Mario Centofanti
Nome: Mario
Cognome: Centofanti Qualifica: Professore ordinario Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/17 (Disegno) Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Email: mario.centofanti ![]() Telefono Ufficio: +39 0862434129 Altro telefono: +39 3473590183 Fax Ufficio: +39 0862434143 |
Insegnamento | Orario di ricevimento |
---|
Curriculum scientifico
(Aggiornato il 08-08-2017)
LINEE DI RICERCA
- Storia del disegno architettonico di rilievo e di progetto, storia dei metodi di rilevamento e
della cartografia.
- Catalogazione dei Beni culturali ( archeologici, architettonici e urbanistici) con formazione
di repertori , data base e sistemi informativi.
- Analisi storico‐critica e rilevamento di specifici architettonici e di contesti urbani.
- Modellazione 3D per l’architettura.
- Tecniche e tecnologie innovative per il rilievo, l’analisi, la documentazione e la
comunicazione dei beni culturali architettonici.
- In esito al sisma del 6 aprile 2009, ha svolto e svolge una intensa attività di studio e di
ricerca applicata sulle tematiche inerenti il rilievo, l’analisi , la documentazione e il
restauro del centro storico dell’Aquila.
RESPONSABILITA’ SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA
PRIN 2008 - E' stato Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca Miur PRIN 2008 "Modelli complessi per il patrimonio architettonico e urbano", con le unità di ricerca delle Università dell’Aquila, , Bologna, Cassino, Roma La Sapienza e Politecnico di Torino.
Dal 22/03/2010 al 22/09/2012
Pubblicazioni esito della ricerca:
CENTOFANTI M et Alii (2010). Sistemi informativi per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano. (a cura di): BRUSAPORCI S, ,ROMA: Gangemi, ISBN: 978-88-492-1860-2 . Tipologia : monografia / trattato scientifico
PRIN 2006 - E' stato Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca Miur PRIN 2006 "Sistemi informativi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano", con le unità di ricerca delle università di L'Aquila, Bologna, Cassino, Camerino e Politecnico di Torino.
Dal 09/02/2007 al 09/02/2009
Pubblicazioni esito della ricerca:
CENTOFANTI M et Alii (2013). Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano.
(a cura di): BRUSAPORCI S, Roma:Gangemi editore, ISBN: 978-88-492-2692-8 .
Tipologia : Monografia / trattato scientifico
MURST 40% “Storia dei metodi di rilievo e della cartografia”,
Coordinatore scientifico Diego Maestri.
Responsabile della Unità operativa locale del Dipartimento di Architettura e Urbanistica della Università dell’Aquila.
Dal 01/01/1991 al 31/12/1991
Pubblicazioni esito della ricerca:
CENTOFANTI M, MAESTRI D, DENTONI LITTA A (1992). Immagini di un territorio: l'Abruzzo nella cartografia storica, 1550 -1850, L'AQUILA:Collana di Studi Abruzzesi
Tipologia : Monografia/ trattato scientifico
MURST 40% “Nuovi metodi operativi per il rilievo architettonico”,
Coordinatore scientifico Mario Docci.
Responsabile della Unità operativa locale del Dipartimento di Architettura e Urbanistica della Università dell’Aquila.
Dal 01/01/1994 al 31/12/1994
MURST 40% 1992 “Archivio informativo urbano”,
Coordinatore scientifico Cesare Cundari.
Responsabile unità operativa locale del Dipartimento di Architettura e Urbanistica della Università degli Studi dell’Aquila.
Dal 01/01/1993 al 31/12/1993
CNR - GNDT linea 2 del Progetto esecutivo 1988 , su “Prevenzione dei danni alle costruzioni " coordinata da Carlo Gavarini.
Responsabile dell’Unità operativa locale presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell’ Università dell’Aquila “Rilievo tipologico e di danno di edifici monumentali in provincia dell’Aquila” ,
contratti di ricerca C.N.R. n. 88.010.23.54/1989, n. 89.01962.54/1990,
n. 91.02272.PF54/1992.
Dal 01/01/1989 al 31/12/1993
ALTRE PARTECIPAZIONI A PROGETTI DI RICERCA
Ha svolto attività di ricerca per un triennio (1984-1986) presso il Centro di Studi per la Storia dell’Architettura di Roma c/o “Casa dei Crescenzi”, diretto da Gianfranco Spagnesi, sui fondi archivistici di Gustavo Giovannoni ( 1873 ‐ 1947 ) e dell’A.A.C.A.R., Associazione Artistica tra i Cultori dell’Architettura di Roma fondata nel 1890.
Pubblicazioni esito della ricerca:
CENTOFANTI M, DEL BUFALO A., CIFANI G. (1985). Catalogo dei disegni di Gustavo Giovannoni, conservati nell'Archivio del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura. ROMA:Centro di Studi per la storia dell'architettura.
CENTOFANTI M, SPAGNESI P. (1987). Catalogo dei disegni di architettura, conservati nell'Archivio del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, Roma. Centro di Studi per la Storia dell'Architettura.
PRODUZIONE SCIENTIFICA
- ELENCO PUBBLICAZIONI cfr Allegato A
- ELENCO BIBLIOTECHE NON ITALIANE CHE HANNO IN CATALOGO
PUBBLICAZIONI DI MARIO CENTOFANTI
· Columbia University in the City of New York, NY, USA;
· HCL Technical Services, Harward College Library, Cambridge Ma, USA;
· Library of Congress, USA;
· Yale University Library, New Haven, CT, USA;
· New York Public Library System, NYPL, New York, NY, USA;
· New York University, Elmer Holmes Bobst Library, New York, NY, USA;
· Getty Research Institute Research Library Los Angeles, CA , USA;
· University of Pennsylvania Libraries, Van Pelt Library, Phliladelphia, PA, USA;
· University of North Carolina at Chapel Hill, Chapel Hill, NC, USA;
· Newberry Library, Chicago, IL, USA;
· Northwestern University Evanston, IL, USA;
· University of Toronto, Roberts Library, Toronto, ON, Canada;
· National Art Library London, Great Britain;
· Bibliothek der Technischen Universität Berlin, Germany;
· Bayerische Staatsbibliothek München, Germany;
· Bibliothek des Zentralinstituts für Kunstgeschichte München, Germany;
· Kooperativer Bibliotheksverbund Berlin Brandenburg, Germany;
· Bibliotheca Hertziana, Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte Rom;
· Bibliothek des Kunsthistorischen Instituts in Florenz;
· Zhb – Zentral – und Hochschulbibliothek Luzer, Switzerland;
· ETH Zürich Bibliothek HDB, Switzerland;
· Institut National d'Histoire de l'Art, Collections Jacques Doucet, PARIS-INHA, France.
· Universidad Pólitécnica de Catalunya, España;
· Universidad de Valladolid , España;
· Universidad de Extremadura , España;
· Universidad de Sevilla , España;
· Universidad de Navarra , España;
· Universidad de Valencia , España;
· Universidad de Alicante , España;
· Universidad de Vigo , España;
· National Library of Australia, Camberra, Australia.
DIREZIONE DI RIVISTE SCIENTIFICHE
È direttore della rivista online DISEGNARECON (ISSN 1828‐5961), edita dall’Università degli Studi dell’Aquila, ed inserita nell’elenco delle riviste scientifiche ANVUR.
E’ la prima e unica rivista on line della Università dell’Aquila. (cfr. Allegato B)
Nel gennaio 2017 è stata inoltrata all’ANVUR la richiesta per l’inserimento della rivista in classe A.
REFEREE DI RIVISTA SCIENTIFICA IN CLASSE A
E’ membro del Comitato dei referee della Rivista in classe A “ Disegnare ideas images “, Biannual Magazine of the Departement of History, Drawing and Restoration of Architecture, “Sapienza” Rome University, Ed. Gangemi, Rome.
DOTTORATI DI RICERCA
- È stato membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Ingegneria Edile‐
Architettura U.E. presso la Università di Pavia, (sedi consorziate Università di Roma “La
Sapienza” e Università dell’Aquila ). Dall’ a.a. 2006 all’a.a. 2013.
- E’ stato membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile, Edile‐
Architettura e Ambientale del DICEAA – Università dell’Aquila dall’ a.a. 2013 all.a.a. 2016.
ALTRE RESPONSABILITA’ SCIENTIFICHE
Membro del Comitato scientifico del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Ingegneria Sismica CERFIS dell'Università dell'Aquila, 2013-2016.
MEMBRO DI COMITATO SCIENTIFICO DI CONVEGNI
- 2013 - Membro del Comitato Scientifico XXXV Convegno internazionale dei Docenti della
Rappresentazione - X Congresso UID : “ Patrimoni e Siti UNESCO. Memoria, Misura e
Armonia”, Matera, 24-26 ottobre 2013.
- 2014 - Membro del Comitato Scientifico XXXVI Convegno internazionale dei Docenti della
Rappresentazione - XI Congresso UID : “Italian Survey & International Experience “, Parma,
18-20 settembre 2014.
- 2015 - Membro del Comitato Scientifico XXXVII Convegno internazionale dei Docenti della
Rappresentazione – XII Congresso UID : “ Drawing & City. Culture , Art , Science ,
Information”, Torino, 17-19 settembre 2015.
- 2016 - Membro del Comitato Scientifico XXXVIII Convegno internazionale dei Docenti
della Rappresentazione – XIII Congresso UID : “ The reasons of drawing. Thought , Schape
and model in the complexity management ”. Firenze, 15-17 settembre 2016.
- 2017 - Membro del Comitato Scientifico XXXIX Convegno internazionale dei Docenti della
Rappresentazione – XIV Congresso UID : “ Territories And Frontiers of Representation
”. Napoli, 14-16 settembre 2017.
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE ED ASSOCIAZIONI
- E’ socio ordinario della Società Scientifica UID Unione Italiana Disegno dal 1988.
- È stato member/specialist del Forum UNESCO/University and Heritage Network
- E’ stato Socio del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura di Roma fondato da
Gustavo Giovannoni nel 1939.
RUOLI ISTITUZIONALI IN ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
E’ membro del Comitato Tecnico Scientifico della UID – Unione Italiana Disegno dal 2006.
E’ vice‐presidente della Società scientifica UID ‐Unione Italiana per il Disegno.
PREMI SCIENTIFICI
Per l’attività scientifica ha ricevuto il premio “Targa d’Argento ” nel 2008 , conferito dalla UID Unione Italiana Disegno.
ATTIVITA’ PRESSO IL MIUR
LISTE COMMISSARI SORTEGGIABILI ASN
E’ stato inserito nella Lista dei commissari sorteggiabili sia nella tornata della ASN del 2012 che in quella del 2016, possedendo i richiesti requisiti di livello scientifico.
COMMISSIONE SCIENTIFICA DI VALUTAZIONE
E’ stato designato con Decreti del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, quale membro della “Commissione scientifica di valutazione dei quesiti delle prove nazionali di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale ad accesso programmato” per gli a.a. 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017,2017/2018.
ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE
È stato revisore ANVUR SSD ICAR / 17 per la VQR 2004‐2010.
ELENCO PUBBLICAZIONI
CENTOFANTI M, (2016). The Digital Representation of the Architecture : Subject, Phenomenon, Model. In : (a cura di) PILAR C, CARDONE V, Drawing and Architecture 1986-2016, Thirty Years of Research.p. 60-71, University of Alcalà Madrid, ISBN 978-84-16599-77-6. - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, MAIEZZA P. (2016). Structural survey for the sismic vulnerability mitigation. In World Heritage and Degradation. Smart Design, Planning and Thecnologies, XVI Forum internazionale di studi Le Vie dei Mercanti,p. 914-921, Napoli/Capri 16-18 giugno 2016, Napoli: La scuola di Pitagora, ISBN 978-88-6542-257-1 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S, LUCCHESE V (2016). Historical Watermills. Architectural, Mechanical and Hydraulic Heritage. In: Sorge F. Genchi G.. (a cura di): Sorge F. Genchi G., Essays on the History of Mechanical Engineering. vol. 31, p. 81-97, Cham Heidelberg New York Dordrecht London:Springer International Publishing Switzerland, ISBN: 978-3-319-22679-8, doi: 10.1007/978-3-319-22680-4 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S, BOCCIA L. (2016). Surveying, Restoration and Enhancement of S.Francis Convent in Boville Ernica (FR). In World Heritage and Degradation. Smart Design, Planning and Thecnologies, XVI Forum internazionale di studi Le Vie dei Mercanti,p. 51-60, Napoli/Capri 16-18 giugno 2016, Napoli:La scuola di Pitagora, ISBN 978-88-6542-257-1 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M., BRUSAPORCI S., MAIEZZA P., (2016). Tra “Historical BIM” e “Heritage BIM : building information modeling per la documentazione dei beni architettonici. In : Parrinello S., Besana D. (a cura di) : ReUSO 2016. P. 42-51, Firenze: Edifir, ISBN : 978-88-797-0816-6. Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M., BRUSAPORCI S., MAIEZZA P., (2016). “La casa della scuola” : Architetture per l’istruzione nella prima metà del Novecento. Rilievo e conoscenza. In : Le ragioni del disegno, p. 179-186, Roma:Gangemi: ISBN: 978-88-492-3295-0. Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, (2016), Dal piano al progetto di restauro. In ANDREASSI F, Urbanistica e decrescita.Tra restringimenti,abbandoni e ricostruzione. Il ruolo dei centri storici minori.p. 148-151, ARACNE, Roma, ISBN 978-88-548-9216-3.
CENTOFANTI M., PARIS L., BRUSAPORCI S., MAIEZZA P., ROSSI M. L.(2015). Survey of the Churc of Sant’Antonio Abate in Rieti by Vignola: Regola, orders and proportions. In DROWING IDEAS IMAGES, n. 51, pp. 22 – 33 , ISSN: 1123-9247 - Articolo in rivista di classe A
CENTOFANTI M (2015). Egnazio Danti (1536–1586). In: (a cura di): CIGOLA M, Distinguished Figures in Descriptive Geometry and Its Applications for Mechanism Science From the Middle Ages to the 17th Century. HISTORY OF MECHANISM AND MACHINE SCIENCE, vol. 30, p. 129-152, Springer, ISBN: 9783319201962, ISSN: 1875-3442, doi: 10.1007/978-3-319-20197-9_6 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S, CERASOLI F (2015). Surveying and Restoration of St. Basilio Monastery in L’Aquila. In: HERITAGE and TECHNOLOGY - Mind Knowledge Experience. p. 1131-1139, Napoli:La scuola di Pitagora, ISBN: 978-88-6542-416-2, Aversa, Capri, 11-12-13 June 2015 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S, LUCCHESE V (2014). Architectural Heritage and 3D Models. In: Di Giamberardino PIacoviello DNatal Jorge R R. S. Tavares JM. (a cura di): Di Giamberardino PIacoviello D Natal Jorge R R. S. Tavares JM, Computational Modeling of Objects Presented in Images. vol. 15, p. 31-49, Geneva: Springer International Publishing, ISBN: 978-3-319-04038-7, doi: 10.1007/978-3-319-04039-4_2 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S, DI DONATO A, LUCCHESE V (2014). Architectures and mechanisms. Water mills for cereal grinding and copper processing. In: IFToMM Workshop on History of Meachine and Mechanism Science – Palermo 2013. Napoli:Edizioni Scientifiche e Artistiche, ISBN: 9788895430843, Palermo, 21-22 Novembre 2013 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S (2014). Architettura e città nella rappresentazione cartografica dell’Aquila tra Settecento e Ottocento . In: Città mediterranee in trasformazione. NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 9788849528145, 13-15 marzo 2014 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S, CERASOLI F (2014). Il rilievo del tessuto edilizio storico: tradizione e innovazione. In: (a cura di): Giandebiaggi P., Vernizzi C., Italian Survey & International Experiences. p. 187-198, Roma : Gangemi Editore , ISBN: 9788849229158, Parma, 18-20 settembre 2014 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M (2013). Modellazione tridimensionale integrata nei sistemi informativi per l’architettura. In: (a cura di): BRUSAPORCI S, Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano. p. 16-17, Roma : Gangemi Editore , ISBN: 978-88-492-2692-8 - Breve introduzione
CENTOFANTI M (2013). Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano. In: (a cura di): BRUSAPORCI S, Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano. p. 5-13, Roma:Gangemi editore, ISBN: 978-88-492-2692-8 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S (2013). Surveying methods and instruments in the Sixth Book of Ieronimo Pico Fonticulano’s treatise on Geometry (1597). In: (a cura di): Pisano R Capecchi D Lukešová A, Physics, Astronomy and Engineering. Critical Problems in The History of Science. Siauliai:The Scientia Socialis Press, ISBN: 978-609-95513-0-2 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S, DI DONATO A. (2013). Il sistema insediativo storico e gli opifici nei paesaggi lungo il fiume Tordino. In: (a cura di): Conte A., Filippa M., Patrimonio e siti UNESCO. Memoria, Misura e Armonia. p. 239-249, ROMA:Gangemi Editrice, ISBN: 978-88492-2728-4, Matera, 24-25-26 ottobre 2013 - Contributo in Atti di convegno
Centofanti M, Brusaporci S (2013). “Aquila monumentale”: temi e problemi del progetto di restauro post sisma. In: (a cura di): Conforti C., Gusella V., AID Monuments - Conoscere progettare Ricostruire. p. 80-94, ROMA: Aracne Editrice, ISBN: 9788854865068, Perugia, 24-26 Maggio 2012 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M (2012). Rilievo e documentazione per il restauro del centro storico. lI caso dell’Aquila dopo il sisma del 2009. DISEGNARE CON..., vol. 5, p. 33-38, ISSN: 1828-5961 - Articolo in rivista
CENTOFANTI M (2012). Atlante dei casi di studio. In: (a cura di): MILANO L. et alii, L'Università e la ricerca per l'Abruzzo. p. 39-43, L'AQUILA:Textus, ISBN: 978-88-87132-80-9 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2012). L'esperienza del corso di studi all'Aquila. In: (a cura di): Cervini R., Barba S., L'ingegneria edile-architettura. p. 71-74, FISCIANO:CUES, ISBN: 978-88-97821-08-3 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, et Alii (2012). Miglioramento antisismico e recupero di palazzo Camponenschi. In: (a cura di): MILANO L., MORISI C., CALDARINI C., DONATELLI A., L'Università e la ricerca per l'Abruzzo. p. 265-271, L'AQUILA:Textus, ISBN: 9788887132809 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, CIRANNA S, DE BERARDINIS P, GALEOTA D, GATTULLI V, MORGANTI R TOTANI G (2012). Palazzo della Direzione Generale CARISPAQ. In: (a cura di): L Milano C Morisi C Calderini A Donatelli, L’Università e la Ricerca per l’Abruzzo: il patrimonio culturale dopo il terremoto del 06 Aprile 2009. p. 301-308, L'Aquila:Textus, ISBN: 978-88-87132-80-9 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2012). Una attualizzazione del tema progettuale della città nuova. In: (a cura di): A.Marino e V. Lupo, Omaggio a Marcello Vittorini.Un archivio per la città. ROMA:Gangemi, ISBN: 978-88-492-2476-4 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2012). Prefazione. In: ANDREASSI F. , La città evento. p. 7-8, ROMA:Aracne, ISBN: 978-88-548-4649-4 - Prefazione/Postfazione
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S (2012). Architectural 3D modeling in historical buildings knowledge and restoration processes. In: Less More architecture design landscape. Napoli:La scuola di Pitagora, ISBN: 9788865421284, Aversa (Italia), Capri (Italia), 21 magggio - 2 giugno 2012 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M (2012). Il rilievo della città storica e la sua rappresentazione. In: (a cura di): Taibi G., Valenti R., Liuzzo M., Trame e stratificazioni urbane. Casi di studio a confronto. p. 14-33. Atti della Giornata di studio Il Disegno di Ortigia , Siracusa 28 settembre 2012. Lettera Ventidue Edizioni, Siracusa - ISBN 978-88-6242-072-3 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S (2012). Interpretative 3D digital models in architectural surveying of historical buildings. In: Computational Modelling of Objects Represented in Images. p. 433-438, London:CRC Press, ISBN: 978-0-415-62134-2, Roma, 5-7 Settembre 2012 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M (2012). Prolegomeni sul modello nel rilevamento architettonico. In: (a cura di): Carlevaris L., Filippa M., Elogio della teoria. p. 415-422, ROMA:Gangemi, ISBN: 9788849225198, Roma, 13-15 Dicembre 2012 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S, CONTINENZA R, TRIZIO I (2012). Sistemi Informativi Architettonici per la gestione, tutela e fruizione dell'edilizia storica. In: ATTI 16ª Conferenza Nazionale ASITA 2012 . Vicenza (Italy), 6-9 Novembre 2012, p. 315-322, ISBN: 978-88-903132-7-1 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S (2011). Il disegno della città e le sue trasformazioni. CITTA' E STORIA, vol. anno IV, n.1, gen-giu 2011, p. 151-187, ISSN: 1828-6364 - Articolo in rivista di classe A
CENTOFANTI M, CONTINENZA R, BRUSAPORCI S, TRIZIO I (2011). The architectural information system SIArch-3DUnivaq for analysis and preservation of architectural heritage. THE INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, ISSN: 1682-1777 -Articolo in rivista
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S (2011). L'Aquila Invisible City: surveying, preservation and restoration of the city. In: S.A.V.E. Heritage: safeguard of architectural, visual, environmental heritage. Napoli: La scuola di Pitagora, ISBN: 978-88-6542-046-1, Aversa - Capri, 9-10-11 giugno 2011 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M (2010). Aquila nel XVI secolo. Renovatio et imago urbis. In: COLAPIETRA R. et alii. Aquila dalla fondazione alla renovatio urbis. p. 79-95, L'AQUILA:Textus, ISBN: 978-88-87132-50-2 - Monografia o trattato scientifico
CENTOFANTI M (2010). Della natura del modello architettonico. In: (a cura di): BRUSAPORCI S, Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano. p. 43-54, ROMA: Gangemi, ISBN: 978-88-492-1860-2 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2010). Modellazione infografica del rilievo ed analisi del patrimonio storico-architettonico nelle procedure integrate per la conservazione, la tutela e la valorizzazione. In: (a cura di): BRUSAPORCI S, Sistemi informativi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano. p. 16-21, ROMA:Gangemi, ISBN: 978-88-492-1860-2 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2010). Sistemi informativi per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano. In: (a cura di): BRUSAPORCI S, Sistemi informativi per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano. p. 7-13,ROMA: Gangemi, ISBN: 978-88-492-1860-2 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2010). Il palazzo e la città (XV-XX sec.). In: CENTOFANTI M. ET ALII. Il Palazzo di Margherita d'Austria all'Aquila, p. 38-81, Pescara:CARSA edizioni, ISBN: 978-88-501-0252-5 - Monografia o trattato scientifico
CENTOFANTI M, ET ALII (2009). Monumenti dannati. Università sul campo: il come e il perchè dei danni a 48 monumenti in Abruzzo, scheda 1° Chiesa di S. Maria di Collemaggio a L'Aquila, scheda 18° Palazzo Carli a L'Aquila. IL GIORNALE DELL'ARTE, vol. XXVII, 291, ISSN: 0394-0543 - Articolo in rivista
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S (2009). Per il restauro del centro storico dell'Aquila. ARKOS, vol. 20, p. 21-29, ISSN: 1974-7950 - Articolo in rivista
CENTOFANTI M (2009). Il disegno di rilievo per la conservazione del patrimonio storico-architettonico. In: ZORDAN L et alii. Le tradizioni del costruire della casa in pietra: materiali, tecniche,modelli, sperimentazioni. p. 300-302, FIRENZE:Alinea Editrice, ISBN: 978-88-6055-213-6 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, COLAPIETRA R (2009). Aquila dalla fondazione alla renovatio urbis. L'AQUILA:Textus, ISBN: 978-88-87132-59-5 - Monografia o trattato scientifico
CENTOFANTI M, CONTINENZA R, RUGGIERI G, TRIZIO I (2008). Conservazione del patrimonio architettonico e urbano. Il progetto del SIArch Sistema informativo per l'architettura. DISEGNARE CON..., vol. 1, n. 2, ISSN: 1828-5961 - Articolo in rivista
CENTOFANTI M (2008). Dalla matrice geometrica vitruviana alla regola.Aspetti del disegno di architettura nel cinquecento. In: STROLLO R.M. A CURA DI. Rappresentazione e formazione tra ricerca e didattica. p. 85-106, ROMA:Aracne, ISBN: 978-88-548-1633-6 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S (2008). Le vie della transumanza e il sistema insediativo storico tra il Gran sasso ed il Sirente. In: Le vie dei Mercanti - Rappresentare il Mediterraneo. p. 495-500, Napoli:La scuola di Pitagora, ISBN: 978-88-89579-53-4 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, CONTINENZA R, RUGGIERI G, TRIZIO I, BRUSAPORCI S (2007). Atlante delle strutture fortificate. In: CLEMENTI A. A CURA DI. I campi aperti di Peltuinum dove tramonta il sole...Saggi sulla terra di Prata d'Ansidonia dalla protostoria all'età moderna. p. 290-353, L'AQUILA:Deputazione Abruzzese di Storia Patria, ISBN: 88-88676-40-6 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2007). Presentazione. In: BRUSAPORCI S. Modelli interpretativi dell'architettura medievale. p. 3-4, L'AQUILA:Arkhè, ISBN: 9788895207087 - Prefazione/Postfazione
CENTOFANTI M (2007). Presentazione. In: BRUSAPORCI S. Le murature nell'architetture del versante meridionale del Gran Sasso. p. 8, Roma:Gangemi Editore, ISBN: 9788849213423 - Breve introduzione
CENTOFANTI M, CONTINENZA R (2006). Civitaretenga village core survey oriented to the rehabilitation of the so-called ‘Jewish ghetto’. In: "Documentation for conservation and developement. New Heritage strategy for de future". p. 297, Firenze:Firenze University Press, ISBN: 88-8453-494-1, Firenze, 2006 -Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, CONTINENZA R, RUGGIERI G (2006). Fortified settlements role in the western side of Gran Sasso d'Italia. The study case of Prata's Castle survey. In: Cultural Landscapes in the 21st Century. Newcastle, 10 – 16 April 2005 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, RUGGIERI G, BRUSAPORCI S (2005). Rilievo urbano per il progetto di restauro. In: FIORANI D.A CURA DI. Il colore dell'edilizia storica. p. 143-144-182-184, Roma:Gangemi, ISBN: 88-492-0098-6 -Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, BRUSAPORCI S (2005). Il rilievo della città storica tra disegno dell'architettura e rappresentazione cartografica. In: Immagine della Città Europea. Brescia, 2-3 aprile 2004, p. 183-190, BRESCIA:Università di Brescia - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M (2004). La rappresentazione dei centri storici. In: ROLLI G.. Conoscenza,rappresentazione, recupero urbanistico dei centri storici minori. p. 155-157, Firenze:Alinea, ISBN: 88-8125-878-1 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2004). La villa Dragonetti e l'architettura barocca all'Aquila. In: STROLLO R.M.. Architettura e ambiente.Casi di studio. p. 81-98, ROMA:Aracne, ISBN: 88-7999-501-4 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2003). Il Palazzo di Margherita d'Austria all'Aquila e l'immagine della città nel cinquecento. In: MANTINI S.,A CURA DI. Margherita d'Austria(1522-1586). Costruzioni politiche e diplomazia tra corte Farnese e Monarchia spagnola. p. 201-226, ROMA:Bulzoni, ISBN: 88-8319-841-7 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2003). Il disegno di rilievo per il progetto di restauro. In: DOCCI.M, CHIAVONI M., FIORUCCI T., A CURA DI. Gli strumenti di conoscenza per il progetto di restauro. p. 179-181, ROMA:Gangemi, ISBN: 88-492-0511-2 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2003). Proporzione e proporzionalità nel disegno di progetto delle fortezze di impianto quadrato nel cinquecento. In: MARINO A. A CURA DI. Fortezze d'Europa. Forme,professioni e mestieri dell'architettura difensiva in Europa e nel mediterraneo spagnolo. p. 169-178, ISBN: 88-492-0519-8 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2002). Nuove architetture per la città moderna. In: CLEMENTI A.,CAPEZZALI W.,CENTOFANTI M.,FIOCCO S., ROLLI G., SAVASTANO C.,. Un palazzo una città. p. 67-137, L'AQUILA:GTE -Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M., BURRI E., (2002), A CURA DI. Il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. PESCARA:Carsa, ISBN: 88-501-0035-3 – CURATELA
CENTOFANTI M, BURRI E. (2002). Paesaggi umani,sistemi insediativi e risorse ambientali. In: CENTOFANTI M., BURRI E., A CURA DI. Il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. p. 194-203, PESCARA:Carsa, ISBN: 88-501-0035-3 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2001). Strumenti e metodi per il rilevamento. In: MAESTRI D. A CURA DI. Essendo la geometria origine e luce di molte scienze et arte. p. 123-154, L'AQUILA:Fondazione CARISPAQ - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2001). Nota biografica e bibliografica. In: MAESTRI D. A CURA DI. Essendo la geometria origine e luce di molte scienze et arte. p. 11-13, L'AQUILA:Fondazione CARISPAQ - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2001). Agrimensura. In: MAESTRI D. A CURA DI. Essendo la geometria origine e luce di molte scienze et arte. p. 155-162, L'AQUILA:Fondazione CARISPAQ - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2001). I portici nel centro storico dell'Aquila.Trasformazioni urbane e innovazione tipologica.L'isolato della Biblioteca. In: (a cura di): Davico P; Michi C.; Opalio A;, Rilievo e forma urbana.Il disegno dei portici.Il disegno della città.. p. 613-620, Torino, 6 - 7 dicembre 2001 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, ZORDAN L., DE BERARDINIS P., DI GIOVANNI G., BELLICOSO A. (2000). Il cantiere antico nelle zone interne dell'Abruzzo: tecniche costruttive e accorgimenti antisismici. In: MARINO A. A CURA DI. Presidi antisismici nell'architettura storica e monumentale. p. 69-72, Roma:Gangemi, ISBN: 88-492-0031-5 -Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2000). Il disegno di rilievo nel cantiere di restauro. In: CUNDARI C. A CURA DI. Il rilievo dei beni architettonici per la conservazione. p. 125-130, ROMA:Kappa - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2000). Rilievo urbano: elementi normativi per la rappresentazione dei valori architettonici e ambientali. In: CUNDARI C. A CURA DI, .. La normazione nella rappresentazione edilizia. p. 337-340, ROMA:Kappa - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (2000). Il progetto infinito e l'architettura interrotta: Chiesa e Collegio del Gesù all'Aquila. In: (a cura di): IAPPELLI F., PARENTE U., A CURA DI, Cultura, università, collegi gesuitici all'inizio dell'età moderna in italia meridionale. p. 643-665, ROMA:Institutum Historicum S.I., ISBN: 88-7041-352-7, L'Aquila, 8-11 novembre 1995 - Contributo in Atti di convegno.
CENTOFANTI M, COLAPIETRA R (1997). Il tema del palazzo: aspetti della cultura architettonica tra XV e XVIII secolo. p. 53-95, ROMA:Ediart - Monografia o trattato scientifico
CENTOFANTI M (1996). La rappresentazione del territorio e i segni della storia. In: BONAMICO S.,TAMBURINI G., A CURA DI. Centri antichi minori d'Abruzzo, recupero e valorizzazione. p. 107-222, ROMA:Gangemi, ISBN: 88-7448-698-7 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, CONTINENZA R, RUGGIERI G (1996). L'Aquila, aspetti del degrado del tessuto urbano, rilievo e rappresentazione. In: Obiettivo sulla città. Estetica e degrado. 21-23 marzo - 19-20 settembre, p. 135-196 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M (1996). Breve descrittione di sette città illustri d'Italia (1582) di Ieronimo Pico Fonticulano. L'AQUILA:Textus - Edizione critica con saggio monografico e annotazioni
CENTOFANTI M (1996). La pianificazione comunale : aspetti e problemi dei linguaggi grafici nella rappresentazione
in Quaderni di Urbanistica, INU, 8, 1996 , pp. 130-131. Articolo su rivista di classe A
CENTOFANTI M (1995). Verso il quarto centenario della morte di Ieronimo Pico Fonticulano, in “provinciaoggi”, XII, 41, luglio-settembre 1995, pp. 26-28. Articolo su rivista
CENTOFANTI M (1992). Cosimo Fanzago e la fioritura architettonica seicentesca. In: SABATINI F., A CURA DI,. Pescocostanzo.Città d'arte sugli appennini. p. 122-129, PESCARA:Carsa, ISBN: 88-85854-16-8 -Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (1992). La costruzione dell'immagine delle piazze. In: CENTOFANTI M.,COLAPIETRA R., CONFORTI C.,PROPERZI P., ZORDAN L.,. L'Aquila città di Piazze. Spazi urbani e tecniche costruttive. p. 160-187, PESCARA:Carsa - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (1992). Territorio e città: la costruzione dell'immagine nella cartografia storica dell'Abruzzo. In: CUNDARI C., A CURA DI,. L'Immagine nel rilievo. p. 243-249 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, MAESTRI D, DENTONI LITTA A (1992). Immagini di un territorio: l'Abruzzo nella cartografia storica, 1550 -1850. p. 131-210, L'AQUILA:Collana di Studi Abruzzesi - Monografia o Trattato scientifico
CENTOFANTI M, MAESTRI D. (1991). Misura della qualità e qualità della misura: note sul rilevamento architettonico. In: Il disegno di architettura come misura della qualità. maggio 1991, p. 279-289 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, MAESTRI D. (1991). Note illustrative, in "Il disegno nelle facolta' di ingegneria", Catalogo della mostra didattica dei corsi di disegno delle facoltà di ingegneria italiane. Roma, Gangemi ed., 1991, pp. 107-114.
CENTOFANTI M, MAESTRI D. (1990). Rilievo, progetto e rappresentazione nella attivita' della Associazione Artistica tra i Cultori di Architettura e Gustavo Giovannoni : una ipotesi di ricerca, in Atti del I Seminario Internazionale "L'A.A.C.A.R. e Gustavo Giovannoni", Roma, novembre 1987, in Bollettino del Centro di studi per la Storia dell'Architettura, N.36, anno 1990, pp. 106-10.
CENTOFANTI M (1989). Il trasporto dell'obelisco Vaticano: la macchina di Domenico Fontana e la sua rappresentazione. In: SPAGNESI G.,A CURA DI,. L'Architettura a Roma e in Italia (1580-1621). vol. I, p. 227-234-500-502, ROMA:Centro Studi per la storia dell'architettura - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (1989). L'intervento sui centri storici: cultura e modelli. In: FELICE C., PONZIANI L., A CURA DI,. Intellettuali e società in Abruzzo tra le due guerre. Analisi di una mediazione. vol. I, p. 44-53 e 6 tavo..., ROMA:Bulzoni, ISBN: 88-7119-022-X - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M , MAESTRI D.(1988). Image et realite' de l'architecture: problemes conceptuels d'interpretation et de representation, in Atti dell'XI Symposium International de Photogrammetrie architecturale, Sofia ,C.I.P.A. ,1988, pp. 233-240 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (1988). Il rilevamento architettonico in rapporto all'intervento di restauro sul patrimonio edilizio di interesse storico: elementi di riferimento normativi, in Atti del III Congresso Nazionale ASS.I.R.C.CO "Conoscere per intervenire: il consolidamento degli edifici storici”, Catania, novembre 1988, pp. 47-54.
CENTOFANTI M (1987). Cultura urbana, storia e progetto. In: SPAGNESI G., A CURA DI,. Esperienze di storia dell'architettura e di restauro. p. 597-611, ROMA:Istituto della enciclopedia italiana - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (1987). Insediamenti temporanei e cultura urbana: le pagliare del Sirente. In: L'architettura rurale nelle trasformazioni del territorio in Italia. p. 399-412 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M (1987). Fondo Gustavo Giovannoni, in AA.VV.“Catalogo dei disegni di architettura”conservati nell'Archivio del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, Roma, Centro Studi per la Storia dell'Architettura,
1987, pp. 92-107.
CENTOFANTI M (1986). Una storia per il territorio, in Urbanistica Abruzzo, supplemento al N. 9 di “Urbanistica
Informazioni”, novembre 1986 – Articolo in rivista
CENTOFANTI M (1985). Progetti architettonici per la Università di Roma, 1907 - 1930. In: GREGORY T., FATTORI M., DE CUMIS N., A CURA DI,. Filosofi, università, regime. La scuola di filosofia di Roma negli anni Trenta. p. 9-20, ROMA:Università di Roma "La Sapienza" - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, DEL BUFALO A., CIFANI G. (1985). Catalogo dei disegni di Gustavo Giovannoni. ROMA:Centro Studi per la storia dell'architettura - Monografia o trattato scientifico
CENTOFANTI M (1984). Analisi storica e tipo-morfologica del centro storico di Ponticelli. In: FIORAVANTI G.. Progettare il recupero, il caso Ponticelli. p. 66-86, ROMA:Multigrafica - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M (1984). L'Aquila 1753-1983, il restauro della città. p. 1-60, L'AQUILA:Colacchi - Monografia o trattato scientifico
CENTOFANTI M (1984). Analisi storica e strumenti progettuali per il restauro urbano, in Atti del II Congresso Nazionale ASS.I.R.CO., Ferrara, 30 maggio/2 giugno 1984, pp. 131-141.
CENTOFANTI M (1982). Citta' e territorio. Gagliano Aterno, in "Rassegna di studi sul territorio", 1,1982.
CENTOFANTI M (1981). Trasformazioni urbane nell'abruzzo post-unitario, in "Analisi storica e strumentazione progettuale dell'assetto territoriale, urbanistico ed edilizio della Regione Abruzzo", Istituto di Architettura e Urbanistica Università dell’Aquila, Relazione scientifica CNR, novembre 1981, pp. 66-86.
CENTOFANTI M (1980). Puntualizzazioni sui caratteri e i modelli spaziali dell'architettura gesuitica. In: L'architettura in Abruzzo e nel Molise dall'antichità alla fine del secolo XVIII. L'aquila, 15-21 settembre 1975, vol. II, p. 527-538, L'AQUILA:Marcello Ferri - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M (1979). Fonti e documenti per la storia della Città dell'aquila: il ruolo del centro civico nella definizione della forma della città e le sue trasformazioni. LANCIANO: Carabba - Monografia o trattato scientifico
CENTOFANTI M, (1978). Problemi di uso e riuso turistico dei centri storici minori delle aree interne della regione Abruzzo, in Atti del Seminario presso il Corso di specializzazione in turismo, Viterbo, Libera Università della Tuscia, maggio 1978 - Contributo in Atti di convegno
CENTOFANTI M, (1978). Analisi dei valori storico-architettonico-ambientali e archeologici, in “Piano del parco naturale del Velino-Sirente”, L’Aquila, 1978, pp. IV,1-56 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
CENTOFANTI M, (1975). Struttura e forma urbana nei centri della media valle dell'Aterno,
L'Aquila, La Bodoniana, 1975.