Principi di ingegneria chimica ambientale
Denominazione del corso: Principi di ingegneria chimica ambientaleCorso di studi: I3A - Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (attivi II e III anno)
Quadrimestre/Semestre: 2°
Anno: 3°
Numero di moduli: 1
Crediti: 9
Ore: 90
Tipologia: B - Attività caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ING-IND/24 (Principi Di Ingegneria Chimica)
Docente: Andrea Di Carlo (90 ore). Titolo copertura: Prof. associato
Orario di ricevimento: Mercoledi dalle 12:30 alle 14:30 previo appuntamento via email (andrea.dicarlo1@univaq.it). Se richiesto dallo Studente anche via Teams anche con date da concordare
Programma sintetico del corso:
Bilanci di materia ed energia. Equilibrio di fase ed equilibrio chimico. Meccanismi di trasporto di materia.Programma esteso del corso:

Sistemi e processi ambientali naturali e ingegnerizzati. Richiami di termodinamica. Bilanci di materia ed energia per sistemi chiusi e aperti. Bilanci microscopici di materia ed energia. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Variabili di stato, grandezze parziali molari. Potenziali termodinamici: energia interna, entalpia, energia libera di Gibbs, energia libera di Helmotz. Potenziale chimico. Equilibri di fase ed equilibrio chimico. Sistemi ideali e reali. Fugacità di componenti puri ed in miscela. Equazioni e diagrammi di stato. Metodi generalizzati basati sul teorema degli stati corrispondenti. Equilibrio di fase: liquido vapore, liquido-liquido, gas-liquido, fluido-solido. Soluzioni ideali: leggi di Raoult e di Henry. Soluzioni reali: attività, coefficienti di attività , modelli per la correlazione dei coefficienti di attività. Meccanismi di trasporto di materia. Trasporto per diffusione e convezione, coefficienti di trasferimento di materia; correlazioni adimensionale dei coefficienti di trasferimento. Trasporto di materia tra fasi: teoria del film.
Testi consigliati:
Appunti del docente
Modalità d'esame:
L’esame consiste in una prova orale durante la quale viene valutato anche il lavoro svolto durante le esercitazioni.
Risultati di apprendimento previsti:
Acquisire la capacità di: eseguire bilanci di materia e di energia su sistemi naturali, valutare la distribuzione di inquinanti tra fasi diverse in condizioni di equilibrio, valutare il trasporto di materia intrafase e tra fasi diverse.
