Marco Faccio
![]() |
Nome: Marco
Cognome: Faccio Qualifica: Professore associato Settore Scientifico Disciplinare: ING-INF/01 (Elettronica) Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia Email: marco.faccio ![]() Telefono Ufficio: +39 0862434436 Altro telefono: +39 0862434439 Fax Ufficio: +39 0862434403 |
Insegnamento | Orario di ricevimento |
---|
Curriculum scientifico
(Aggiornato il 17-09-2018)
Marco FACCIO è attualmente Docente dei corsi di Elettronica dei Sistemi Digitali I^, Elettronica dei Sistemi Digitali 2^ ed è coordinatore del corso di Progettazione di Sistemi Elettronici Integrati.
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettrotecnica nel dicembre 1979 con il massimo dei voti presso l'Università di L'Aquila, successivamente si è specializzato in Elettronica Numerica.
Ha iniziato la sua attività professionale in ambito industriale in DedooSistemi, quindi con Sopin SpA, e successivamente con Lab-Elett occupandosi di progettazione hardware e software di sistemi a microprocessore per applicazioni industriali, in tempo reale e loro interfacce con il mondo esterno. Vincitore di Concorso a Cattedra nazionale per la scuola superiore ha anche insegnato per 4 anni Elettronica presso Istituti Tecnici Industriali prima di accedere al ruolo universitario.
Nel 1989 è diventato Ricercatore Universitario in Elettronica Applicata presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di L'Aquila; dal 2003 è Professore Associato di Elettronica (Ing-Inf 01) presso la stessa Università.
Dal 1993 è titolare di incarico di insegnamento universitario, in 20 anni ha tenuto complessivamente la titolarità di oltre 40 corsi universitari, su argomenti di Elettronica Digitale e di progettazione di circuiti integrati mixed. In ambito formativo è stato, tra l'altro,: - segretario della Scuola Speciale in “Apparati Digitali di Trasmissione”; -coordinatore del progetto CAMPUS-CRUI per il Diploma di Ingegneria Elettronica; - responsabile di Ateneo del progetto FiXO del Ministero del Lavoro, per l'inserimento dei giovani laureati nel mondo produttivo; - Direttore del master Universitario di II^ livello in "Sistemi e tecnologie per apparati microelettronici complessi" (2004-2007).
L'attività di ricerca e di progettazione svolta nell'ambito universitario si è articolata (e continua ad articolarsi) su diverse problematiche che ammettono a comune denominatore la “realizzabilità di sistemi microelettronici complessi e integrati nonchè la loro relazione con il mondo esterno”, occupandosi, inizialmente, di progettazione ed interfaccia di sensori chimici (gas, umidità, ..) e fisici (QMB, pressione..); progettazione e realizzazione di sistemi di acquisizione dati da sensori; progettazione di circuiti integrati low-voltage bipolari; progettazione e testing di convertitori AtoD lineari e non-lineari; progettazione di interfacce per sensori smart, sensori di immagine CMOS e reti di sensori. Negli ultimi anni l'attività universitaria si è focalizzata in particolare sulle architetture di elaborazione digitale ad hoc per applicazioni in sistemi di processamento in tempo reale di segnali da sensori multipli nonché su core e interfacce digitali per sistemi di comunicazioni wireless e per reti di sensori sempre wireless.
In tali ambiti di ricerca ha contribuito, non solo con una costruttiva attività didattica e di innovazione, ma anche con circa 100 pubblicazioni scientifiche apparse su riviste o conferenze internazionali.
Nel corso della sua attività è stato visiting designer presso SGS-Thomson nel 1993 partecipando alla progettazione di un significativo amplificatore operazionale a bassa tensione bipolare e, successivamente, è stato visiting researcher presso Physical Electronics Lab (PEL) del Politecnico Federale (ETH) di Zurigo (1995-1996) dove ha partecipato al progetto, alla realizzazione e al testing di un sensore di pressione integrato su silicio, completo con l'elettronica di interfaccia e di elaborazione locale sul medesimo chip (smart sensor - CMOS).
Particolare attenzione nella attività istituzionale è stata rivolta alle relazioni industriali, dove sono state avviate e concretizzate significative esperienze con primarie aziende microelettroniche quali Texas Instruments, SGS-Thomson, Italtel, Siemens, Micron Tech., Telit, Technolab, Alenia, Technobiochip, Selex, Thales, LFoundry ed altre. Con il nuovo secolo l'attenzione è stata focalizzata sulla collaborazione con Micron Tech., in particolare sulla progettazione di sistemi integrati complessi mixed quali le memorie flash, collaborazione tuttora attiva e in crescita.
Nel corso degli anni ha fatto parte di Comitati tecnici e di organizzazioni operative di congressi internazionali (Eurosensors, IMCS ...) e nazionali (AISEM); è stato responsabile di unità di ricerca in progetti nazionali ed europei (PNR Elettronica, MADESS 1, MADESS 2 ...), ha svolto e continua a svolgere attività di “referaggio” per diverse riviste internazionali dei settori di ricerca prima indicati.