☰ Informazioni

Notizie ☰

×

Architettura Tecnica III

a.a.

Denominazione del corso: Architettura Tecnica III
Corso di studi: I4A - Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura U.E.
Quadrimestre/Semestre:
Anno:
Numero di moduli: 2
Crediti: 10
Ore: 120
Tipologia: D - Attivit�  a scelta dello studente
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/10 (Architettura Tecnica)

Docente: Stefano Balassone (60 ore). Titolo copertura: a contratto

Docente: Alessandra Bellicoso (60 ore). Titolo copertura: Prof. associato
Orario di ricevimento: Marted�¬ 9,30-11,30 previo appuntamento via e-mail


Programma sintetico del corso:

Il corso si propone di fornire i parametri informativi di base e gli strumenti metodologici per la conoscenza e lâ??individuazione dei caratteri delle tipologie edilizie per la cultura, considerate nelle diverse componenti linguistico-architettoniche, spaziali distributive e tecnico-materiche. Il corso indaga inoltre il linguaggio della rappresentazione grafica del progetto come strumento per esprimere il pensiero architettonico. Nellâ??ambito disciplinare dellâ??Architettura Tecnica, lâ??impostazione progettuale del corso �¨ incentrata sullâ??apprendere un metodo di studio spaziale degli edifici da applicare tanto allâ??analisi di esempi quanto alla sintesi del tema di esercitazione. Ci�² implica affrontare unâ??idea dellâ??architettura che prende forma attorno allo spazio interno e non intesa come oggetto scultoreo. Lo spazio interno si connota a partire dalle attivit�  che in esso si svolgono, quindi la qualit�  di questo spazio contiene in s�© lâ??idea di uso. Il programma funzionale, ragione del progetto di architettura, viene indagato attraverso lo studio della tipologia edilizia con strumenti analitici e procedure operative a partire dallâ??applicazione degli apparati normativi propri del tema da affrontare. Se la citt�  �¨ formata da una successione di stanze aperte e chiuse, il ruolo dellâ??architettura in termini di costruzione del paesaggio urbano implica lâ??ibridazione tra spazio esterno ed interno, tra la sfera pubblica e privata dellâ??edificio. Questo ruolo �¨ proprio del tema progettuale oggetto del corso: il luogo per lâ??apprendimento e la cultura, viene visto come attrattore di un campo di relazioni la cui complessit�  viene indagata prevalentemente in termini di corrispondenze, di accumulazioni, di contaminazioni interne allâ??organismo edilizio. In questo senso la concezione costruttiva, ovvero la forma necessaria e lâ??uso dei materiali possibili, viene studiata e rielaborata nel progetto di architettura divenendo elemento attivo nella costruzione della qualit�  spaziale dellâ??edificio.


Link Verifica la presenza di materiale didattico sul sito ELearning@AQ