Franco Di Fabio
Nome: Franco
Cognome: Di Fabio Qualifica: Ricercatore universitario Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/09 (Tecnica Delle Costruzioni) Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Email: franco.difabio ![]() Telefono Ufficio: +39 0862434515 Altro telefono: 3480824960 Fax Ufficio: +39 0862434548 |
Insegnamento | Orario di ricevimento |
---|
Curriculum scientifico
(Aggiornato il 31-08-2020)
DATI ANAGRAFICI
Nato a Scafa (PE) il 11/02/1966 e residente a L’Aquila (AQ) , Cod. Fisc. DFBFNC66B11I482.
CONTATTI
e-mail: franco.difabio@univaq.it
telefono: 348.0824960
Laureato in Ingegneria Civile indirizzo strutture nel 1992
Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture settore Tecnica delle costruzioni nel 1997 (VIII ciclo del corso di dottorato)
Ricercatore Confermato presso L’Università degli Studi Dell’Aquila nel Settore ICAR09 ‘Tecnica delle Costruzioni’, i temi di ricerca di cui si occupa attengono essenzialmente alla valutazione e miglioramento della sicurezza sismica di strutture in c.a. e muratura.
Dall’anno accademico 2003/2004 è docente incaricato del corso di Costruzioni in Muratura presso la Facoltà di Ingegneria dell’Aquila; svolge continuativamente dall’anno accademico 2003/2004 attività didattica in aula per il corso di Tecnica delle Costruzioni.
E’ membro del Comitato Scientifico del Master in Ingegneria Antisismica (MIA) dell’Università degli Studi dell’Aquila.
E’ docente nel Master in Ingegneria Antisismica di secondo livello per i moduli didattici delle strutture in calcestruzzo armato, muratura ed edifici esistenti nell’anno accademico 2007/2008.
E’ docente nel Master in Ingegneria Antisismica (MIA) dell’Università degli studi dell’Aquila per i moduli didattici delle strutture in muratura negli anni accademici 2010/2011 e 2011/2012.
E’ relatore di numerose tesi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale.
PUBBLICAZIONI
Riviste
- DI FABIO F., GALEOTA D., GIAMMATTEO M.M., GREGORI A.: “Long term behavior of SCC precast members”, 3rd North American Conf. on the design and use of self-consolidated concrete, 10-12 November 2008, Chicago, Il. USA, (accettato)
- DI FABIO F., GALEOTA D., GIAMMATTEO M.M., GREGORI A.: “Long-Term Behaviour of Full-Scale SCC Precast Prestressed Double T Beams”, 8th Int. Symp. on Utilization of High-Strength and High-Performance Concrete, 27-29 October 2008, Tokyo, Japan, (accettato)
- V. GATTULLI, F. DI FABIO, A. LUONGO, Nonlinear tuned mass camper for self-excited oscillations, Wind and Structures, 7(4), 2004
- V. GATTULLI, F. DI FABIO, A. LUONGO, One to one resonant double hopf bifurcation in aeroelastic osciilators with tuned mass dampers, J. of sound and vibration, 262, 2003, 201-217.
- V. GATTULLI, F. DI FABIO, A. LUONGO, Simple and double hopf bifurcations in aeroelastic oscillators with tuned mass dampers, J. Of the Franklin Institute 338, 2001, 187-201
- A. LUONGO, F. DI FABIO, Multimodal galloping of dense spectra structures, J. Wind Eng. and Ind. Aerodyn., 48, 1993, 163-174
Congressi
- V. GATTULLI, F. DI FABIO, A. LUONGO, Control of self-excited oscillations trough a nonlinear TMD, VII Convegno nazionale di Ingegneria del Vento, IN-VENTO 2002, Milano, 15-18 Settembre 2002.
- E. ANTONACCI, G.C. BEOLCHINI, F. DI FABIO, V. GATTULLI, Retrofitting effects on the dynamic behaviour of the basilica S. Maria di Collemaggio, 10 CNEM, (CD ROM), 6-9 Ottobre, Siviglia, Spain, 2001.
- E. ANTONACCI, G.C. BEOLCHINI, F. DI FABIO, V. GATTULLI, The Dynamic Behaviour of the Basilica S. Maria di Collemaggio, 2nd international congress "Studies in Ancient Structures", july 9-13, 2001, Istanbul.
- A. LUONGO, V. GATTULLI, F. DI FABIO, 1:1 resonant hopf bifurcations in slender space structures with tuned mass dampers, 42nd AIAA conference April 16-19, 2001 Seattle Washington
- A. LUONGO, F. DI FABIO, Galloping multimodale di strutture a spettro denso, atti del II convegno nazionale di ingegneria del vento, IN-VENTO-92, Capri, 1992