☰ Informazioni

Notizie ☰

×

Emanuele Guardiani


Nome: Emanuele
Cognome: Guardiani
Qualifica: Ricercatore universitario
Settore Scientifico Disciplinare: ING-IND/15 (Disegno E Metodo Dell' Ing. Industriale)
Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia
Email: emanuele.guardianiunivaq.it
Telefono Ufficio: +39 0862 434400
Pubblicazioni: https://ricerca.univaq.it/cris/rp/rp35280

Insegnamenti tenuti - a.a.




Curriculum scientifico

(Aggiornato il 28-12-2024)

Link versione stampabile (pdf)

PDF Curriculum Scientifico

 

Emanuele Guardiani è Ricercatore a Tempo Determinato nel settore scientifico-disciplinare ING-IND/15 presso il dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli studi dell’Aquila. Attualmente, svolge la sua attività di ricerca nel laboratorio di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale. 

 

Guardiani ha ottenuto, con lode, il dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia presso l'Università degli studi dell’Aquila, con una tesi intitolata "Numerical methods for the elaboration of discrete geometric models". È abilitato all’esercizio della professione di Ingegnere nella sezione A e ha conseguito il titolo di Dottore Magistrale in Ingegneria Meccanica. Ha ottenuto a dicembre 2023 l’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di II fascia. 

 

Il suo profilo scientifico si concentra su problemi di Computer Science, specializzandosi in Computer Graphics e le sue implicazioni nell'Ingegneria Industriale. Tra i suoi interessi di ricerca, si occupa del riconoscimento di feature geometriche e semantiche, con applicazioni nel campo archeologico e biomedicale. Espande la sua ricerca nel campo della progettazione meccanica, includendo metodi parametrici ed espliciti per la stampa 3D e l'analisi delle tolleranze su componenti industriali. Ha recentemente ampliato il suo interesse verso la Virtual e Augmented Reality, focalizzandosi sulla valutazione della postura e l'arricchimento dell'esperienza culturale. 

 

La sua produzione scientifica comprende numerose pubblicazioni su riviste internazionali e atti di convegni, con particolare rilevanza per la Computer Graphics, il Reverse Engineering, e l'applicazione di Virtual/Augmented Reality nell'Industry 4.0, Healthcare e Cultural Heritage. Ha partecipato come relatore a vari congressi internazionali ed è revisore per riviste scientifiche di riferimento nel suo settore scientifico disciplinare.

 


×