☰ Informazioni

Notizie ☰

×

Architettura Tecnica II con laboratorio

a.a.

Denominazione del corso: Architettura Tecnica II con laboratorio
Corso di studi: I4A - Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura U.E.
Quadrimestre/Semestre:
Anno:
Numero di moduli: 2
Crediti: 12
Ore: 168
Tipologia: B - Attivit�  caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/10 (Architettura Tecnica)

Docente: Danilo Di Donato (60 ore). Titolo copertura: Ricercatore a tempo determinato
Orario di ricevimento: Giovedì pomeriggio ore 15:00:00-17:00 presso Polo di Ingegneria Roio (prenotazione tramite mail all'indirizzo danilo.didonato@univaq.it)

Docente: Gianni Di Giovanni (60 ore). Titolo copertura: Ricercatore
Orario di ricevimento:  Il giovedì’ dalle ore 17:00 aula b+1.6. Al fine di razionalizzare l’attività di ricevimento è preferibile fissare un appuntamento tramite e-mail.


Programma sintetico del corso:

Nel corso di Architettura Tecnica II, insegnamento del IV° anno del corso di laurea a ciclo unico di Edile-Architettura, le tematiche affrontate, in linea con le direttive UE, sono finalizzate a implementare, nell’ambito della progettazione architettonica, la preparazione degli allievi nei confronti del controllo degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva dell'opera ideata, secondo una impostazione metodologica che concepisce la progettazione come processo di sintesi. L'attività didattica è articolata in lezioni teoriche nelle quali si affrontano i temi legati all’evoluzione tecnologica dell’organismo edilizio e di come tale evoluzione ha caratterizzato nel tempo il linguaggio architettonico. Le tematiche affrontate nel corso vengono specificamente articolate nelle esercitazione. Il laboratorio progettuale è strutturato in modo da far svolgere ad ogni allievo la redazione di un progetto esecutivo di un edificio a destinazione per uffici. Il laboratorio quindi si configura come il luogo dove ogni studente può mettere in atto quanto appreso nelle lezioni frontali. L’ esperienza progettuale, che implica un continuo controllo tra ideazione della forma e fattibilità costruttiva. In una prima fase il corso approfondisce il tema dei principi costruttivi complessi e dei procedimenti costruttivi a secco con particolare riguardo alle costruzioni in acciaio. Si analizza quindi l'involucro edilizio, opaco e trasparente, poi affrontare il tema dell'integrazione impiantistica.  Il corso è organizzato su due moduli : modulo 1 - I° semestre modulo 2 - II° semestre. Nel primo modulo saranno svolti gli argomenti che vanno dal n.1 al n.4 del programma esteso; nel secondo modulo invece dal n.5 al n.8.


Link Verifica la presenza di materiale didattico sul sito ELearning@AQ