Geotecnica
Denominazione del corso: Geotecnica
Corso di studi: I4A - Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura U.E.
Quadrimestre/Semestre: 1°
Anno: 4°
Numero di moduli: 1
Crediti: 9
Ore: 120
Tipologia: B - Attività caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/07 (Geotecnica)
Docente: Gianfranco Totani (120 ore). Titolo copertura: cattedra (prof. associato)
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 13,00. Sede di Facoltà presso Monteluco di Roio (Laboratorio di Geotecnica, Edificio A, lato Sud).
Programma sintetico del corso:
Elementi di meccanica dei terreni: definizioni e caratteristiche fisiche, tensioni, deformazioni, filtrazione nei terreni, relazioni sforzi-deformazioni. Elementi di Ingegneria delle Fondazioni: caratterizzazione dei terreni, fondazioni superficiali, altre applicazioni.Programma esteso del corso:

PARTE I: Elementi di Meccanica del Terreno DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE FISICHE: Assetto, natura, dimensioni dei granuli. Granulometria. Densità. Porosità. Contenuto in acqua. Saturazione. Limiti di Atterberg. Metodi di classificazione. Attività. Densità relativa. Sensitività. TENSIONI: Tensioni totali ed efficaci, pressioni neutre. Tensioni geostatiche. Variazioni tensionali causate dai carichi. Percorsi di sollecitazione. DEFORMAZIONI: Componenti. Deformazioni immediate e differite nel tempo. Dilatanza. FILTRAZIONE NEI TERRENI: Elementi di idraulica dei mezzi porosi. Filtrazione monodimensionale e bidimensionale. Reti di filtrazione. Sifonamento e liquefazione. RELAZIONI SFORZI-DEFORMAZIONI: Modelli costitutivi. Criteri di rottura. Comportamento drenato e non drenato. Prove di taglio diretto. Prove triassiali. Parametri di pressione neutra. Consolidazione primaria e secondaria. Prove edometriche. Stati di Rankine. PARTE II: Elementi di Ingegneria delle Fondazioni CARATTERIZZAZIONE DEI TERRENI: Programmazione indagini geotecniche. Sondaggi, campionamenti, prove in sito: Strumentazione geotecnica. OPERE DI SOSTEGNO: Muri, diaframmi. FONDAZIONI SUPERFICIALI: Capacità portante, cedimenti, interazione fondazione-terreno ALTRE APPLICAZIONI: Pali di fondazione con carichi verticali e orizzontali. Scavi, rilevati, pendii. Metodi di miglioramento dei terreni. Costipamento. Impiego dei terreni nella costruzione di rilevati. Stabilità dighe in terra.
Testi consigliati:
Craig R.F. “Soil Mechanics”, Chapman & Hall
Lancellotta R. “Geotecnica”, Zanichelli
Colombo P. e Colleselli F. “Elementi di Geotecnica”, Zanichelli
Lambe T.W. e Whitman R.V. “Soil Mechanics”, J. Wiley & Sons (esiste anche traduzione italiana)
Sono inoltre disponibili appunti dalle lezioni di (S. Marchetti, G. Totani; P. Monaco) scaricabili dal sito:
Esercizi: Colleselli F. e Soranzo M. “Esercitazioni di Geotecnica”, CLEUP
Esercizi: Tordella M.L. “Esercitazioni di Geotecnica”, Levroto e Bella
Modalità d'esame:
Un compito scritto (normalmente tre esercizi da svolgere in un’ora) seguito dall’orale, che comprende la discussione del compito svolto e domande sugli argomenti trattati nel corso.
Risultati di apprendimento previsti:
Apprendimento di metodologie per la risoluzione di problemi applicativi: fondazioni superficiali e profonde; scavi; strutture di sostegno; rilevati stradali/ferroviari; argini di fiumi, dighe in terra. Apprendimento di criteri e metodi per l'analisi della stabilità dei pendii naturali e delle scarpate artificiali.
Link al materiale didattico:
http://www.didattica.univaq.it/moodle/course/view.php?id=1350