☰ Informazioni

Notizie ☰

×

Statica

a.a.

Denominazione del corso: Statica
Corso di studi: I4A - Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura U.E.
Quadrimestre/Semestre:
Anno:
Numero di moduli: 1
Crediti: 6
Ore: 68
Tipologia: B - Attività caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/08 (Scienza Delle Costruzioni)

Docente: Simona Di Nino (78 ore). Titolo copertura: Prof. ordinario
Orario di ricevimento: Martedì dalle 15:00 alle 17:00.


Programma sintetico del corso:

Cinematica e statica dei sistemi articolati di corpi rigidi. Dualità e Teorema dei Lavori Virtuali. Il problema elastico per i sistemi articolati di corpi rigidi ad elasticità concentrata. Trave rettilinea: statica, cinematica e problema elastico. Sistemi di travi: metodo delle forze e metodo degli spostamenti. Teoria linearizzata.

Programma esteso del corso:

Link Programma completo (PDF)    (Aggiornato il 31-03-2025)

CINEMATICA DEI SISTEMI DI CORPI RIGIDI: Posizioni e spostamenti. Gradi di libertà. Rotazione finita nello spazio e nel piano. Rotazione infinitesima. Formula generale dello spostamento rigido infinitesimo. Centro di rotazione. Vincoli e cedimenti vincolari. Problema cinematico per i sistemi di corpi rigidi articolati: formulazione e classificazione. Classificazione diretta. Vincoli multipli. Distorsioni. Cinematica grafica. STATICA DEI SISTEMI DI CORPI RIGIDI: Equilibrio ed equazioni cardinali della statica. Sistemi di forze. Forze generalizzate. Vincoli e reazioni vincolari. Problema statico per i sistemi di corpi rigidi articolati: formulazione e classificazione. Strategie risolutive del problema statico. DUALITÀ DEI PROBLEMI CINEMATICO E STATICO: Dualità. Teorema dei Lavori Virtuali. Corollari operativi del TLV. Calcolo di spostamenti e reazioni vincolari con il TLV. SISTEMI RIGIDI AD ELASTICITÀ CONCENTRATA: Metodo degli spostamenti e metodo delle forze. Sistemi rigidi ad elasticità concentrata vincolati. CONTINUO MONODIMENSIONALE DI TRAVE RETTILINEA: Asta rettilinea. Analisi della deformazione. Analisi della tensione. L’identità dei lavori virtuali e la dualità. Formula generale dello spostamento. Il legame costitutivo. Il problema elastico. Metodo degli spostamenti. Metodo delle forze. Barra rettilinea di Timoshenko e di Eulero-Bernoulli. Analisi della deformazione. Analisi della tensione. L’identità dei lavori virtuali e la dualità. Formula generale dello spostamento. Il legame costitutivo. Il problema elastico. Metodo degli spostamenti. Metodo delle forze. CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE: Equilibrio del tronco finito. Casi di singolarità per le caratteristiche della sollecitazione. Strutture simmetriche con carichi simmetrici. Strutture internamente iperstatiche. TEORIA LINEARIZZATA Sistemi labili presollecitati. Rigidezza geometrica e biforcazione dell'equilibrio. Filo teso. Trave presollecitata: carico critico euleriano.


Testi consigliati:



Link

            
            
                         


Modalità d'esame:

Una prova scritta ed una prova orale. Possono sostenere la prova orale solo gli studenti che hanno ottenuto una valutazione sufficiente alla prova scritta (almeno 18/30). Una volta sostenuto lo scritto con esito positivo, l’orale può essere svolto in qualunque appello nell’ambito della stessa sessione.


Risultati di apprendimento previsti:

Capacità di svolgere correttamente i calcoli richiesti nella prova scritta. Capacità di discutere criticamente i contenuti del corso durante la prova orale.


Link Verifica la presenza di materiale didattico sul sito ELearning@AQ