Mario Pelino
Nome: Mario
Cognome: Pelino Qualifica: Professore ordinario Settore Scientifico Disciplinare: ING-IND/22 (Scienza E Tecnologia Dei Materiali) Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia Email: mario.pelino ![]() Telefono Ufficio: 0862.43.4224 Fax Ufficio: 0862.43.4233 |
Insegnamento | Orario di ricevimento |
---|
Curriculum scientifico
(Aggiornato il 30-05-2017)
Nato a Sulmona (AQ) il 13 Agosto 1950 - Residente in Introdacqua (L’Aquila)
Diplomato presso il Liceo Classico Ovidio di Sulmona nel 1969.
Laureato in Chimica - indirizzo in Chimica-Fisica - con la votazione di 110/110 e Lode presso l'Università di Roma nel 1975.
Abilitato all'esercizio della professione di Chimico nel 1976
"Post-doctor Research Associate" presso il Department of Chemistry della University of Toledo (Ohio) dal 1976 al 1977
"Post-doctor Research Associate" presso il Department of Chemistry della Texas A&M University dal 1977 al 1979.
Visiting professor presso la Texas A and M University nel 1983-1985-1987.
Dal 1980 al 1984 è stato Professore Incaricato del corso di Materiali Metallici per Impianti Chimici presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università de L'Aquila.
Dall’ A.A 1984-85 è stato Professore Associato di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università de L'Aquila.
Attualmente è Professore Ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso l'Università de L'Aquila, Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Rappresentante nel Senato Accademico dell’ Università dell’Aquila nel triennio 2004-2007
Membro eletto della Scientific Research Society of North America dal 1978.
Membro del HLG (High Level Group) di Manufuture European Platform
Altri incarichi accademici, di ricerca, organizzativi
1991-92, fino al 1995 Direttore della Scuola Diretta a Fini Speciali, dell’Università di L’Aquila, in Tutela delle Risorse Territoriali. La scuola ha preparato tecnici esperti in tutela dell’ambiente
Dal 1988 al 1993 membro della Commissione Nazionale Materiali e Tecniche del Club Alpino Italiano
Nell’ Aprile 1995 è stato nominato membro della commissione di valutazione dei progetti di ricerca BRITE-EURAM III nel settore Processing Raw Materials and Recycling – CEE Brussels
1998-2002: Esperto UNIDO (United Nations Industrial Development Organization – Vienna ) sulle problematiche del riutilizzo di rifiuti industriali in nuovi materiali.
1997 ad oggi : segretario del Comitato di Coordinamento del Cluster 26 “ Materiali Innovativi” MURST legge 488 /1992 – Piani di Potenziamento della Rete Scientifica e Tecnologica : Creazione di una rete di laboratori di Prototipizzazione in Materiali Avanzati.
Membro della commissione di valutazione dei progetti di ricerca del III e V Programma Quadro della Commissione Europea nel settore della Crescita Competitiva e Sostenibile – 1997 – 99 – 2001 – 2002 - CEE - Brussels
Nel Dicembre 2000 è stato nominato Observer della valutazione dei progetti di ricerca del V Programma Quadro della Commissione Europea nel settore della Crescita Competitiva e Sostenibile –
Consulente del FORGEA International per le tecnologie industriali
Consulente de Il SOLE 24 ORE per la valutazione dei progetti comunitari
Presidente del Comitato Organizzatore del Congresso Internazionale VARIREI su la "Valorizzazione e Riciclaggio dei Residui Industriali” nel 1997 – 99 – 2001- 2003 – 2005 – 2007 – 2009 - L’Aquila
Promotore e coordinatore di contratti con la CEE
Programma Raw Materials and Recycling :Contratto MA2R-CT90-0007 - dal 1990-1993
Programma Brite-Euram II : Contratto BRE2-CT94-1018 - dal 1994-1998
Virtual European Recycling Centre (VERC) nell’ambito del V Programma Quadro - dal 2002 - 2004
Industrial Liquid Effluents (ILE) nell’ambito del V Programma Quadro - dal 2002 - 2005
Pubblicazioni scientifiche
Autore di 257 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali nel campo dei nuovi materiali e nuove tecnologie per la tutela dell'ambiente.
Volumi a stampa
Valutazione della Produzione e Gestione dei Rifiuti nella Regione Abruzzo
Editore : Camera di Commercio ed Artigianato - L’Aquila - 1998 - Pagine 192
Valutazione della Produzione e Gestione dei Rifiuti nella Regione Abruzzo II edizione
Editore : Camera di Commercio ed Artigianato - L’Aquila - 2000 - Pagine 320
I° National Congress on Valorization and Recycling of Industrial Wastes
M: Pelino and G.C. Pellacani; Editore. Mucchi - Modena 1998 - Pagine 370
II° National Congress on Valorization and Recycling of Industrial Wastes
M. Pelino, Editore. Graphic Press - L’Aquila 2000 - Pagine 390
III° International Congress VARIREI 2001
M. Pelino, Editore. Graphic Press - L’Aquila 2002 - Pagine 590
Ions and Precipitates in the Biooxidation of Ferrous Sulphate Solution by Thiobacillus Ferro-oxidans. In FUNDAMENTAL and APPLIED BIOHYDROMETALLURGY, Elsevier, 1986.
Humidity Sensitivity of Fe2O3 Porous Ceramic. SENSORS: TECNOLOGY, SISTEMS AND APPLICATION-Edited by KTV Grattan, 1991.
Principles and Applications of Ceramic Humidity Sensors. ACTIVE and PASSIVE ELECTRONIC COMPONENTS., Vol. 16, 1994.
Glass-Ceramic Material Obtained by Recycling Industrial Wastes. Monography of MATERIALS ENGINEERING: GLASS-CERAMICS MATERIALS FUNDAMENTALS AND APPLICATION. EDITORI: Tiziano Manfredini, Gian Carlo Pellacani and Jesus Maria Rincon
MUCCHI EDITORE – Modena – 1997, .
Industrial Liquid Effluents in Mining and Metallurgical Industries : A Guide Book on the Treatment of Effluents from the Mining/Metallurgy, Paper, Plating and Textile Industries. M. PELINO - Published by European Commission - 2007
Brevetti
1) Processo di Ottenimento di Polveri Microporose a Base di Ematite da
Utilizzare per la Produzione di un Sensore di Umidità Relativa (UR).
M. PELINO e C. CANTALINI
Domanda di Brevetto Registrata il 11.02.94 al n. RM 93 A 000067
2) Riciclaggio di Fanghi Tossici e Nocivi Provenienti dalla Idrometallurgia
dello Zinco per Produrre Materiali Vetro-Ceramici.
M. PELINO
Domanda di Brevetto Depositata il 27.03.95 al n. RM95A000643