Bandi, borse, offerte di lavoro e di tirocinio



Autore: Domenico Ciotti | |||||||||||||||||
PREMIO LETTERARIO GALILEO 2019: INVITO AGLI STUDENTI A PARTECIPARE ALLA GIURIA DEL PREMIO | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Data inserimento: 04/02/2019 -
Data scadenza: 28/02/2019 |
Autore: Domenico Ciotti |
University of British Columbia Ph.D. positions in Wood Building Design and Construction |
Scientific area Timber Engineering, Wood Science, Structural Engineering, Earthquake Engineering and related fields.
General description Two positions are open for Ph.D. students at the Department of Wood Science at the University of British Columbia, Vancouver, Canada. The successful applicants will contribute to the newly formed ‘Advanced Wood Building Systems Engineering Lab’ headed by Dr. Cristiano Loss. We are looking for skilled and highly motivated individuals to pursue a Ph.D. in Wood Building Design and Construction.
About the Department The Department of Wood Science represents one of the three departments that comprise the Faculty of Forestry at the University of British Columbia. The University of British Columbia is a global center for research and teaching, consistently ranked about top 40 universities in the world and ranked among the top 20 public universities worldwide. The Vancouver Campus is located in the cosmopolitan city of Vancouver, Canada and offers a large number of outdoors activities, including aquatic sports and ski.
Research description Successful candidates will carry out their research in one of the following subjects: i) Performance-based optimum seismic design methods and procedures for timber buildings, ii) Hybrid timber-based modular construction systems for prefabricated buildings, iii) Mass-timber-based systems for the next generation of tall timber buildings. Students will contribute to contemporary research topics that will have strong potential for practical applications. The outcomes are expected to contribute to the current and future building sector significantly, introducing new concepts for the building industry. Students will be prepared for qualified positions in academic or industrial fields at a later date.
Qualifications Students who hold an M.Sc., M.A.Sc., M.Eng. or equivalent degree are encouraged to apply. The ideal candidates should have a solid background in timber engineering, mechanical engineering, and structural design, as well as good knowledge of finite element analysis (FEA), statistical data analysis, and testing methods. Knowledge of programming in C++/Python or other languages, or application programming interface coding will be considered an asset. Qualified students will be provided with full financial support and trained to perform independent research.
Research Assistantships A four-year assistantship will be provided to the selected candidate, for a total Graduate Research Assistantship (GRA) package of $23,000/year 12-month-based stipend. There is also the possibility of additional funding through the Graduate Teaching Assistantship (GTA) program.
How to apply Interested students are invited to contact Dr. Cristiano Loss at cristiano.loss@ubc.ca. Please send a letter of intent, a copy of your CV and contact information of at least two references. Use subject ‘Application PhD#A2019’ when emailing. Only short-listed candidates will be contacted for interviews. Regarding full application procedure, admission requirements and other relevant information, please visit: https://forestry.ubc.ca/students/graduate/programs/doctor-of-philosophy/phd-how-to-apply/ .
For further information and inquiries Please contact Ms. Robin Poirier-Vasic Graduate Admissions Coordinator, forestry.grad@ubc.ca.
|
|
Allegato: Bando |
Data inserimento: 04/02/2019 -
Data scadenza: 04/04/2019 |
Autore: Leonardo Pantoli |
Corso Professionalizzante “Circuiti integrati monolitici per applicazioni spaziali e di telecomunicazioni” |
Anche nel corrente anno accademico il CAD di Elettronica ripropone l'attivazione del Corso Professionalizzante dal titolo "Circuiti integrati monolitici per applicazioni spaziali e di telecomunicazioni". Il corso avrà la durata di 5 giorni e si svolgerà nel mese di febbraio presso la sede di Roio, compatibilmente con le altre attività didattiche. Destinatari del corso sono principalmente gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, oltre che gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e dei corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale ed Ingegneria dell’Informazione. La durata del corso è di 30 ore, pari a 3 CFU nella tipologia F. L’assegnazione dei 3 CFU sarà comunicata alla Segreteria studenti dal Presidente del CAD di Ing. Elettronica per gli studenti di questo corso di laurea. Dovrà essere invece richiesta ai relativi CAD da parte degli altri studenti. La frequenza del Corso è comunque consentita anche agli studenti che non necessitano di crediti formativi. Gli studenti interessati a seguire il Corso Professionalizzante possono darne comunicazione tramite mail all’indirizzo leonardo.pantoli@univaq.it indicando come oggetto “Corso Professionalizzante: Circuiti integrati monolitici per applicazioni spaziali e di telecomunicazioni”. Gli stessi dovranno comunicare i propri dati personali: nome e cognome, numero di matricola, corso di laurea, anno di iscrizione, numero di CFU di tipologia F previsti nel proprio piano di studi, CFU di tipologia F già acquisiti, indirizzo mail e numero di cellulare. Le iscrizioni al corso dovranno pervenire, preferibilmente, entro il prossimo 3 febbraio. Ulteriori informazioni sono disponibili nella locandina in allegato o possono essere richieste via mail al docente.
L’Aquila, 18/01/2019 Leonardo Pantoli
|
|
Allegato: corsoprofessionalizzantemmicdesign.pdf |
Allegato: avviso_corso.pdf |
Data inserimento: 19/01/2019 -
Data scadenza: 28/02/2019 |
Autore: Domenico Ciotti |
Bando Premio Tesi di Laurea/Dottorato per applicazioni della Simulazione e Realtà Virtuale |
MIMOS (Movimento Italiano Modellazione e Simulazione www.mimos.it) è un’associazione nata nel 2002 con l’obiettivo di diffondere in Italia la cultura della Simulazione e della Realtà Virtuale. Nel corso degli anni MIMOS si è distinta nelle attività di promozione e condivisione della conoscenza nel settore della simulazione e realtà virtuale in tutte le sue applicazioni, organizzando periodicamente eventi nazionali o supportando quelli di carattere internazionale in Italia. Uno dei principali obiettivi di MIMOS è avvicinare gli studenti al mondo del lavoro creando un ponte di competenze tra domanda (industria) ed offerta (università). A questo scopo l’Associazione bandisce con cadenza biennale Il Premio MIMOS per Tesi di Laurea/Dottorato. In quest’ottica MIMOS indice l’ottava edizione del concorso per l'assegnazione di n. 2 (due) Premi per Tesi di Laurea/Dottorato da destinare a laureati/neo-dottori di ricerca Italiani che abbiano svolto un lavoro teorico-sperimentale su argomenti concernenti Modellazione, Simulazione, e Realtà Virtuale e le loro applicazioni Il concorso è riservato ai cittadini italiani che abbiano discusso la tesi di Laurea Magistrale/Specialistica o di Dottorato di Ricerca nel periodo 1° Novembre 2016 - 31 Dicembre 2018 presso una Università Italiana statale, non statale legalmente riconosciuta, incluse le università telematiche, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale, od estera che conferisca diploma accademico di secondo livello/laurea magistrale (ISCED 7), o diploma accademico di formazione alla ricerca/Dottorato (ISCED 8) La domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo le modalità descritte nel Bando, dovrà essere presentata inderogabilmente entro il 30 aprile 2019 esclusivamente mediante messaggio di posta elettronica inviato all’indirizzo: premio@mimos.it. Il bando completo ed ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.mimos.it/PremioMIMOS2018 |
Data inserimento: 17/01/2019 -
Data scadenza: 30/04/2019 |
Autore: Gina Mastrantonio |
IMPORTANTE AZIENDA ABRUZZESE RICERCA TIROCINANTI neolaureati e laureandi del Corso di laurea Ingegneria gestionale magistrale e ingegneria informatica magistrale |
IMPORTANTE AZIENDA ABRUZZESE RICERCA TIROCINANTI neolaureati e laureandi del Corso di laurea Ingegneria gestionale magistrale e ingegneria informatica magistrale
inviare le candidature al seguente indirizzo di posta elettronica: gina.mastrantonio@univaq.it |
Data inserimento: 27/11/2018 -
Data scadenza: 27/02/2019 |
Autore: Domenico Ciotti |
Premio CEI - Miglior Tesi di Laurea |
Il CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano informa che il Premio CEI - Miglior Tesi di Laurea ha raggiunto la sua ventitreesima edizione. Si allega il Bando esplicativo delle modalità di adesione e link di collegamento al sito. |
|
Allegato: Premio tesi |
Allegato: Bando |
Data inserimento: 22/10/2018 -
Data scadenza: 22/02/2019 |
Autore: Giulio Antonini |
Stages retribuiti presso Leonardo |
|
Allegato: Stage 4 |
Allegato: Stage 3 |
Allegato: Stage 2 |
Allegato: Stage 1 |
Data inserimento: 20/10/2018 -
Data scadenza: 20/04/2019 |
Autore: Diana Cervelli |
BANDO FONDAZIONE “FERDINANDO FILAURO” UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA - CONCORSO PER QUATTRO BORSE DI STUDIO DA € 15.000 |
A V V I S O
FONDAZIONE “FERDINANDO FILAURO” UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA CONCORSO PER QUATTRO BORSE DI STUDIO DA € 15.000 PER IL PERFEZIONAMENTO ALL’ESTERO IN INGEGNERIA
E’ indetto un concorso per titoli e colloquio per l’attribuzione di quattro borse di studio, da usufruirsi a partire dall’anno
2019, presso Istituti di ricerca esteri, eventualmente anche universitari, allo scopo di far conseguire, ai candidati ritenuti idonei, un perfezionamento nel campo delle Scienze
dell’Ingegneria.
|
|
Allegato: bandof.filauro2018.pdf |
Data inserimento: 09/08/2018 -
Data scadenza: 30/04/2019 |