ( Landsat,SPOT,IKONOS e QUICKBIRD) Applicazioni e classificazione. GIS :generalità sui Sistemi Informativi Territoriali..Dati in un GIS.Modelli per lorganizzazione della base dei dati. Progettazione di un GIS.
Testi consigliati:
I fondamentali del GPS - Ludovico Biagi-Geomatics Workbooks, Vol.8
ISSN: 1591-092X
Sistemi informativi Territoriali e cartografia-Federica Migliaccio-Politecnica
ISBN: 978-88-387-4128-x
Elementi di Geomatica-Mario A. Gomarasca-Associazione Italiana telerilevamento
ISBN: 88-900-943-7-0 44136
Appunti
Dal GPS al GNSS -Alberto Cina
ISBN: 978-88-6789-020-0
Modalità d'esame:
Prova orale -Tesina su un argomento a scelta.
Risultati di apprendimento previsti:
Conoscenza della tecnica GNSS dal punto di vista sia operativo che teorico, principi di telerilevamento con particolare attenzione alla fotogrammetria digitale. Techniche geomatiche di rilievo e trattamento dati. cartografia numerica, DTM e gestione del database cartografico.