Gestione Industriale della Qualita'
Denominazione del corso: Gestione Industriale della Qualita'Corso di studi: I4G - Laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Quadrimestre/Semestre: 2°
Anno: 1°
Numero di moduli: 1
Crediti: 9
Ore: 90
Tipologia: B - Attività caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ING-IND/16 (Tecnologie E Sistemi Di Lavorazione)
Docente: Alfonso Paoletti (90 ore). Titolo copertura: Prof. associato
Orario di ricevimento:
MARTEDI' dalle ore 8:30 alle ore 11:30, presso il Laboratorio di Impianti e Tecnologie, Edificio "Corradino D'Ascanio", sito nella sede di Monteluco di Roio (L'Aquila). E' possibile effettuare il ricevimento a distanza, mediante collegamento con la piattaforma Microsoft-TEAMS, inviando una e-mail al seguente indirizzo: alfonso.paoletti@univaq.it. E' possibile infine, incontrarsi anche in altri giorni, inviando una e-mail al seguente indirizzo: alfonso.paoletti@univaq.it.
Programma sintetico del corso:
Il corso si propone di illustrare i concetti fondamentali del controllo di qualita', di fornire le basi per l'utilizzo degli strumenti di controllo statistico di processo, di analizzare i sistemi per la gestione industriale della qualita' al fine del miglioramento e dell'uniformita' dei prodotti.Programma esteso del corso:

Introduzione: concetti e definizioni di qualità. Controllo statistico di processo: variabilità delle caratteristiche del prodotto/servizio, variabilità e qualità, i sette strumenti statistici del controllo qualità, controllo campionario, criteri di campionamento, capacità del processo e relativi indici, il metodo six-sigma, decisioni statistiche, test d’ipotesi (parametro z, t-Student, F-Snedecor), intervallo di confidenza, test del chi-quadro, analisi della varianza one-way. Controllo di accettazione: curve caratteristiche operative, norme per la definizione dei piani di campionamento, piani di campionamento singolo, doppio, multiplo e sequenziale. Progetto e miglioramento del processo produttivo tramite la programmazione statistica degli esperimenti: i principi di base della programmazione degli esperimenti (D.O.E.), analisi della varianza two-way, piano a blocchi casualizzato, esperimenti fattoriali completi e frazionari, aggiunta di punti centrali in un piano fattoriale, metodo della superficie di risposta, ottimizzazione del processo. Qualità totale: i principi della qualità totale, il ciclo di Deming, i sette strumenti manageriali della qualità. Sistemi di gestione per la qualità: aspetti normativi della gestione della qualità, principi della certificazione, la normativa ISO 9000, il manuale della qualità, gli organismi di certificazione, gli enti di accreditamento. Costi della qualità: valore e costo della qualità, segmenti di costo della qualità.
Testi consigliati:
E. Bellucco, Guida allo Statistical Process Control con Minitab, F. Angeli Ed.
Douglas C. Montgomery: Controllo Statistico della Qualita', John Wiley & Sons.
Douglas C. Montgomery, Progettazione ed Analisi degli Esperimenti, McGraw-Hill.
A. V. Feigenbaum: Total Quality Control, McGraw Hill.
G.K. Griffith, The Quality Technician's Handbook, 6th Edition.
Lucidi del corso
Istruzioni per scaricare i lucidi del corso:
Collegarsi al sito https://moodle.univaq.it/login/index.php
Accedere con le proprie credenziali
Cercare: Gestione Industriale della Qualità.
Modalità d'esame:
Prova unica scritto-orale.
Risultati di apprendimento previsti:
Essere in grado di applicare gli strumenti del controllo statistico di processo e della programmazione statistica degli esperimenti ad un problema reale. Conoscere la normativa sui sistemi per la gestione della qualita' ed il processo di certificazione di una organizzazione.