FRANCESCO FERELLA
Nome: Francesco
Cognome: Ferella Qualifica: Ricercatore a tempo determinato Settore Scientifico Disciplinare: ING-IND/26 (Teoria Dello Sviluppo Dei Processi Chimici) Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia Email: francesco.ferella ![]() Telefono Ufficio: +39 0862 43 42 38/21 Altro telefono: +39 334 9754449 |
Insegnamento | Orario di ricevimento |
---|
Curriculum scientifico
(Aggiornato il 17/09/2018)
Laurea in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio, conseguita presso l'Università degli Studi di L'Aquila nel 2004 con voto 110/110 e lode. Dottorato di ricerca in Processi Chimici e Biotecnologici Innovativi, XXII Ciclo, conseguito presso la stessa Università nel 2010.
Campi di ricerca:
- Recupero e valorizzazione di metalli ed energia da minerali primari, rifiuti urbani ed industriali (materie prime seconde).
- Energie rinnovabili: olio da microalghe, pirolisi e gassificazione di biomasse e rifiuti, catalisi, biogas, biometano, metanolo da biomassa.
- Separazione di CO2 da CH4 tramite membrane e sorbenti solidi.
- Trattamenti di acque di processo e reflue.
3 assegni di ricerca negli A.A. 2007-2008, 2015-2016, 2016-2017.
Cultore della materia per le discipline:
- Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici [I0630];
- Impianti Biochimici Industriali ed Ambientali [I0301].
Professore a contratto per gli insegnamenti di Produzione Industriale di Biofarmaci 1 (DISCAB, Univaq) ed Analisi dei Sistemi dell'Ingegneria Chimica (DIIIE, Univaq).
Autore di 45 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed.
Autore di circa 30 pubblicazioni presentate a congressi e conferenze nazionali ed internazionali.
Titolare di 9 brevetti.
Socio fondatore dello spin-off EcoRecycling srl dell'Università La Sapienza di Roma nel 2008.
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) di 2a fascia nel SSD "09/D2 - Sistemi, metodi e tecnologia dell'ingegneria chimica e di processo" conseguita nel 2012.
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) di 2a fascia nel SSD "09/D3 - Impianti e processi industriali chimici" conseguita nel 2016.
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) di 2a fascia nel SSD "09/D2 - Sistemi, metodi e tecnologia dell'ingegneria chimica e di processo" conseguita nel 2018.