Vittoria Mucciante
![]() |
Nome: Vittoria
Cognome: Mucciante Qualifica: Ricercatore confermato Settore Scientifico Disciplinare: CHIM/07 (Fondamenti Chimici Delle Tecnologie) Struttura di afferenza: Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche Email: vittoria.mucciante ![]() Telefono Ufficio: +39 0862434216 Fax Ufficio: +39 0862434203 |
Insegnamento | Orario di ricevimento |
---|
Curriculum scientifico
(Aggiornato il 09-01-2023)
Vittoria Mucciante ha conseguito la maturità classica e si è laureata in Ingegneria Chimica presso l'Università degli Studi di L'Aquila il 30 marzo 1984, discutendo una tesi sperimentale dal titolo: `”Produzione di etanolo iperazeotropico mediante distillazione in presenza di sali: modello della sezione di distillazione".
Da aprile del 1984 fino a maggio del 1986 ha ottenuto un contratto di collaborazione per attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica, Ingegneria Chimica e Materiali dell'Università di L'Aquila con i Proff. V. Brandani e G. Di Giacomo.
Nel 1986 è risultata vincitrice di un posto di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica (2° ciclo) presso l'Università degli Studi di Napoli ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica il 6 settembre 1989.
Al termine del periodo di Dottorato, è stata supplente temporanea presso alcune scuole secondarie di L'Aquila e provincia pur continuando a collaborare con i Proff. Brandani e Di Giacomo.
Dal mese di febbraio del 1990 ha cominciato a collaborare con il Prof. R. Andruzzi e in data 11 giugno 1991 ha preso servizio presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di L'Aquila in qualità di Ricercatore nella classe di Discipline n°105 (Chimica per Ingegneria). Nel mese di giugno del 1994 è diventata Ricercatore Confermato. Attualmente è inquadrata nel settore scientifico disciplinare CHIM/07 (Fondamenti chimici delle tecnologie).
Attività di ricerca in: costruzione di nuovi tipi di elettrodi da utilizzarsi in campo analitico e nello studio di reazioni redox in soluzione; studio di possibili sintesi per via elettrochimica di molecole organiche; calorimetria.