Costruzione di ponti
Denominazione del corso: Costruzione di pontiCorso di studi: I4Z - Laurea magistrale in Ingegneria delle Strutture e delle Costruzioni
Quadrimestre/Semestre: 1°
Anno: 2°
Numero di moduli: 1
Crediti: 9
Ore: 90
Tipologia: B - Attivit� caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/09 (Tecnica Delle Costruzioni)
Docente: Francesco D'Annibale (60 ore). Titolo copertura: Ricercatore a tempo determinato
Orario di ricevimento: Mercoledì, 18:00-20:00, stanza A+1.23, Roio, oppure su piattaforma Microsoft Teams
Docente: Silvio Masciocchi (30 ore). Titolo copertura: a contratto
Programma sintetico del corso:
LEZIONI TEORICHE
- tipologie strutturali;
- piastre isotrope ed ortotrope;
- metodi di discretizzazione;
- profilati sottili;
- azioni sui ponti;
- analisi degli effetti locali da transito;
- ponti a graticcio;
- ponti a cassone;
- meccanica delle funi;
- ponti sospesi;
- ponti strallati.
ESERCITAZIONI NUMERICHE
Utilizzo di software agli elementi finiti e di metodi semi-analitici per:
- la costruzione delle linee di influenza;
- la determinazione della soluzione di piastre isotrope e ortotrope;
- la costruzione di modelli analitico/numerici per l’analisi degli effetti locali;
- l’analisi numerica di ponti a graticcio;
- la modellazione e l’analisi numerica di ponti a cassone.
ESERCITAZIONI PROGETTUALI (Silvio Masciocchi):
- presentazione e discussione del Ponte sul Po a Piacenza, del Ponte Strallato sul Garigliano, del Ponte Strallato sul Tigri a Bagdad, del metodo Morandi per la realizzazione di ponti strallati con stralli precompressi;
- geometria dell’impalcato dei ponti stradali; carichi stradali, combinazioni e verifiche; opere secondarie (giunti, smaltimento acque meteoriche, pavimentazioni, impermeabilizzazioni); apparecchi d’appoggio;
- generalità dei ponti stradali: viadotti, ponti a campata unica, ponti strallati;
- impostazione della progettazione globale di un viadotto e scelte progettuali per impalcato, pile e spalle;
- predimensionamento di un impalcato in precompresso, a sezione mista acciaio-cls, in acciaio a piastra ortotropa.
- formazione dei gruppi di progettazione ed assegnazione del lavoro di progetto.
