☰ Informazioni

Notizie ☰

×

Impianti biochimici industriali ed ambientali

a.a.

Denominazione del corso: Impianti biochimici industriali ed ambientali
Corso di studi: I4R - Laurea magistrale in Ingegneria per L'Ambiente e il Territorio
Quadrimestre/Semestre:
Anno:
Numero di moduli: 1
Crediti: 9
Ore: 90
Tipologia: C - Attività affini o integrative
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ING-IND/26 (Teoria Dello Sviluppo Dei Processi Chimici)

Docente: Ionela Poenita Birloaga (90 ore). Titolo copertura: Ricercatore a tempo determinato
Orario di ricevimento: Martedì dalle 9:00 alle 12:00  previo appuntamento via email (ionelapoenita.birloaga@univaq.it). Se richiesto dallo Studente anche via Teams anche con date da concordare. 

Docente: Francesco Veglio' (60 ore). Titolo copertura: Prof. ordinario
Orario di ricevimento: Giovedi' dalle 13:30 alle 15:30  previo appuntamento via email (francesco.veglio@univaq.it). Se richiesto dallo Studente anche via Teams anche con date da concordare. 


Programma sintetico del corso:

l corso ha lo scopo di fornire gli strumenti metodologici necessari per l’ingegnere chimico e l’ingegnere ambientale, per affrontare la progettazione di processo e la sua gestione nel settore dei trattamenti biologici industriali ed ambientali (i.e. produzione di biomolecole di interesse farmaceutico, depurazione effluenti industriali e non). Particolare attenzione viene posta nella progettazione di processo delle sezioni di up-stream, di bioreazione e di downstream dei processi industriali ed ambientali con un approccio generale “unit operation” tipico dell’ingegneria chimica. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le capacità di utilizzarle per il dimensionamento e la conduzione di processi biotecnologici di importanza sia industriale che ambientale con implicazioni anche di carattere economico (i.e. stima della fattibilità tecnicoeconomica di un processo chimico con determinazione di CAPEX and OPEX).


Link Verifica la presenza di materiale didattico sul sito ELearning@AQ