☰ Informazioni

Notizie ☰

×

Progettazione Urbanistica

a.a.

Denominazione del corso: Progettazione Urbanistica
Corso di studi: I4A - Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura U.E.
Quadrimestre/Semestre:
Anno:
Numero di moduli: 2
Crediti: 10
Ore: 120
Tipologia: D - Attività a scelta dello studente
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/21 (Urbanistica)

Docente: Donato Di Ludovico (120 ore). Titolo copertura: Ricercatore
Orario di ricevimento: su appuntamento da prendere con email donato.diludovico@univaq.it


Programma sintetico del corso:

Il corso intende fornire allo studente le conoscenze specialistiche sulla Progettazione urbanistica, quale componente essenziale per la formazione dell’ingegnere edile-architetto che si vuole misurare con il tema del progetto di città e delle sue parti.
Il corso si articola secondo due attività che si sviluppano parallelamente durante il semestre: le Lezioni (50 ore) e le Esercitazioni progettuali (70 ore). Le Lezioni delineano il tema del progetto quale pratica urbanistica, definendone i caratteri principali secondo il metodo storico e attraverso l’analisi critica di una serie di casi, i diversi approcci a livello internazionale, gli strumenti urbanistici e le tecniche utili alla lettura della città, alla predisposizione e alla esecuzione del progetto, nonché alla valutazione della sua sostenibilità economico-finanziaria e ambientale.
Le Esercitazioni riguardano una esperienza progettuale in ambito urbano, nel contesto di una città che verrà scelta all’inizio del primo modulo. L’obiettivo delle esercitazioni è quello di applicare ad un caso reale le nozioni che vengono acquisite attraverso le lezioni e di verificarne criticamente l’utilità e la centralità per la trasformazione della città contemporanea.

Programma esteso del corso:

Link Programma completo (PDF)    (Aggiornato il 4-08-2024)

Il corso intende fornire allo studente le conoscenze specialistiche sulla Progettazione urbanistica, quale componente essenziale per la formazione dell’ingegnere edile-architetto che si vuole misurare con il tema del progetto di città e delle sue parti.
Il corso si articola secondo due attività che si sviluppano parallelamente durante il semestre: le Lezioni (50 ore) e le Esercitazioni progettuali (70 ore).
Le Lezioni delineano il tema del progetto quale pratica urbanistica, definendone i caratteri principali secondo il metodo storico e attraverso l’analisi critica di una serie di casi, i diversi approcci a livello internazionale, gli strumenti urbanistici e le tecniche utili alla lettura della città, alla predisposizione e alla esecuzione del progetto, nonché alla valutazione della sua sostenibilità economico-finanziaria e ambientale.
Le Esercitazioni riguardano una esperienza progettuale in ambito urbano, nel contesto di una città che verrà scelta all’inizio del primo modulo. L’obiettivo delle esercitazioni è quello di applicare ad un caso reale le nozioni che vengono acquisite attraverso le lezioni e di verificarne criticamente l’utilità e la centralità per la trasformazione della città contemporanea.

LE LEZIONI
La finalità della didattica è quella di conseguire la capacità di leggere, ordinare e classificare gli elementi che costituiscono la realtà urbana acquisendo metodi dell’urbanistica tradizionale, moderna ed emergenti orientati alla progettazione.
Il tema della progettazione urbanistica, tipicamente interdisciplinare, che coinvolge l’economia, la sociologia, l’ecologia, la storia, etc., si relaziona con la forma e le morfologia urbana, con i temi dei servizi e delle attrezzature, con gli standard urbanistici quantitativi e qualitativi, con l’innovazione degli strumenti urbanistici, con la rigenerazione urbana, il consumo di suolo, la campagna, e così via, per comporre un panel di metodi, pratiche e tecniche che l’urbanista può utilizzare per intervenire sulla città esistente o sulla sua espansione.

SOMMARIO DELLE LEZIONI PER ARGOMENTI*
(* la durata della illustrazione degli argomenti non corrisponde a quella delle lezioni)

I° MODULO
1. Introduzione, Programma del corso ed alcune Definizioni: descrizione del programma del corso, definizione dei concetti fondamentali relativi alla disciplina della Progettazione urbanistica, come quelle di “forma”, “morfologia”, “tessuto”, “margine”, etc. Saranno forniti anche alcuni richiami di legislazione urbanistica.
2. Teorie ed Uomini: C. Sitte (Note sull'arte di costruire la città), M. Poete (Introduction à l’urbanisme. L’èvolution des villes la leçon de l’antiquitè), G. Giovannoni (Vecchie città – Edilizia nuova), Le Corbusier (Manière de penser l’urbanisme), H. Bernoulli (La città e il suolo urbano), K. Lynch (The Image of the city), G. Cullen (Townscape - Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione), L. Mumford (The City in History), L. Quaroni (La torre di Babele), L. Benevolo (Storia della Città), G. De Carlo (Questioni di architettura e urbanistica), C. Alexander (Notes on the Synthesis of Form).
3. Analisi dei contesti urbani: la lezione fornisce i metodi principali per l’analisi dei contesti urbani partendo dai concetti espressi nella introduzione e da quelli di centro, periferia e campagna. Saranno presentati alcuni casi esemplificativi, mettendo in evidenza le metodologie.
4. Tipi e modelli di pianificazione: dalla Pianificazione territoriale a quella urbana: i Piani territoriali, i Progetti di territorio, le Intese e gli Accordi di programma; la Pianificazione strategica / strutturale, la Pianificazione regolativa e la Pianificazione attuativa/operativa (l’esperienza delle Regioni dopo il 1995); i Programmi complessi e la deregulation (L n. 179/92, i Programmi Integrati di Intervento, i Programmi di Riqualificazione Urbana, i Programmi di Recupero Urbano, i Contratti di Quartiere, i Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio; la negoziazione, la concertazione. l’urbanistica consensuale). La Pianificazione settoriale. Cenni sul modello di pianificazione anglosassone e francese.
5. Progetto urbano e Urban Design: la lezione introduce le due pratiche tradizionali del Progetto urbano e dell’Urban Design. Saranno forniti i principali riferimenti storici e un loro inquadramento nel contesto nazionale e internazionale, anche in riferimento ai principali autori ed esempi. Il Progetto urbano nel Piano regolatore generale: l’esperienza degli anni ’80-’90.
6. Modelli di rappresentazione del Progetto urbanistico: saranno introdotte nozioni sui principali modelli di rappresentazione, legati da un lato ai linguaggi e dall’altro alle tecniche. In relazione alle tecniche si approfondirà l’utilità degli strumenti informatici e dei linguaggi digitali.

II° MODULO
7. Mobilità in ambito urbano: oltre a descrivere alcuni metodi di analisi del sistema della mobilità urbana verranno forniti anche gli elementi innovativi nel campo dei trasporti e dell’automotive che stanno modificando l’approccio alla progettazione urbanistica in tema di sostenibilità.
8. Dotazioni ambientali e Cambiamenti climatici: si introducono le tematiche ambientali connesse alle infrastrutture verdi, alle reti ecologiche in ambito urbano, al contenimento del consumo di suolo, all’energia, agli effetti dei Cambiamenti climatici sull’uso e la trasformazione della città.
9. Spazi pubblici e Dotazioni urbanistiche: la lezione sarà introdotta da una lettura del concetto di Spazio pubblico materiale e immateriale (Servizi, Attrezzature e Infrastrutture) e i caratteri innovativi che lo contraddistinguono, come ad esempio la temporaneità, il riuso, nuove funzioni. La lezione riguarda anche una riflessione sul tema degli Standard urbanistici quantitativi e sulla loro innovazione. Sarà inoltre affrontato il tema degli Standard qualitativi.
10. La Sicurezza urbana: tema molto attuale che interessa lo Spazio pubblico. Verrà trattato secondo due letture: la sicurezza dei contesti urbani in termini sociali e individuali e la sicurezza in termini di pericolosità sismica, idrogeologica, idraulica, etc., mettendo in evidenza le ricadute sul disegno della città.
11. La questione dei Centri storici: il tema dei Centri Storici viene affrontato con una lettura storica orientata a definirne i principali caratteri riferiti in special modo a casi dell’Italia centrale e dell’Abruzzo e recupero e riqualificazione urbanistica, anche in relazione ai recenti eventi calamitosi che hanno colpito l’Abruzzo il 06 aprile 2009 e il centro Italia il 24 agosto 2016.
12. Riuso e rigenerazione urbana: i temi del Riuso e della Rigenerazione urbana, oggi al centro delle esperienze di Progettazione urbanistica, sono connessi al tema dell’abbandono, del degrado, delle aree dismesse. Durante la lezione verranno illustrate alcune best practice.
13. Tecniche e strumenti di Progettazione urbanistica ed aspetti economici: la lezione riguarda la descrizione dei principali strumenti urbanistici per la trasformazione del sistema urbano, inquadrati nel contesto nazionale ed internazionale e in quello legislativo, come ad esempio le tecniche della Partecipazione oppure gli strumenti del Trasferimento dei diritti edificatori, della Perequazione, della Compensazione urbanistica, ambientale o ecologica, etc.
14. La Valutazione del Progetto urbanistico: il tema della Valutazione verrà riferito a molteplici aspetti, tra i quali quello ambientale, quello socio-economico, nonché quello finanziario, affrontati secondo metodologie consolidate e innovativa connesse alla valutazione delle prestazioni/performance del progetto.

Durante l’anno saranno organizzati Seminari su temi specifici, anche a supporto delle esercitazioni progettuali, a cui interverranno docenti qualificati nel campo della progettazione urbanistica.

LE ESERCITAZIONI PROGETTUALI

Le Esercitazioni hanno lo scopo di costruire un “Progetto urbanistico” in ambito urbano mettendo a frutto le nozioni affrontate durante le lezioni. L’ambito sarà scelto all’interno di un contesto urbano conosciuto e, in generale, il tema progettuale dovrà essere affrontato attraverso pratiche quali riuso e la rigenerazione, con attenzione verso i temi delle nuove funzioni e servizi, al ruolo degli spazi pubblici, alla mobilità e alla sostenibilità ambientale.
Il Progetto, che dovrà dimostrare che lo studente ha assimilato la conoscenza degli strumenti e dei metodi della progettazione urbanistica, è una attività individuale da effettuare in aula impiegando nella maniera più razionale e produttiva il tempo a disposizione.

SOMMARIO DELLE ESERCITAZIONI Le Esercitazione si divideranno nei seguenti moduli:
• Scelta del contesto da progettare.
• Analisi territoriale e contestuale.
• Individuazione delle principali criticità e desiderata.
• Definizione dell’Agenda strategica del “Progetto urbanistico”.
• Costruzione degli Scenari progettuali alternativi.
• Valutazione preliminare degli Scenari progettuali (analisi prestazionale).
• Scelta della proposta progettuale finale e predisposizione del “Progetto urbanistico”

Una particolare attenzione dovrà essere posta alla bibliografia, ai riferimenti a riviste e libri. Il progetto dovrà essere disegnato con le metodologie ed i linguaggi descritti durante le Lezioni, e in particolare attraverso Software GIS e Software di grafica tridimensionale.


Testi consigliati:

AYMONINO C. (1977), Lo studio dei fenomeni urbani, Officina, Roma.

ALEXANDER C. (1964), Notes on the Synthesis of Form, Cambridge, Mass., (trad. it. Note sulla sintesi della forma, Il Saggiatore, Milano, 1967).

BALDUCCI A. (1994), Progettazione partecipata fra tradizione e innovazione, in: Urbanistica, n. 103/1994, INU Edizioni, Roma.

BATTISTI C., ROMANO B. (2007), Frammentazione e connettività. Dall'analisi ecologica alla pianificazione ambientale, CittàStudi.

BENEVOLO L. (1963), Le origini dell??urbanistica moderna, Editori Laterza, ristampa 2001, Roma-Bari.

BENEVOLO L. (1975), Storia della Città, Laterza, Milano.

BERNOULLI H. (1946), Die Stadt und ihr Boden, Erlenbach, Zürich(trad. it. La città e il suolo urbano, a cura di L. Dodi, Vallardi, Milano, 1951).

CAGNARDI A. (1995), Un senso nuovo del piano. Piani regolatori Gregotti Associati, ETASLIBRI, Milano.

CAMPOS VENUTI G. e Oliva F. (1993), Cinquant??anni di urbanistica in Italia. 1942-1992, a cura di, Laterza, Bari.

CARMONA M., HEATH T., OC T., TIESDELL S. (2003), Public Places - Urban Spaces. The Dimensions of Urban Design, Architectural Press, Oxford.

CARDIA C., BOTTIGELLI C. (2011), Progettare la città sicura. Pianificazione, disegno urbano, gestione degli spazi pubblici, HOEPLI, Milano.

CERVELLATI P. L. (1991), La città bella, Il Mulino, Bologna.

CULLEN G. (1961), Townscape, The Architectural Press, London. (trad. it. Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione, Calderini Editore, Bologna, 1976).

DE CARLO G. (2008), Questioni di architettura e urbanistica, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), ristampa della prima edizione del 1964.

DI LUDOVICO D., PROPERZI P. eds. (2015b), I Materiali del LAURAq on-line, Progetti Urbanistici per la Ricostruzione, INU Edizioni, Roma.

DI LUDOVICO D., PROPERZI P. (2012), Progetti Urbani e Progetti Urbanistici nel governo dei Paesaggi Post-Urbani, PLANUM, vol. 25.

FALCO L. (1987), I ??nuovi? standard urbanistici, Edizioni delle autonomie, Roma.

FAR? I. (2003), Nuove specie di spazi, in: Nuove specie di spazi, a cura di: Faré I., Piardi S., Liguiri editore, Napoli, versione kindle.

FRATINI F. (2000), Idee di città. Riflettendo sul futuro, FrancoAngeli Editore, Milano.

GASTALDI F. (2007), I piani strategici in Italia, in: Urbanistica, n. 132/2007, INU Edizioni, Roma.

GIOVANNONI G. (1931), Vecchie città ?? edilizia nuova, Unione tipografico - Editrice torinese.

GREGOTTI V. (1990), I piani disegnati: un contributo al dibattito, in: Casabella, 568, Anno LIV.

INGALLINA P. (2010), Le projet urbain, Presses Universitaires de France, Paris.

LE CORBUSIER (1946), Manière de penser l??urbanisme, ?ditions de l'Architecture d'Aujourd'hui, Collection ASCORAL, Boulogne-sur-Seine.

LYNCH K. (1960), The Image of the City, Mit Press, Cambrige-London, (trad. it. L??immagine della città, Marsilio, Padova, 1964).

LYNCH K. (1996), Progettare la città. La qualità della forma urbana, a cura di: Melai R., ETAS Libri, Milano.

MACCHI CASSIA C. (1992), Il grande progetto urbano. La forma della città e i desideri dei cittadini, La Nuova Italia Scientifica, Roma.

MAZZA L. (2004), Piano, progetti, strategie, FrancoAngeli Editore, Milano.

MORANDI M. (2009), Progetto urbano e progetto urbanistico: riferimenti e considerazioni, in: Macramè on-line, n. 3/2009, Firenze University Press, pp. 85-88, http://www.fupress.net/index.php/mac/article/download/3194/2804, ultimo accesso 22.06.2015.

MUMFORD L. (1961), The city in History, Harcourt, Brace & Co, New York (trad. it. La città nella storia, Comunità, Milano, 1963).

OLIVA F., GALUZZI P., VITILLO P. (2002), Progettazione urbanistica. Materiali e riferimento per la costruzione del piano comunale, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN)

PILERI P. (2009), Consumo di suolo, consumo di futuro, in: Urbanistica, n. 138, INU Edizioni, Roma.

PINTO N. N., TENEDORIO J. A., ANTUNES A. P., CLADERA J. R. eds. (2014), Technologies for Urban and Spatial Planning: Virtual Cities and Territories, Information Science Reference, Hershey PA.

PO?TE M. (1929), Introduction à l'urbanisme. L'évolution des villes. La leçon de l??antiquité, Boivin Paris, (trad. it. La città antica. Introduzione all??urbanistica, Einaudi, Torino 1958).

QUARONI L. (1996), Il progetto per la città, Kappa, Roma.

QUARONI L. (1967), La torre di Babele, Marsilio editori, Padova.

SECCHI B. (2005), La città del ventesimo secolo, Editori Laterza, Roma-Bari.

SECCHI B. (1989), I progetti del piano, in: Casabella, n. 563, Anno LIII, Dicembre.

SECCHI B. (1986), Progetto Suolo, in: Casabella, n. 520/521, Anno L, Gennaio-Febbraio.

SITTE C. (1889), Der Städtebau nach seinen künstlerischen Grundsatzen, Carl Graeser Verlag, Wien, (trad. it. L'arte di costruire le città, L'urbanistica secondo i suoi fondamenti estetici, Jaca Book, Milano, 1981).

DI LUDOVICO D. (2017), Il Progetto urbanistico, prove di innovazione per il futuro della città, Aracne editrice, Roma.

I testi sopra riportati sono consigliati. Durante le lezioni e le esercitazioni saranno selezionati quelli effettivamente di riferimento per il corso. 

RIVISTE DA CONSULTARE
Urbanistica, Urbanistica Informazioni, Urbanistica Dossier, Quaderni di Urbanistica, Territorio, Urbanisme, CRIOS, TEMA, Journal of Planning History, Landscape and Urban Planning, Casabella, Lotus, Domus, Planning Theory, Archivio di Studi Urbani e Regionali, Area, Environment and Planning A/B/C/D, European Planning Studies, European Urban and Regional Studies, International Planning Studies, etc.


Modalità d'esame:

Gli appelli d’esame verranno fissati in base al calendario del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. L’esame consiste nella discussione dei temi trattati durante le Lezioni e nell’esposizione del Progetto predisposto durante le Esercitazioni.


Risultati di apprendimento previsti:

Il corso intende fornire allo studente le conoscenze specialistiche sulla Progettazione urbanistica, quale componente essenziale per la formazione dell’ingegnere edile-architetto che si vuole misurare con il tema del progetto di città e delle sue parti.


Link Verifica la presenza di materiale didattico sul sito ELearning@AQ