Bandi, borse, offerte di lavoro e di tirocinio



Autore: Antonella Di Nisio |
Avviso della Biblioteca: sala lettura chiusa per sanificazione |
Data inserimento: 18/05/2022 -
Data scadenza: 20/05/2022 |
Autore: Domenico Ciotti |
Ricerca figure professionali |
Lo studio tecnico degli ingg. Moscardelli Marco e Nicola cerca una ragazza o un ragazzo laureando o laureato in ingegneria civile strutture, o comunque con un percorso di studi analogo,
per ampliare l'organico del proprio studio tecnico con sede a L'Aquila. Il candidato verrà affiancato a figure con esperienza per l'inserimento nella realtà lavorativa,
per il tempo necessario ad acquisire autonomia organizzativa.
Le principali mansioni da svolgere riguardano la progettazione e la modellazione strutturale in ambito sisma 2009-2016, superbonus 110%, gare pubbliche, collaborazione in rete con
società di ingegneria italiane e estere.
per informazioni o candidature mandare una mail a marcomoscardelli@yahoo.it
|
Data inserimento: 09/05/2022 -
Data scadenza: 09/06/2022 |
Autore: Domenico Ciotti |
Avviso di reperimento urgente di figure professionali sul territorio nazionale per le attività in Antartide durante la stagione invernale della XXXVIII Spedizione italiana (novembre 2022/novembre 2023) |
ENEA ha pubblicato l’avviso di reperimento urgente di figure professionali sul territorio nazionale per le attività in Antartide durante la stagione invernale della XXXVIII Spedizione italiana (novembre 2022/novembre 2023) (2022/0031796).
Le figure da reperire, con scadenza per la presentazione delle domande il 23 maggio 2022, hanno caratteristiche diverse a seconda che si debbano occupare di attività di tipo tecnico-logistico o di attività legate ai progetti di ricerca scientifica.
Per ruoli di tipo tecnico-logistico si cercano le seguenti figure: · Elettronico della scienza · Tecnico ICT/Radio
Per ruoli di tipo scientifico si cercano figure che si occupino di progetti di ricerca nelle seguenti aree: · Astrofisica · Fisica dell’atmosfera · Chimica/Glaciologia
|
|
Allegato: locandina_scientifici_2022.pdf |
Allegato: locandina_tecnici_2022.pdf |
Data inserimento: 05/05/2022 -
Data scadenza: 23/05/2022 |
Autore: Rovenza Di Paola |
Adriano Perrotti – premio per tesi di laurea sull’inclusione e sulla tutela dei diritti delle persone con disabilità |
Adriano Perrotti – premio per tesi di laureasull’inclusione e sulla tutela dei diritti delle persone con disabilità
E’ stato istituito un premio di Laurea, per tesi triennali o magistrali, riservato a laureati della Università dell’Aquila nell’a.a. 2021-22 che discutano una tesi sul tema dell’inclusività. La tesi può riguardare qualsiasi ambito disciplinare, purché riferibile alle discipline teoriche e pratiche che vertono sul tema dell’inclusività delle persone con disabilità.
Il premio di laurea ha un valore di 1.500 Euro e la domanda di partecipazione va presentata, tramite la procedura on-line alla seguente pagina https://pica.cineca.it/univaq/, entro il 31.5.2023.
La scelta della tesi da premiare sarà effettuata da una Commissione nominata dal Rettore e composta da tre membri, di cui due designati dall’Università degli Studi dell’Aquila e uno dal Rotary Club Gran Sasso d’Italia.
La tesi è in memoria del dott. Antonio Perrotti, persona dalle eccellenti qualità umane e professionali, che si è contraddistinta per la diffusione della cultura della inclusività e per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. E’ opportuno ricordare inoltre la partecipazione di Adriano nel 2012 al Workshop tra l’Università dell’Aquila e lo Shibaura Institute of Technology di Tokyo dal titolo “New assisted technology: a wheelchair for the old town of L’Aquila”, con la presentazione “My beautiful life”, e la sua partecipazione al progetto di ricerca sulla carrozzella da montagna per diversamente abili.
Per altre informazioni è possibile consultare il Bando allegato o contattare uno dei seguenti docenti: prof. Walter Giulietti - walter.giulietti@univaq.it - area economica e giuridica prof. Pierluigi Beomonte Zobel – pierluigi.zobel@univaq.it – area ingegneria DIIIE prof.ssa Laura Tarantino – laura.tarantino@univaq.it - area ingegneria DISIM
L’Aquila, 29 aprile 2022
|
|
Allegato: bandopremiodilaureaadrianoperrotti.pdf |
Data inserimento: 29/04/2022 -
Data scadenza: 30/05/2022 |
Autore: Gina Mastrantonio |
TIROCINIO PRESSO L'ENEL |
|
Allegato: annuncioprofilostage_areaoperativaregionaleegestioneprogettiecostruzioni(1).doc |
Data inserimento: 26/04/2022 -
Data scadenza: 30/06/2022 |
Autore: Domenico Ciotti |
Bando premio AIDA idee per un mondo che cambia 2022 |
L’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti con la finalità di valorizzare il pensiero e il lavoro della donna nel campo dell’Architettura e dell’Ingegneria, indice un concorso per l’assegnazione di premi a laureate nel settore tecnico che hanno realizzato azioni o progetti innovativi, coraggiosi e creativi che hanno messo in evidenza la figura della donna. Ulteriori informazioni e notizie sul bando sono consultabili al seguente link: https://www.aidia-italia.it/premio-aidia-2021-2022-idee-per-un-mondo-che-cambia/
|
|
Allegato: bando-aidia-idee-per-un-mondo-che-cambia.pdf |
Allegato: allegato-a-_-domanda-di-partecipazione.pdf |
Data inserimento: 15/04/2022 -
Data scadenza: 31/08/2022 |
Autore: Fabiola Sciarratta |
Summer School Renzo Imbeni L'Europa delle Idee VII edizione. 1-6 settembre 2022 |
L'Europa delle Idee VII edizione. 1-6 settembre 2022. Aperte le selezioni per la VII edizione - Scadenza: ore 12:00 del 20 maggio 2022
Il corso si rivolge a 30 giovani laureati e si terrà a Modena dal 1 al 6 settembre 2022.
Tutte le informazioni al seguente link: https://www.comune.modena.it/summer-school/avviso-di-selezione-summer-school-renzo-imbeni-2022
|
|
Allegato: liaaa=.pdf |
Data inserimento: 14/04/2022 -
Data scadenza: 21/05/2022 |
Autore: Domenico Ciotti |
INTERNSHIP BIM SPECIALIST |
3-im è un'Impresa Digitale, con sede a Milano e Dubai, che opera nei settori di Architettura – Infrastrutture – Energia. Forniamo a clienti nazionali e internazionali
le competenze di gestione, coordinamento, dati e software per pianificare ed eseguire la loro visione, attraverso un approccio xD BIM e le più avanzate tecnologie. Il tirocinante si occuperà di seguire uno o più progetti di consulenza BIM, facendo uso degli apparati tecnici e teorici dell'azienda. In particolare svilupperà competenze tecniche relative ai software di modellazione, coordinamento e gestione di progetti BIM, e competenze teoriche inerenti al quadro normativo di rifermento per lo sviluppo di progetti BIM. Alla fine del percorso il tirocinante sarà pronto ad affrontare un percorso professionale come progettista o consulente BIM. Importante una conoscenza anche base del Software Revit. Gradita conoscenza della lingua Inglese. L’offerta è per una internship full-time di 6 mesi, presso gli uffici di Milano.
|