☰ Informazioni

Notizie ☰

×

Alessandra Tosone


Nome: Alessandra
Cognome: Tosone
Qualifica: Professore associato
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/10 (Architettura Tecnica)
Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale
Email: alessandra.tosoneunivaq.it
Telefono Ufficio: +39 0862434115
Fax Ufficio: +39 0862434143

Insegnamenti tenuti - a.a.

InsegnamentoOrario di ricevimento
Materiali e tecniche per il recupero (I4A - Ingegneria Edile-Architettura U.E.) mercoledì mattina ore 10.30-12.30



Curriculum scientifico

(Aggiornato il 31-10-2024)

Link versione stampabile (pdf)

E’ Professore Associato nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR/10 Architettura Tecnica, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile-Architettura e Ambientale dell’Università degli Studi di L’Aquila

Titolare del corso di Materiali e Tecniche per il Recupero, Laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura UE.

Membro del Direttivo DOCOMOMO Italia dal 2021 al 2023

Membro del Collegio, prima nel Dottorato dal titolo: "Recupero, progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico", Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Università degli Studi dell’Aquila, ora nel Dottorato “Ingegneria Civile Edile-Architettura e Ambientale", Dipartimento di Ingegneria Civile Edile-Architettura e Ambientale, Università degli Studi di L’Aquila.

Dottore di ricerca Settore Scientifico-Disciplinare ICAR/12 Tecnologia dell’Architettura, Facoltà di Architettura di Roma "La Sapienza" e titolare di diversi Assegni di Ricerca nei settori scientifico disciplinare: ICAR/12 Tecnologia dell’Architettura e ICAR/10 Architettura Tecnica.

Partecipa a diversi Programmi di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale e a programmi di ricerca europei.

Attualmente svolge attività di ricerca, con programmi PRIN e RIA, in due ambiti tematici:

- Recupero del costruito: si interessa della dimensione operativa della trasformazione controllata del componente edilizio, indagata in relazione a tre parametri di controllo definiti come: “opportunità”, “modalità” e “soglia”; della valutazione delle implicazioni poste al progetto di recupero dal tema della sostenibilità definendo nuovi modelli tipologico-abitativi secondo criteri operativi di trasformabilità, flessibilità e reversibilità degli interventi. Indaga il rapporto tra antico e nuovo secondo un approccio che interpreta materiali e tecniche come strumenti di operabilità progettuale in grado di rispondere alla complessità che l’intervento di recupero implica sia rispetto alla considerazione della variabilità e caratterizzazione costruttivo-materiale dei manufatti, sia rispetto alla possibilità-necessità di livelli d’intervento, definibili all’interno di un intervallo che va dalla conservazione alla trasformazione, sia rispetto alla opportunità di traduzione di provvedimenti tecnici efficaci in soluzioni progettuali-costruttive coerenti con un’intenzionalità di progetto e compatibili con la specificità del contesto d’intervento 

- Culture edilizie: si occupa di ricerca nello specifico della Storia della Costruzione metallica in Italia  con l’individuazione  di strumenti per una lettura critica di casi di studio rispetto a specifici parametri di ricerca: innovazione e sperimentazione tecnica, procedimenti costruttivi, sistemi costruttivi, elementi di fabbrica, specifici tipologici; dell’individuazione delle soluzioni adottate rispetto ai parametri che definiscono i caratteri salienti della sperimentazione sulla costruzione in acciaio; in particolare, i rapporti tra scelte costruttive e sistema figurativo; tra scelte costruttive e tecniche di produzione e tra scelte costruttive ed aspetti tipologici. La ricerca prevede la definizione di strumenti per la valorizzazione e riqualificazione dell’architettura e della costruzione metallica come patrimonio della cultura industriale del Novecento, mediante un censimento dei patrimoni del Novecento; una documentazione e catalogazione di questi con la finalità di ricostruire il complesso delle vicende spesso rimaste legate ad episodi isolati, a protagonisti o ricerche e sperimentazioni anche solo progettuali.

-Nel quadro dei nuovi obiettivi della Agenda 2030 si occupa della definizione di strumenti speditivi per valutazioni predittive di circolarità e resilienza dell’ambiente costruito e di protocolli utili a processi di post-produzione in grado di garantire criteri di riuso e riciclo di sistemi, componenti e sub-componenti edilizi

RICERCA SCIENTIFICA

Partecipazioni

2024-2024 Ricerca TECNODIGIT – TECNOlogie per la creazione di gemelli DIGITali utili alla gestione del costruito. ID. SAP01-2023-000068 Responsabile Scientifico: M. Crognale. PNRR Missione 4 Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.5. “Avviso pubblico per il sostegno di Progetti R&S Collaborativi” per gli Spoke 1 e 6 del Progetto Rome Technopole - Codice Ecs 00000024

2016-2019 Ricerca di Rilevante Interesse di Ateneo “Materiali e tecniche dell’architettura. La costruzione metallica nell’edilizia italiana del ‘900”, Università degli Studi dell’Aquila; Fondi di Ateneo per la ricerca scientifica, Bando 2016, 2017, 2018 e 2019, inserita nella Sezione Construction History Italia Coord. Nazionale Riccardo Gulli.

2010-2012 Ricerca PRIN Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, Metodologie innovative per la riqualificazione energetica ed il recupero prestazionale del patrimonio edilizio esistente strutturato in geocluster, Coord. Scient. Naz.: Prof. E. Pizzi. Ricerca Udr L'Aquila, “Tecnologie a secco per il recupero e la riqualificazione energetica nel contesto della ricostruzione di edifici, insediamenti e centri in aree a rischio sismico del territorio abruzzese”. Resp. Scient.: prof. R. Morganti

2012-2015 Ricerca di Rilevante Interesse di Ateneo, "Materiali e Tecniche dell’Architettura: tradizione, specializzazione e innovazione" Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Università degli Studi dell'Aquila; Fondi di Ateneo per la ricerca scientifica, bando 2009-11 e 2014. Resp. Scient.: prof. A. Bellicoso.

2006-2015 Ricerca di Rilevante Interesse di Ateneo “Materiali e tecniche dell’architettura. La costruzione metallica nell’edilizia italiana del ‘900”, Università degli Studi dell’Aquila. Fondi di Ateneo per la ricerca scientifica, bando 2007-2010 Fondi di Ateneo per la ricerca scientifica 2016-2019. Resp. Scient. prof. R. Morganti. La ricerca è inserita nella Sezione Construction History Italia, Coord. Nazionale Riccardo Gulli.

1999-2001 Ricerca COFINANZIAMENTO EUROPEO PROMPT – new means to PROMote Pedestrian Traffic in city nell’ambito dell’European Commission Fifth Framework: Environment and sustainable development; Key Action 4: The city of tomorrow and cultural heritage. Delegato nazionale Prof. L. Martincigh.

1998-2000 Ricerca di Interesse di Ateneo "Strumenti e metodi per il controllo della qualità sostenibile nei processi di manutenzione e riqualificazione del moderno nell'area romana", Responsabile: Prof. C. Lannutti, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre.

1995-1999 Ricerca PRIN Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale dal titolo “La ricerca tecnologica nella trasformazione dell’ambiente costruito e nella formazione degli operatori”, Coord. Nazionale: Prof. Salvatore Dierna. Ricerca UdR “Controllo della qualità di progetto nella costruzione fisica dell’ambiente costruito”, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma "La Sapienza”, Resp. Scient.: Prof. G. Boaga (fino al 1997) e Prof. L. Martincigh (1998).

1994-1996 Ricerca PRIN Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale: "Norme e tecnologie di controllo della trasformazione ambientale", Coord. Nazionale: Prof. Rosario Giuffré. Ricerca UdR "Recupero prestazionale dell'ambiente urbano", Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

1993-1995 Ricerca di Rilevante Interesse di Ateneo "Edilizia dismessa per la produzione. Studi per il recupero", Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza” Fondi di Ateneo per la ricerca scientifica ( ex 60%), Bando 1993, 1994, 1995

Responsabilità

2023-2027 Coordinatore UdR L’Aquila e Responsabile WP5 della Ricerca HORIZON-CSA (HORIZON Coordination and Support Actions) dal titolo “U_CAN – towards carbon neutrality of Ukrainian cities”. Call Horizon-Miss-2023-Cit-02 (Associating Ukrainian cities to the Climate-neutral and smart cities Mission) 2023-2027

2023-2027 Responsabile scientifico del WP-Obiettivo 2 "Strategie di sviluppo equilibrato e inclusivo" inserito tra i quattro che caratterizzano il Progetto di Dipartimento di Eccellenza per la realizzazione di un Centro di Ricerca ROOTS (centRO di ricerca rigeneraziOne sosTenibile e Sviluppo) finalizzato alla rigenerazione dell'ambiente costruito, 2023-2027.

2022-2024 Responsabile scientifico della convenzione tra l’Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Architettura e Ambientale e l’Archivio di Stato di Milano per la definizione di un “Osservatorio sulla Costruzione metallica per l’architettura e le opere d’ingegneria tra Secondo Ottocento e Novecento in Italia.

2020-2023 Responsabile scientifico di Rilevante Interesse di Ateneo “Cultura della costruzione metallica. Valorizzazione, riqualificazione architettonica ed energetica di patrimoni del Novecento italiano”, Dip. di Ingegneria Civile Edile Architettura e Ambientale.

2018-2021 Responsabile scientifico assegno di ricerca dal titolo:“Cultura della costruzione metallica. Strumenti digitali per la valorizzazione e riqualificazione del patrimonio pubblico; Università degli Studi dell'Aquila, Fondi di Ateneo, Dipartimento di Ingegnerai Civile Edile Architettura e Ambientale, Titolare ing. M. Abita. Partners esterni: Collegio dei Tecnici dell'Acciaio, Fondazione Promozione Acciaio.

2017-2021 Responsabile scientifico della convenzione tra Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Architettura e Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila e il Settore Ricostruzione Beni Pubblici del Comune dell’Aquila, nel quadro dell’Accordo Quadro tra l'Università degli Studi dell’Aquila e il Comune dell’Aquila (D. Giunta Comunale n. 406 del 11/09/2017 e successivi aggiornamenti).

2009-2015 Responsabile scientifico della ricerca “Materiali e tecniche dell’architettura. Evoluzioni tecniche e mutamenti linguistici dell’acciaio nel progetto dell’esistente”, Dip. di Ingegneria Civile Edile Architettura e Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila. “Fondo per le attività base di ricerca”, Avviso Pubblico art. 1, Commi 295 e Seguenti, della Legge 11 Dicembre 2016 N. 232.

2013-2016 Referente scientifico per la ricerca sulle Tecniche Costruttive  relative a “Archivio Marcello Vittorini”, riconosciuto dal Ministero come archivio di interesse culturale. La ricerca ha trovato fonte di finanziamento nei bandi della Fondazione Carispaq, Asse Arte, attività e beni culturali, Bandi 2011-2013; Resp. scient.: prof. A. Marino.

2009-2015 Responsabile scientifico della Ricerca di Rilevante Interesse di Ateneo, “Materiali e tecniche dell’architettura. Evoluzioni tecniche e mutamenti linguistici dell’acciaio nel progetto dell’esistente”, Dip. di Architettura e Urbanistica, Università degli Studi dell’Aquila; Bando 2010, 2011, 2014 e 2015 

2004-2006 Responsabile del WP “Trasformabilità e compatibilità costruttiva del componente edilizio”, Ricerca PRIN, bando 2004, “Tutela e valorizzazione dell’edilizia di base e dell’architettura regionale. Caratteri. Tecniche. Tipologie”, Coord. Scient. Naz.: prof. C. Aymerich. Ricerca; UdR, Dipartimento di Architettura e Urbanistica, Università degli Studi dell'Aquila “Tutela e valorizzazione dell’edilizia di base nei contesti storici dell’Abruzzo: caratteri, tecniche e tipologia”. Resp. Scient.: prof. Luigi Zordan.

1998-2001 Responsabile del W.P. “ATTRACTIVENESS OF URBAN SPACE”, Programma Coordinamento di ricerca europeo COST Action/C6: Town and infrastructure planning for safety and urban quality for pedestrians”. Al coordinamento partecipa la Facoltà di Architettura di Roma TRE, Delegato Nazionale: Prof. Lucia Martincigh. 

ATTIVITÀ DIDATTICA

2015-24 Titolare del corso di Materiali e Tecniche per il Recupero, inserito al V anno del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura.

2015-16 Titolare del corso di Architettura Tecnica II, inserito al V anno del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile.

2010-12 Titolare del 2° modulo del Corso di Recupero e Conservazione degli Edifici, inserito al V anno del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura UE.

2007-09 Titolare del Corso di Architettura Tecnica e Tipologie Edilizie, inserito al V anno del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura UE.

2002-05 Affidataria del Modulo di assistenza, Settore Scientifico Disciplinare ICAR/10 di Architettura Tecnica, Bandito dalla Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di L’Aquila, Corso di Laurea in Ingegneria Edile – Architettura UE, presso il Laboratorio Progettuale del Corso di Architettura Tecnica I, titolare Prof. L. Zordan.

1999-02 Cultore della materia nel Corso di Tecnologie del Recupero Edilizio, presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre, insegnamento collocato al quinto anno, del corso di Laurea magistrale in Architettura, titolare Prof. L. Martincigh.

1999-00 Affidataria, come professore esterno, del Modulo didattico di Tecnologia dell'Architettura, bandito dalla Facoltà di Architettura, Università degli Studi Roma Tre, nel corso di Laurea magistrale in Architettura, II anno, all’interno del corso integrato “Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1C”, titolare Prof. I.M. Greco.

1998-99 Affidataria, come professore esterno, del Modulo didattico di Tecnologia dell'Architettura, bandito dalla Facoltà di Architettura, Università degli Studi Roma Tre, nel corso di Laurea magistrale in Architettura, II anno, all’interno del corso integrato “Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1C”, titolare Prof. L. Marincigh.

RICERCA APPLICATA E SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

2022-2021 “Rifunzionalizzazione della Chiesa di San Domenico, L’Aquila in centro congressuale di Ateneo”, gruppo di lavoro DICEAA

2021 “Studio di fattibilità tecnico economica dell’intervento di recupero e riqualificazione del complesso di Palazzo Carli, sito in L’Aquila”, gruppo di lavoro DICEAA 

2013-14 Consulenza scientifica al progetto di ricostruzione e miglioramento sismico di Palazzo Zuzi, L’Aquila e di Villa Palitti Roio, L’Aquila.

2011-13 Piano di ricostruzione del Comune di Sant’Eusanio Forconese, del Comune di Bugnara e Collarmele.

2011 Elaborazione di studi finalizzati alla stesura del progetto definitivo per il restauro di Palazzo Ardinghelli in L’Aquila; Convenzione con le Università di Catania, Genova, Pescara, L’Aquila e la Struttura Tecnica di Missione per i Beni Culturali.

2010 “Progetto preliminare per il ripristino e la modellazione di Palazzo Camponeschi, in L’Aquila”; convenzione Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti-Provveditorato Interregionale delle Opere Pubbliche per il Lazio, L’Abruzzo e la Sardegna e Università degli Studi dell’Aquila-Consorzio per la Sperimentazione Edilizia.

2009 “Verifica di adeguatezza sismica dell’edificio della Direzione generale della CARISPAQ”; convenzione Dipartimento di Ingegneria delle Strutture delle Acque e del Terreno e Dipartimento di Architettura e Urbanistica con la Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila.

2009 Studi preliminari, all’indomani del terremoto, per la ricostruzione di Poggio Picenze, in Sistema Abruzzo – Laboratori interdisciplinari (Rete Abruzzo InterLab), Protocollo Regione Abruzzo, Facoltà di Ingegneria di L’Aquila, Facoltà di Architettura di Pescara e Facoltà di Geologia di Chieti.

2007 Partecipazione al Concorso Nazionale di Idee “La Provincia Moderna”, Provincia di L’Aquila, 2007; capogruppo Ing.: R. Morganti, Progetto II Classificato.

2003 Progetto di restauro e recupero funzionale della Chiesa di S. Spirito a L’Aquila.

2002 Consulente scientifico dell’ISEA (Istituto Superiore Europeo per l’Artigianato del recupero in edilizia) – Regione Abruzzo, iniziatica Comunitaria ADAPT 2° Fase, denominato “Change” Cod. 0410/A2/REG, e “Cultural Heritage Preservation trough advantage Communication involving no-governmental and small-medium sized enterprise”.

2001 Studio di fattibilità "Proposta di un intervento per la realizzazione di un sistema per la sicurezza della mobilità pedonale a Pietra Papa, Roma", Università degli Studi di Roma "Tre", Comune di Roma, XII Circoscrizione, Lavori Pubblici e Manutenzione Urbana, coordinatore: prof. L. Martincigh.

2000 Schedatura e Valutazione dei due progetti P.R.U.S.S.T. promossi dalla Regione Abruzzo, il PRUSST della “Città lineare della costa” e della “Citta diffusa dell’interno”, per conto dell’ISEA (Istituto Superiore Europeo per l’Artigianato nel recupero dell’edilizia), Regione Abruzzo.

2000 Progetto esecutivo del Programma di edilizia sperimentale L.456/78, piano di Zona D3bis, Tor Vergata, Roma.

2001 Studio di fattibilità "Proposta di un intervento per la realizzazione di un sistema per la sicurezza della mobilità pedonale a Pietra Papa, Roma", Università degli Studi di Roma "Tre", Comune di Roma, XII Circoscrizione, Lavori Pubblici e Manutenzione Urbana, coordinatore: prof. L. Martincigh.

2002 Consulente scientifico dell’ISEA (Istituto Superiore Europeo per l’Artigianato del recupero in edilizia) – Regione Abruzzo, iniziatica Comunitaria ADAPT 2° Fase, denominato “Change” Cod. 0410/A2/REG, e “Cultural Heritage Preservation trough advantage Communication involving no-governmental and small-medium sized enterprise”.

2003 Restauro e recupero funzionale della Chiesa di S. Spirito a L’Aquila.

2009 Studi preliminari, all’indomani del terremoto, per la ricostruzione di Poggio Picenze, in Sistema Abruzzo – Laboratori interdisciplinari (Rete Abruzzo InterLab), Protocollo Regione Abruzzo, Facoltà di Ingegneria di L’Aquila, Facoltà di Architettura di Pescara e Facoltà di Geologia di Chieti.

2009 “Verifica di adeguatezza sismica dell’edificio della Direzione generale della CARISPAQ”; convenzione Dipartimento di Ingegneria delle Strutture delle Acque e del Terreno e Dipartimento di Architettura e Urbanistica con la Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila.

2010 “Progetto preliminare per il ripristino e la modellazione di Palazzo Camponeschi, in L’Aquila”; convenzione Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti-Provveditorato Interregionale delle Opere Pubbliche per il Lazio, L’Abruzzo e la Sardegna e Università degli Studi dell’Aquila-Consorzio per la Sperimentazione Edilizia.

2011 Elaborazione di studi finalizzati alla stesura del progetto definitivo per il restauro di Palazzo Ardinghelli in L’Aquila; Convenzione le Università di Catania, Genova, Pescara, L’Aquila e la Struttura Tecnica di Missione per i Beni Culturali.

2011-13 Piano di ricostruzione del Comune di Sant’Eusanio Forconese, del Comune di Bugnara e Collarmele.

2013-15 Consulenza scientifica al progetto di ricostruzione e miglioramento sismico di Palazzo Zuzi, L’Aquila e di Villa Palitti Roio, L’Aquila.

2021-22 Studio di fattibilità e progetto di rifunzionalizzazione di Palazzo Carli a L’Aquila, ex sede Rettorato Università degli studi dell’Aquila, coord. Prof. Pierluigi De Berardinis.

PUBBLICAZIONI

BUILDING CULTURES AND CONSTRUCTION TECHNIQUES 

STEEL HERITAGE

Abita, M.; Di Donato, D.; TOSONE, A.; Morganti (2024), R., Tubi in acciaio senza saldatura per edifici a struttura metallica. Sperimentazioni e brevetti della Dalmine 1906-1976. In COSTRUZIONI METALLICHE vol. Anno LXXVI pp. 119- 129, luglio-agosto 2024, ISSN 0010-9673  

TOSONE A., Di Donato,D., Abita, M. (2024), Ephemeral Heritage. Steel Housing Prototypes of Triennale Milano. In Contemporary Heritage Lexicon. Vol. 2, pp. 227-252, Springer Editor, Cham, Switzerland,  ISBN: 978-3-031-61244-2

Abita M., Di Donato D. TOSONE A., Morganti R. (2024), Contraddire l'archetipo. Potenzialità dell'acciaio nell'architettura di Julio Lafuente - To deny the archetype. Steel potential in Julio Lafuente's architecture.. In S. D'Agostino, F. R. D'Ambrosio Alfano, E. Manzo, R. Mauro (a cura di), History of Engineering. Proceedings of the 6th International Conference - Storia dell'ingegneria. Atti del 10° convegno nazionale, vol. II, pp. 1023-1034, 13-14 giugno 2024, Cuzzolin Editore, Napoli, ISBN: 979-12-81558-38-0

TOSONE, A., Morganti R., Panepucci A., Abita M., Di Donato D. (2024), A fili di ferro: il contributo di Marc Seguin allo sviluppo dei ponti sospesi in Italia - With iron wires: the contribution of Marc Seguin in the development of suspension bridges in Italy. In S. D'Agostino, F. R. D'Ambrosio Alfano, E. Manzo, R. Mauro (a cura di), History of Engineering. Proceedings of the 6th International Conference - Storia dell'ingegneria. Atti del 10° convegno nazionale, vol. II, pp. 999-1009, 13-14 giugno 2024, Cuzzolin Editore, Napoli, ISBN: 979-12-81558-38-0

Di Donato D.; TOSONE A. (2024), Iron wires. The Seguin brothers and suspension bridges in the Grand Duchy of Tuscany and the Kingdom of Sardinia. In Stefan Holzer, Silke Langenberg, Clemens Knobling, Orkun Kasap ( edited by), Construction Matters. Proceedings of the 8th International Congress on Construction History, 24–28 June 2024, pp. 635-642, vdf Hochschulverlag AG, Zurich, ISBN: 978-3-7281-4166-8

Di Donato D., Abita M., Morganti R., TOSONE A. (2024), Acciaio e fabbrica nel Mezzogiorno d'Italia. Architetture industriali del Secondo Novecento - Steel and factories. Industrial architecture of the second half of the twentieth century. In S. D'Agostino, F. R. D'Ambrosio Alfano, E. Manzo, R. Mauro (a cura di), History of Engineering. Proceedings of the 6th International Conference - Storia dell'ingegneria. Atti del 10° convegno nazionale, vol. II, pp. 1011-1022, 13-14 giugno 2024, Cuzzolin Editore, Napoli, ISBN: 979-12-81558-38-0

Di Donato, D.; Abita, M.; TOSONE, A.; Morganti, R. (2023), Le fabbriche a struttura d’acciaio nel Mezzogiorno d’Italia: il centro logistico Sivam a Gioia del Colle - Steel built factories in Southern Italy: the Sivam distribution centre in Gioia del Colle. In: F. Fatiguso, F. Fiorito, M. De Fino, E. Cantatore, In Transizione: sfide e opportunità per l’ambiente costruito - In Transition: challenges and opportunities for the build heritage, Procceding Colloqui.AT.e 2023, Politecnico di Bari, 14-17 giugno 2023 pp. 299-314 ISBN 979-12-81229-02-0

Morganti R.; TOSONE A.; Abita M.; Di Donato D. (2023), Ponti pensili della prima metà dell’Ottocento nel Regno di Sardegna. Suspension bridges from the first half of the 19th century in the Kingdom of Sardinia. In COSTRUZIONI METALLICHE vol. LXXV (2), p. 114-128, ISSN: 0010-9673

D. Di Donato, R. Morganti, A. TOSONE, M. Abita (2022), “Strumenti VPL per la Divulgazione della Storia della Costruzione Metallica - VPL Tools for the Dissemination of Iron and Steel Construction History”, in E. Dassori, R. Morbiducci (a cura di), Memoria e Innovazione, Atti del convegno Colloqui.AT.e 2022, Genova 7-10 settembre 2022, Edicom edizioni, Monfalcone, pp.165-180, ISBN 978-88-945937-4-7 

A. TOSONE, R. Morganti, D. Di Donato, M. Abita (2022), “Le fondazioni pneumatiche per lo sviluppo delle prime reti ferroviarie in Italia”, in S. D’Agostino, F. R. d’Ambrosio Alfano, E. Manzo (a cura di), History of Engineering - Storia dell’Ingegneria, Proceedings of the 5th International Conference - Atti del 9° Convegno Nazionale, Napoli, 16-17 Maggio 2022 Cuzzolini editore, Napoli, vol II, pp. 917-930, ISBN 978-88-86638-94-4

M. Abita, D. Di Donato, A. TOSONE, R. Morganti (2022), Arsenali militari in Italia e architettura del ferro nell’800. Il ponte girevole di Taranto, in S. D’Agostino, F. R. d’Ambrosio Alfano, E. Manzo (a cura di), History of Engineering - Storia dell’Ingegneria, Proceedings of the 5th International Conference - Atti del 9° Convegno Nazionale, Napoli, 16-17 Maggio 2022 Cuzzolini editore, Napoli, vol I, pp. 218-228, ISBN 978-88-86638-94-4

A. TOSONE, M. Abita, D. Di Donato, R. Morganti (2022), “La “Serenissima” a Milano. Fatti e antefatti di un edificio in acciaio”, COSTRUZIONI METALLICHE, vol. LXXIV, pp. 94-110, ISSN - 0010-9673  

R. Morganti, A. TOSONE, D. Di Donato, M. Abita (2022), “Tubi e sistemi resistenti in acciaio. Studi e brevetti della Dalmine per l’impiego strutturale in edilizia”, in S. D’Agostino, F. R. d’Ambrosio Alfano, E. Manzo (a cura di), History of Engineering - Storia dell’Ingegneria, Proceedings of the 5th International Conference - Atti del 9° Convegno Nazionale, Napoli, 16-17 Maggio 2022 Cuzzolini editore, Napoli, vol II, pp. 1199-1212, ISBN 978-88-86638-94-4

M. Abita, A. TOSONE, D. Di Donato, R. Morganti (2022), “Steel "pyramids". Lafuente's architectural experimentations in the 1970s”, in M.F. Hvejsel, P.J.S. Cruz (a cura di), Structures and Architecture. A viable urban perspective?, Fifth international conference on Structures and Architecture (ICSA 2022), Aalborg, Denmark 6-8 July 2022, CRC Press/Balkema, pp. 838-846, ISBN 978-0-367-90281-0

D. Di Donato, R. Morganti, A. TOSONE, M. Abita (2022), “Procedural modelling for HBim of italian railways iron bridges”, INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLVI-2/W1-2022, pp. 207-214, ISSN - 2194-9034  

Abita M, TOSONE A., Morganti R., Di Donato D. (2021). Scavare con l'aria compressa. Le fondazioni pneumatiche nei ponti delle prime “strade ferrate”. Digging with the compressed air. First railway bridges and pneumatic foundations in Italy. COSTRUZIONI METALLICHE, vol. LXXIII, pp. 58-72, ISSN: 0010-9673

R. Morganti, A. TOSONE, Danilo Di Donato, M. Abita (2021). Structural lexicon. Expressiveness of steel grids in Italian urban contexts. In: C. Bartolomei A. Ippolito S. Helena Tanoue Vizioli. Digital Modernism Heritage Lexicon. p. 445- 474, Cham:Springer Nature Switzerland AG, ISBN: 978-3-030-76239-1, doi: 10.1007/978-3-030-76239-1

Di Donato D., Morganti R., Abita M., TOSONE A., Lusi V. (2021). Open Source per la modellazione 4D BIM. In: (a cura di): E. Sicignano, Colloqui.AT.e 2021 - Progetto e Costruzione. Tradizione ed innovazione nella pratica dell’architettura, p. 1663-1679, MONFALCONE (GORIZIA): EdicomEdizioni, ISBN: 978-88- 96386-62-0, Salerno, 8-11 settembre 2021

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D., Abita M. (2021). Swing bridges in the 19th century Italian dockyards. In: (a cura di): João Mascarenhas-Mateus Ana Paula Pires Manuel Marques Caiado et al., History of Construction

Cultures. Proceedings of the 7th International Congress on Construction History (7icch 2021), Lisbon, Portugal, 12–16 July 2021. vol. 2, p. 473-480, LEIDEN: CRC Press/Balkema, ISBN: 978-1-032-00203-3, Lisbon, Portugal, 12–

16 July 2021, doi: 10.1201/9781003173434

Morganti R., TOSONE A., Abita M., Di Donato D., Fagnani A. (2021). Hispano Olivetti: esportazione di un modello industriale. In: (a cura di): E. Sicignano, Colloqui.AT.e 2021 - Progetto e Costruzione. Tradizione ed innovazione nella pratica dell’architettura. p. 702-717, MONFALCONE (GORIZIA): EdicomEdizioni, ISBN: 978-88-96386-62-0, Salerno, 8-11 settembre 2021

Abita M., TOSONE A., Morganti, R.  Di Donato D.  (2021). Patrimoni e memoria. Ricostruzione virtuale dei ponti in ferro romani del XIX secolo. In: (a cura di): E. Sicignano, Colloqui.AT.e 2021 - Progetto e Costruzione. Tradizione ed

innovazione nella pratica dell’architettura. p. 718-733, MONFALCONE (GORIZIA): EdicomEdizioni, ISBN: 978-88-96386-62-0, Salerno, 8-11 settembre 2021

Morganti R., TOSONE A., Abita M., Di Donato D. (2020), Ponti girevoli dell’Ottocento negli arsenali marittimi italiani, in “Costruzioni Metalliche”, marzo-aprile 2020, n. 2, pp. 114-128, ISSN 0010-9673.

Di Donato D., Abita M., Morganti R., TOSONE A. (2020), The factory for workers. Olivetti in Spain, in: Escuela Técnica Superior de Arquitectura - Universidad de Navarra (edited by), Los edificios de la Industria: icono y espacio de progreso para la arquitectura en el arranque de la modernidad, pp. 243-250, Proceedings of International Conference, Pamplona 25–27 Marzo 2020, T6) Ediciones, Navarra, ISBN 978-84-92409-94-5

Morganti R., TOSONE A., Abita M., Di Donato D. (2019), HBIM and the 20th century steel building heritage. A procedure suitable for the construction history in Italy. In: THE INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, V. XLII-2/W9, pp. 515-522, ISSN: 2194-9034.

Morganti R., TOSONE A., Abita M., Di Donato D. (2019), HBIM and the 20th century steel building heritage. A procedure suitable for the construction history in Italy, in: The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLII-2/W9, 2019, pp. 515-522, ISSN: 2194-9034. 

Morganti R., TOSONE A., Abita M., Di Donato D. (2019), Osservatorio sulla costruzione metallica e procedure BIM. Il caso studio di una scuola di Pietro Barucci a Ostia - Monitoring of metal construction and BIM procedures. Case study of a school designed by Pietro Barucci in Ostia, in: E. Garda, C. Mele e P. Piantanida, Colloqui.Ate Ingegno e costruzione nell’epoca della complessità - atti del congresso Torino, 25-27 settembre 2019, edizioni Politecnico di Torino, Torino, pp. 638-647, ISBN: 978-88-85745-31-5.

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D., Abita M. (2019), Realtà aumentata per il patrimonio perduto dei ponti in ferro del XIX secolo a Roma - Augmented Reality for the Lost Heritage of Roman Iron Bridges of 19th Century, XXVII Congresso C.T.A. Le giornate Italiane della costruzione in acciaio - The Italian steel days, Bologna, 3-5 Ottobre 2019, C.T.A., pp. 213-222.

Morganti R., TOSONE A., Abita M., Di Donato D. (2019), The lost heritage of roman iron and steel bridges. Virtual reconstruction of two case studies, in: The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLII-2/W15, 2019, pp. 799-806, ISSN: 2194-9034.

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D., Abita M. (2019), Symbol and technique of steel domes in Italy - from platonic solids to complex geometries, in: P. J. S. Cruz (ed.), “Structures and Architecture - Bridging the Gap and Crossing Borders”, Proceedings of the Fourth International Conference on Structures and Architecture (ICSA 2019), July 24-26, 2019, Lisbon, Portugal, pp. 835-842, ISBN 978-1-138-03599-7.

Morganti R., TOSONE A., Abita M., Di Donato D. (2019), Steel visions. Fiorini’s “mechanical architectures, in: P. J. S. Cruz (ed.), “Structures and Architecture - Bridging the Gap and Crossing Borders”, Proceedings of the Fourth International Conference on Structures and Architecture (ICSA 2019), July 24-26, 2019, Lisbon, Portugal, pp. 973-980, ISBN 978-1-138-03599-7.

TOSONE A., Abita M., Di Donato D. (2019), The lost heritage of iron bridges in the eternal city, in: M. Robinson (ed.) BRIDGE: The Heritage of Connecting Places and Cultures, Conference Proceedings. University of Birmingham, pp. 1-16, ISBN978-0-7044-2961-1.

Morganti R., TOSONE A., Abita M., Di Donato D. (2019), The short span: symbol and construction nature of Italian steel footbridge, in: M. Robinson (ed.) BRIDGE: The Heritage of Connecting Places and Cultures, Conference Proceedings. University of Birmingham, pp.0-15, ISBN978-0-7044-2961-1

Di Donato D., Morganti R., Abita M., TOSONE A. (2019), Prefabbricazione e Istruzione. Le scuole in acciaio di Pietro Barucci, in “Costruzioni Metalliche”, novembre-dicembre 2019, n. 6, pp. 45-60, ISSN 0010-9673.

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D., Abita M. (2018), Acciaio e committenza. La costruzione metallica in Italia (1948-1971), Edicom Edizioni, Monfalcone, Gorizia, ISBN 978-8896386798.

Morganti R., TOSONE A., Abita M., Di Donato D. (2018), The iron bridges for the new capital in the Kingdom of Italy. In: Wouters I., Van de Voorde S., Bertels I., et al, Donald Friedman, Thomas Leslie, John Ochsendorf (edited by), Building Knowledge, Construction Histories, Proceedings of Sixth International Congress on Construction History (6ICCH), Brussels, Belgium 9-13 July 2018, vol. 1, pp. 943-950, CRC Press/Balkema, Leiden, The Netherlands, ISBN: 978-1-138-33230-0 e 978-0-1429-44675-7 (ebook).

Di Donato D., Morganti R., TOSONE A., Abita M. (2018), Steel heritage: Olivetti’s factories in Ivrea. In: Wouters I., Van de Voorde S., Bertels I., et al, Donald Friedman, Thomas Leslie, John Ochsendorf (edited by), Building Knowledge, Construction Histories, Proceedings of Sixth International Congress on Construction History (6ICCH), Brussels, Belgium 9-13 July 2018, vol. 1, pp. 555-562, CRC Press/Balkema, Leiden, The Netherlands, ISBN: 978-1-138-33230-0 e 978-0-1429-44675-7 (ebook).

Morganti R., TOSONE A., Abita M., Di Donato D. (2018), Le Olimpiadi di Roma. L’acciaio in gioco. In: D'Agostino S., Romana F., D’Ambrosio A., (a cura di), History of Engineering. Storia dell'Ingegneria. Proceedings of 3rd International Conference. Atti del 7° Congresso Nazionale. vol. 1, pp. 511-520, Napoli 23/24 Aprile 2018, Cuzzolin Editore, Napoli, ISBN:978-88-86638-66-1.

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D., Abita M. (2018), Acciaio e committenza. La costruzione metallica in Italia (1948-1971), Edicom Edizioni, Monfalcone, Gorizia, ISBN 978-8896386798

Morganti R., TOSONE A., Abita M., Di Donato D. (2018), L’ENI e l’acciaio. In “Costruzioni Metalliche”, n.5 Settembre-Ottobre 2018, pp.88-102 ISSN:0010-9673. 

Morganti R., TOSONE A., Abita M., Di Donato D. (2018), Acciaio e Olimpiadi: Roma 1960, in “Costruzioni Metalliche”, n.4 Luglio-Agosto2018, pp.85-98 ISSN:0010-9673. 

TOSONE A., Bellicoso A. (2018), Anti-seismic presidia in the historical building of L’Aquila: the role of the wooden elements, in: International Journal of Heritage Architecture. Studies, Repairs and Maintenance, Vol. 1, No. 1 (2018) 1–12, WIT Press, www.witpress.com ISSN: 2058-8321 (paper format), ISSN: 2058-833X (online), DOI: 10.2495/HA-V1-N1-1-12.

Morganti R., TOSONE A., Abita M, Di Donato D. (2017) Roma: il patrimonio perduto dei ponti in ferro, in “Costruzioni Metalliche”, vol.4 pp. 113-126, ISSN:0010-9673.

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D., Abita M., (2016) Declinazione della leggerezza dalla tradizione alla contemporaneità: le cupole a struttura metallica in Italia, in “Costruzioni Metalliche”, vol.4 pp. 39-50, ISSN:0010-9673.

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D., (2016) Acciaio e sperimentazione nell'architettura per l'industria nell'Italia degli anni sessanta, in: “Acciaio Arte Architettura”, n. 64 giugno 2016, pp. 84-91, ISSN 1970-335X.

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D., Abita M. (2015). La costruzione metallica per le “nuove cattedrali del consumo. La Rinascente, in “Costruzioni Metalliche”, vol.6 pp. 44-55, ISSN:0010-9673 

Morganti R., TOSONE A., Cocco S., Di Donato D. (2015). Acciaio e sisma 1908-1918. Brevetti per la residenza in Italia, in “Costruzioni Metalliche”, vol. 2, pp. 51-60, ISSN: 0010-9673.

Morganti R., TOSONE A., Cocco S., Di Donato D. (2015). Patents anti-seismic structures in iron and steel. 1908 Messina earthquake-1954 International classification of Europe Council. In: (a cura di): Brian Bowen, Donald Friedman, Thomas Leslie, John Ochsendorf, Proceedings of Fifth International Congress on Construction History. vol. 2, p. 633-640, Chicago: Construction History Society of America, ISBN: 978-1-329-15031-7, Chicago, 3-7 Giugno 2015 

Morganti R., TOSONE A., Franchi D., Di Donato D. (2015). Steel construction for a new public company. The RAI executive offices. In: (a cura di): Brian Bowen, Donald Friedman, Thomas Leslie, John Ochsendorf, Proceedings of Fifth International Congress on Construction History. vol. 2, p. 625-632, Chicago: Construction History Society of America, ISBN: 978-1-329-15031-7, Chicago, 3-7 Giugno 2015 

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D. (2014). Dentro e fuori la prefabbricazione leggera. Prassi costruttiva e sperimentazione nell'edilizia per la scuola. In: (a cura di): D'Agostino S., Fabricatore G., Hystory Engineering.Storia dell'Ingegneria. Proceedings of International Conference. Atti del 5° Congresso Nazionale. vol. 1, p. 643-654, Napoli: Cuzzolin Editore, Napoli, ISBN: 978-88-87479-80-5, Napoli, 19-20 maggio 2014

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D. (2013). Acciaio e sperimentazione. Architettura per l'industria italiana degli anni sessanta. AAA ACCIAIO ARTE ARCHITETTURA, vol. 54/2013, p. 96-105, ISSN: 1970-335X

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D. (2013). L’acciaio e la fabbrica. Sperimentazioni tecnologiche nelle industrie Olivetti a Ivrea. COSTRUZIONI METALLICHE, vol. 3/2013, p. 45-56, ISSN: 0010-9673

TOSONE A. (2012). Prefabbricazione leggera nell’edilizia residenziale: ricerca e sperimentazione di sistemi costruttivi in acciaio, Italia 1960-1970. In: AA.VV. (a cura di): S. D'Agostino, Storia dell'Ingegneria. Atti del 4° Convegno Nazionale. vol. 2, p. 967-978, NAPOLI: Cuzzolin Editore, ISBN: 978-88-87479-48-5, Napoli, 16-17 Aprile 2012

Morganti R., TOSONE A., et ALL (2012). From the rib to the cable: tradition, modernity and the contemporary in the domes to "metal structure" in Italy. In: AA.VV. Domes in the world Cultural Identity and Symbolism. Geometric and Formal Genesis. Construction, Identification, Conservation. vol. 1, FIRENZE: Nardini Editore, ISBN: 9788840442112, Firenze, 19-23 marzo 2012

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D., Franchi D. (2013). Il CLASP: un sistema costruttivo d'importazione in acciaio per le nuove scuole d'Italia. In: Giornate italiane della costruzione in acciaio. L’Acciaio e la sfida delle prestazioni. vol. 1, p. 940-947, NAPOLI: Doppiavoce, ISBN: 978-88-905870-0-9, Torino, 30 settembre/02 ottobre 2013

MODERN HERITAGE

Abita, M.; Di Donato, D.; TOSONE, A.; Morganti R. (2023), Il mal sottile e l’architettura sanatoriale in Abruzzo - The White Plague and sanatorium architecture in the Abruzzo region. In: F. Fatiguso, F. Fiorito, M. De Fino, E. Cantatore, In Transizione: sfide e opportunità per l’ambiente costruito - In Transition: challenges and opportunities for the build heritage, Procceding Colloqui.AT.e 2023, Politecnico di Bari, 14-17 giugno 2023 pp. 25-40 ISBN 979-12-81229-02-0

D. Di Donato, A. TOSONE, M. Abita, R. Morganti (2022), Ingegneria italiana e lotta alla tubercolosi nel ’900. Il grande cantiere sanatoriale e il caso studio abruzzese, in S. D’Agostino, F. R. d’Ambrosio Alfano, E. Manzo (a cura di), History of Engineering - Storia dell’Ingegneria, Proceedings of the 5th International Conference - Atti del 9° Convegno Nazionale, Napoli, 16-17 Maggio 2022 Cuzzolini editore, Napoli, vol II, pp 993-1006, ISBN 978-88-86638-94-4

TOSONE A., (2020), Cultura e tecniche costruttive di edilizia residenziale pubblica a Bologna, in Lupo V., Marcello Vittorini Ingegnere, Urbanista. Dall’uomo alla città, pp.153-171, Gangemi editore, Roma, ISBN97-88-492-3830-3

TOSONE A., Morganti R., Bellicoso A. (2018), The Thirties summer holiday camps in the Abruzzo region: from design to building. In: Wouters I., Van de Voorde S., Bertels I., et al, Donald Friedman, Thomas Leslie, John Ochsendorf (edited by), Building Knowledge, Construction Histories, Proceedings of Sixth International Congress on Construction History (6ICCH), Brussels, Belgium 9-13 July 2018, vol. 2, pp. 1279-1286, CRC Press/Balkema, Leiden, The Netherlands, ISBN: 978-1-138-33235-5 e 978-0-1429-44671-9 (ebook).

Morganti R., Bellicoso A., TOSONE A. (2018), Un inedito tipo edilizio. Le colonie estive degli anni ’30 in Abruzzo. In: D'Agostino S., Romana F., D’Ambrosio A., (editor), History of Engineering. Storia dell'Ingegneria. Proceedings of 3rd International Conference. Atti del 7° Congresso Nazionale. vol. 1, pp. 927-937, Napoli 23/24 Aprile 2018, Cuzzolin Editore, Napoli, ISBN:978-88-86638-66-1. 

Bellicoso A., TOSONE A., (2016). Hidden Innovation and Italian Architecture of the Twentieth Century. Component of Light Technology in the Church of Cristo Re in L’Aquila. In: Pasic A. et al., (edited by), The importance of place. Values and building practices in the historic urban lands. pp. 53-66, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle, ISBN: 978-1-4438-8712-0.

TOSONE A., Lupo V., Marino A., (2016). Archivio Marcello Vittorini. Cultura edilizia e tecniche costruttive in Via Cavedone e Levante Emilia a Bologna. In: D'Agostino S, (a cura di), History Engineering. Storia dell'Ingegneria. Proceedings of International Conference. Atti del 6° Congresso Nazionale. vol. 2, pp.1041-1050, Napoli: Cuzzolin Editore, ISBN:978-88-86638-33-3, Napoli 22/23 Aprile 2016.

TOSONE A., Bellicoso A., (2016). Architetture degli anni Quaranta. L'edificio dell'I.N.F.P.S. di Cesare Bazzani su Corso Federico II a L'Aquila. In: D'Agostino S, (a cura di), History Engineering. Storia dell'Ingegneria. Proceedings of International Conference. Atti 6° Congresso Nazionale, Napoli 22/23 Aprile 2016, vol. 2, pp.1051-1060, Napoli:Cuzzolin Editore, ISBN:978-88-86638-33-3.

Bellicoso A.., Di Giovanni G., TOSONE A.., (2016). La casa popolare italiana nel periodo autarchico. Il caso degli edifici di via Fontesecco a L’Aquila. In: AA.VV., Rehabend 2016. Construction, Pathology, Rehabilitation Technology and Heritage Management, pp.10-17. Proceeding of International Congress Rehabend 2016, Burgos (Spain) 24-27 May, Digital Book ISBN: 978-84-608-7941-1.

TOSONE A., Di Donato D. (2014). L'architettura delle colonie climatiche in Abruzzo. Un patrimonio del Moderno da salvare. L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI, vol. 437, pp. 105-110, ISSN: 0579-4900

Bellicoso A., TOSONE A. (2013). Hidden innovation and Italian architecture of the twentieth century. Component of light technology in the Church of Cristo Re in L’Aquila (1933-1935). In: Nina Avramidou Amir Causevic Nerman Rustempasic Aida Idrizbegovic-Zgonic. The Importance of Place. MODERN HERITAGE BETWEEN UPGRADING AND PRESERVATION Risks and Remedies. vol. 2, p. 269-281, Sarajevo:CICOPBH, Sarajevo, 22-24 April 2013

TOSONE A., Bellicoso A. (2013). Architecture of forty years. I.N.F.A.I.L. buildings on Course Federico II in L’Aquila. In: (a cura di): Nina Avramidou Amir Causevic Nerman Rustempasic Aida Idrizbegovic-Zgonic, Importance Place.5th International Conference on Hazards and Modern Heritage. vol. 2, p. 297-309, Sarajevo: CICOPBH, Sarajevo, Sarajevo, 22-24 April 2013

Morganti R., TOSONE A., Cocciolone S. (2013). Colony IX May to the sea’s people in L’Aquila An particular example of thirty years architecture. In: Nina Avramidou Amir Causevic Nerman Rustempasic Aida Idrizbegovic-Zgonic. The Importance of Place. MODERN HERITAGE BETWEEN UPGRADING AND PRESERVATION Risks and Remedies. vol. 2, p. 283-295, Sarajevo: CICOPBH, Sarajevo, 22-24 April 2013

HISTORICAL HERITAGE 

De Berardinis P., Di Giovanni G., TOSONE A., Rotilio M., Cavalieri F., Vespasiano L. (2023), Conservation and resilience in the experience of Palazzo Carli in L’Aquila: Reflections on a methodological approach for historic buildings in post-disaster contexts.. In F.Fatiguso, F. Fiorito, M. De Fino, E. Cantatore (a cura di), In Transition: challenges and opportunities for the built hetitage, Procceding Colloqui.AT.e 2023, Politecnico di Bari, 14-17 giugno 2023 pp. 299-314 ISBN 979-12-81229-02-0

A. Bellicoso, P. De Berardinis, M. De Vita, D. Di Donato, G. Di Giovanni, T.de Rubeis, M. Rotilio, A.TOSONE (2022), Reuse of the Church of San Domeni [...] um A. Furtado & J. Melo, Proceedings of the Xth edition of the ReUSO - Documentation, Restoration and Reuse of Heritage. vol. 1, p. 535-546, ISBN: 978- 972-752-296-5, Porto, Portugal, 2-4 November 2022

TOSONE A., Bellicoso A. (2018), Anti-seismic presidia in the historical building of L’Aquila: the role of the wooden elements. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF HERITAGE ARCHITTECTURE. STUDIES, REAPAIRS AND MANINTENACE, Vol. 1, No. 1, 1–12, WIT Press, www.witpress.com ISSN: 2058-8321, ISSN: 2058-833X , DOI: 10.2495/HA-V1-N1-1-12.

Bellicoso A., TOSONE A. (2018), Pre-modern antiseismic presidia in L’Aquila. Wooden elements and construction techniques in historic building. In: Margani G., Rodonò G., Sapienza V. (editors), SEISMIC AND ENERGY RENOVATION FOR SUSTAINABLE CITIES, SER4SC Conference Proceedings, 1st to 3rd February 2018, University of Catania Department of Civil Engineering and Architecture, pp.1-12, Edicom Edizioni, Monfalcone, Gorizia, ISBN 978-88-96386-56-9.

TOSONE A., Bellicoso A., (2017) Cultura sismica locale. L’uso del legno nei presidi antisismici premoderni a L’Aquila, in Berardini G, Di Giuseppe E (a cura di) Colloqui.AT.e 2017 Demolition or Reconstruction. Atti del Convegno di Ar.Tec. 2017, Ancona 28-29 Settembre, Edicom Edizioni, Bologna, vol.1 pp 187-198, ISBN 978-88-96386-58-3.

Bellicoso A., TOSONE A. , (2017) The wooden elements as anti-seismic presidia in the built heritage of L’Aquila, in Amoeda R, Lira S, Pinheiro C, (edited by) REHAB 2017. Proceeding of International Conference on Preservation, Maintenance and Rehabilitation of Historical Buildings and Structures, Vol 1, pp 49-60, Published by Green Line Institute, Barcelos, Portugal, ISBN 978-989-8734-24-2 e 978-989-8734-23-5.

Bellicoso A., TOSONE A. (2008), Building traditions and ancient construction techniques in the minor centres of Abruzzo. In: AA.VV., World Heritage and Sustainable Development. vol. 2, pp. 561-570, Barcelos: Green Lines Institute, ISBN: 978-989-95671-0-8, Heritage 2008 International Congress, Vila Nova de Foz Coa, Potugal, 7-9 May 2008. 

REFURBISHMENT: TECHNOLOGICAL CULTURE AND DESIGN

M. Abita, A. TOSONE, A. Bellicoso, R. Morganti, V. Lusi, D. Di Donato (2023), From industrial heritage to cultural hubs. Building recovery of brick factories in Abruzzo and Lazio regions. In: A. Rueda Márquez de la Plata, P. A. Cruz Franco, Los cuadernos del ReUSO. El conocimiento del patrimonio como premisa indispensable para su correcta conservación, XI Convegno Internazionale ReUso, Cáceres, 18 - 21 october 2023, Madrid: Dykinson S.L.,  pp. 66-75, ISBN 978-84-1170-607-0

D. Di Donato, A. Bellicoso, A. TOSONE, M. Abita, R. Morganti (2023), Tratturi senza “barriere”. Strumenti operativi per l’accessibilità dei percorsi montani, in Alessandro Marucci, Marianna Rotilio (a cura di), TRACTUS TRAtturi: Connessioni Territoriali per Usi Sostenibili, EdicomEdizioni, Monfalcone (GO), pp. 161-175, ISBN 978-88-945937-6-1.

M. Abita, R. Morganti, V. Lusi, D. Di Donato, A. Tosone (2022), “Re-innovare il patrimonio del ’900. Il caso de “La Serenissima” a Milano. - Renovation of the 20th century heritage. The case of “La Serenissima” building in Milan, in E. Dassori, R. Morbiducci (a cura di), Memoria e Innovazione, Atti del convegno Colloqui.AT.e 2022, Genova 7-10 settembre 2022, Edicom edizioni, Monfalcone, pp.87-100,  ISBN 978-88-945937-4-7 

A. TOSONE, M. Abita, D. Di Donato, R. Morganti (2022), “La Serenissima” a Milano. Fatti e antefatti di un edificio in acciaio.. COSTRUZIONI METALLICHE, vol. LXXIV, p. 94-110, ISSN: 0010-9673 2 2022

A. TOSONE, V. Lusi, Renato Morganti (2022), Rigenerare e valorizzare i centri minori: strategie adattive per il borgo di Tocco da Casauria. RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 2, p. 474-479, ISSN: 1724-9686

A. TOSONE (2022), RCM. Riuso del torrione aragonese nella cattedrale di Sora. L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI, p. 92-97, ISSN: 0579-4900 

A. TOSONE (2022), Park Associati. Nuovi uffici direzionali Luxottica. L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI, p. 98-105, ISSN: 0579-4900 

A. TOSONE (2022), ModusArchitects. Ampliamento del Museo dell’Abazia di Novacella. L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI, p. 56-63, ISSN: 0579-4900

A. TOSONE (2022), Progettare per l’esistente: un allargamento nel campo del possibile. L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI, p. 6-17, ISSN: 0579-4900

TOSONE A., Abita M., Morganti R., Di Donato D.  (2021). Rigenerazione e recupero: la sperimentazione progettuale su una archeologia protoindustriale abruzzese. In: (a cura di): E. Sicignano, Colloqui.AT.e 2021 - Progetto e Costruzione. Tradizione ed innovazione nella pratica dell’architettura. p. 734- 749, MONFALCONE (GORIZIA):EdicomEdizioni, ISBN: 978-88-96386-62-0, Salerno, 8-11 settembre 2022.

TOSONE A., Abita M., Morganti R., Di Donato D., Balassone S. (2020), Regeneration of industrial landscapes: the restoration of the silk mil “Casale Santo Janni” in Pacentro (AQ), in AA.VV (edited by), Towards a New Deal for Industrial Heritage, pp. 92-93, Proceedings INCUNA, 22nd International Conference on Industrial Heritage2020, Gijón, Asturia, 23-26 september 2020, ISBN 978-84122879-5-0 printed edition, ISBN 978-84122879-6-7 digital edition

Bellicoso A., TOSONE A., Tedeschini F., (2020) L’Orfanotrofio Don Minozzi ad Antrodoco. Una metodologia per il recupero e riuso delle tipologie specialistiche dell’architettura italiana del Novecento, in Atti dell’8° Convegno di Storia dell’Ingegneria – 4th International Conference di Storia dell’Ingegneria 11 dicembre, Napoli, Cuzzolin editore Napoli, ISBN  978-88-86638-87-6

Bellicoso A., TOSONE A., Sorvillo A (2020), Masseria Cappelli in the Valle del Chiarino, L’Aquila. Refurbishment strategies and reuse models. In Lombillo I., Blanco H., Boffill Y. (edited by), Rehabend 2020 Book of Abstract Euro-American Congress Construction pathology, Rehabilitation technologies and Heritage management, pp. 1202-1209, 24-27 march, Granada, Spain, Circulo Rojo, Spain, ISSN 2386-8198 (printed), ISBN 978-84-09-17873-5 (Digital Book of Articles)

Bellicoso A., TOSONE A., Sorvillo A. (2019), Strategies of addition and insertion in the refurbishment of Masseria Cappelli in the Valle del Chiarino, L'Aquila. In: Amoeda R, Lira S, Pinheiro C, et al (edited by) REHAB 2019 Proceedings of 4th International Conference on Preservation, Maintenance and Rehabilitation of Historic Buildings and Structures, pp. 167-176, 17-19 July, Guimaraes, Portugal, Published by Green Line Institute, Barcelos, Portugal, ISBN 978-989-8734-41-9 (printed), 978-989-8734-42-6 (pdf).

Bellicoso A., TOSONE A., Tedeschini F. (2019), An operative methodology for the refurbishment of the Orphanage “Don Minozzi” in Antrodoco, L'Aquila. In: Amoeda R, Lira S, Pinheiro C, et al (edited by) REHAB 2019 Proceedings of 4th International Conference on Preservation, Maintenance and Rehabilitation of Historic Buildings and Structures, pp. 177-186, 17-19 July, Guimaraes, Portugal, Published by Green Line Institute, Barcelos, Portugal, ISBN 978-989-8734-41-9 (printed), 978-989-8734-42-6 (pdf).

Morganti R., TOSONE A., Abita M., Di Donato D. (2019), Learning from Finland: from circular economy to circular building, in “TEMA”, vol. 5, n. 2, Novembre 2019, pp.68-83, DOI:10.17410/tema.v5i2.229, ISSN 2421-4574.

Morganti R., TOSONE A., Bellicoso A., Di Giovanni G. (2018), Valorization and refurbishment of the housing heritage of small historical villages: cohousing as a sustainable model of active conservation, in Porcari, V.D. (a cura di), The XIV INTERNATIONAL CONGRESSOF HERITAGE’S REHABILITATION. The conservation of artistic, architectural, archaeological and landscape heritage. Matera 18-20 Giugno2018, pp. 977-990, Luciano Editore, Napoli, ISBN 978-88-6026-245-5.

Di Donato D., TOSONE A., Abita M. (2018), Materia in analogia e contrasto. Due interventi di recupero nel complesso monumentale della Cattedrale di Sora, in F. Minutoli (a cura di), ReUSO 2018, L’intreccio dei saperi per rispettare il passato, interpretare il presente, salvaguardare il futuro, IV Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica, Messina 11-13 ottobre 2018, pp. 1525-1536, Gangemi Editore, Roma 2018, ISBN 978-88-492-3659-0.

TOSONE A., Di Donato D., Abita M., Morganti R. (2018), Riuso tra antico e moderno. Dalla trasformazione di Palazzo Ardinghelli al ripristino della Colonia Montana a Roio, in F. Minutoli (a cura di), ReUSO 2018, L’intreccio dei saperi per rispettare il passato, interpretare il presente, salvaguardare il futuro, IV Convegno Internazionale sulla Documentazione, Conservazione e Recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica, Messina 11-13 ottobre 2018, pp. 2341-2352 Gangemi Editore, Roma 2018, ISBN 978-88-492-3659-0.

De Berardinis P., Bellicoso A., TOSONE A., Morganti R.., Vespa M. (2018), Cohousing and small historical villages. Sustainable rehabilitation for Pesche village near Isernia. In: Proceeding 42nd IAHS WORLD CONGRESS, “The housing for the dignity of mankind”, Napoli 10-13rd April 2018, pp. 1-14, Giapeto editore, Napoli, ISBN978-88-9326-210-1.

Bellicoso A., TOSONE A., De Berardinis, P. Morganti R. (2018), Cohousing as a model of sustainable rehabilitation and active preservation for small historical centers in Italy. In: Amoeda R, Lira S, Pinheiro C, et al (edited by) HERITAGE 2018. 6th International Conference on Heritage and Sustainable Development. Proceedings of 5th International Conference on Heritage and Sustainable Development, vol. 2, pp. 1199-1209, 12-15 June 2018, Granada, Spagna, Published by Green Line Institute, Barcelos, Portugal, ISBN 978-84-338-6261-7.

Di Donato D., Morganti R., TOSONE A., Abita M. (2018), The adaptive reuse of Palazzo Ardinghelli in L’Aquila. In Amoeda R, Lira S, Pinheiro C, et al (edited by) HERITAGE 2018. 6th International Conference on Heritage and Sustainable Development. Proceedings of 5th International Conference on Heritage and Sustainable Development, vol. 2, pp. 1257-1266, 12-15 June 2018, Granada, Spagna, Published by Green Line Institute, Barcelos, Portugal, ISBN 978-84-338-6261-7.

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D.., Abita M., (2017) Steel Inside, La costruzione metallica nel progetto di riuso di Palazzo Ardinghelli, in: CTA (a cura di), Le giornate italiane della costruzione in acciaio – The Italian steel days, XXVI Congresso CTA, 28-Settembre Venezia, Gechi edizioni, Milano, vol. 1 p. 423-432 ISBN 9788885522008.

Bellicoso A., Di Giovanni G., TOSONE A., (2016). Earthquake and Reuse. The preservation of historic buildings of L’Aquila University (Italy). In: Amoeda R, Lira S, Pinheiro C, (edited by) HERITAGE 2016. 5th International Conference on Heritage and Sustainable Development. Proceedings of 5th International Conference on Heritage and Sustainable Development, vol. 2, pp. 1192-1200, Published by Green Line Institute, Barcellona, ISBN 978-989-8734-15-0 e ISBN 978-989-8734-14-3.

Bellicoso A., Di Giovanni G, TOSONE A. (2014). Patrimonio edilizio storico e ricostruzione post-sisma. Una Metodologia per il recupero del borgo di Sat’Eusanio Forconese, L’Aquila. In: (a cura di): Villegas L., Lombillo I., Liaño C., Blanco H., Patologia de la contrucciòn, tecnologia de la rehabilitaciòn y gestiòn del patrimonio. vol. 1, p. 894-901, Santander:Gráficas Iguña, S.A., ISBN: 978-84-616-8863-0, Santander (Spain) , 1-4/04/2014

Di Giovanni G, TOSONE A., Bellicoso A. (2014). Preservation and post-earthquake rehabilitation of Palazzo Palitti. An historical building in L’Aquila (Italy). In: (a cura di): Rogério Amoêda, Sérgio Lira & Cristina Pinheiro, Heritage 2014 – Proceedings of the 4th International Conference on Heritage and Sustainable Development. vol. 1, Green Lines Institute for Sustainable Development, ISBN: 978-989-98013-7-0, Guimarães, Portugal, 22-25 July 2014

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D. (2014), Sustainable marginality: Conservation and Reuse of “Colonie climatiche di soggiorno” in the Abruzzo region). In: (a cura di): Rogério Amoêda, Sérgio Lira & Cristina Pinheiro , Heritage 2014 – Proceedings of the 4th International Conference on Heritage and Sustainable Development. vol. 1, Green Lines Institute for Sustainable Development, ISBN: 978-989-98013-7-0, Guimarães, Portugal, 22-25 July 2014

Ciammitti L., TOSONE A. (2014). Metallic materials between restoration and rehabilitation. In: R. Amoêda et al. (editor), Proceedings of the 4th International Conference on Heritage and Sustainable Development. vol. 1, p. 897-903, Barcelos, Portugal: Green Lines Institute for Sustainable Development, ISBN: 978-989-98013-7-0, Guimarães, Portugal, 22-25 July 2014, doi: 10 14575/gl/heritage 2014/0089. 

Morganti R., TOSONE A., Di Donato D. (2014). Sustainable marginality: conservation and re-use of “Colonie climatiche di soggiorno” in the Abruzzo region. In: (a cura di): Rogério Amoêda, Sérgio Lira & Cristina Pinheiro, Heritage 2014 – Proceedings of the 4th International Conference on Heritage and Sustainable Development. vol. 1, Green Lines Institute for Sustainable Development, ISBN: 978-989-98013-7-0, Guimarães, Portugal, 22-25 July 2014

TOSONE A., Bellicoso A. (2013). Smart Rehabilitation of the residential building heritage Italian social housing of autarky period: preservation and reuse of buildings in via Fontesecco in L'Aquila. In: Ural O. et al. (editor), Changing Needs, Adaptive Buildings, Smart Cities. IAHS PUBLICATION, vol. 2, p. 41-48, Milano: Poliscript-Politecnico di Milano, ISBN: 9788864930206, ISSN: 0144-7815, XXXVIII IAHS World Congress, Milano, 17-20 Settembre 2013. 

Morganti R.., De Berardinis P., Bellicoso A.., Di Giovanni G., TOSONE A.., Marcotullio F (2013), Energy rehabilitation in the post seismic reconstruction. In: Ural O. et al. (editor), Changing Needs, Adaptive Buildings, Smart Cities. IAHS PUBLICATION, vol. 1, p. 885-992, XXXVIII IAHS World Congress, Milano: Poliscript-Politecnico di Milano, ISBN: 9788864930138, ISSN: 0144-7815, Milano, 17-20 Settembre 2013. 

TOSONE A. (2012). L’esercizio della sostenibilità sul patrimonio edilizio storico dell’Aquila. Prassi e ambiti applicativi nella fase della ricostruzione. IN BO, vol. 3, p. 29-40, ISSN: 2036-1602, doi: 10.6092

TOSONE A., Bellicoso A. (2012). L’Aquila City-Land. Post-Earthquake Emergency Housing: The CASE Project. In: AA.VV.. (a cura di): O. Ural, M.Sahin, D.Ural, Vision for the Future of Housing. Mega Cities. vol. 1, p. 1090-1096, Istanbul:ITU Ayazaga Campus, ISBN: 978-975-561-418-2, Istanbul, 16-19 April 2012

Bellicoso A., De Berardinis P, Di Giovanni G, Morganti M, TOSONE A. (2012). L’Aquila city-land. After the Earthquake, the reconstruction of small historical centers. In: AA.VV.. (a cura di): O. Ural, M. Sahin, D. Ural, Vision for the Future of Housing. Mega Cities. vol. 1, p. 273-281, Istanbul:ITU Ayazaga Campus, ISBN: 978-975-561-418-2, Istanbul, 16-19 April 2012

Morganti R., TOSONE A. (2009), Processi trasformativi del costruito e sostenibilità. Orientamenti e indirizzi operativi. In: AA.VV. Sfide per una dimensione sostenibile del costruire. Contributi sull’uso dell’energia in architettura. vol. 1, pp. 35-50, Monfalcone: Edicom, ISBN: 8886729960. 

Bellicoso A., TOSONE A. (2008), Un’ipotesi di recupero per la casa della giovane italiana. In: RECUPERARE L'EDILIZIA, vol. 54, pp. 62-67, ISSN: 1126-3938.  

Morganti R., TOSONE A. (2007), Il complesso "Aurum" di Pescara. In: RECUPERARE L'EDILIZIA, vol. 50, pp. 58-62, ISSN: 1126-3938.

TOSONE A. (2007), La dimensione operativa del micro-intervento nella trasformazione controllata del componente edilizio. In: AA.VV., Architettura di base. vol. 1, pp. 77-89, Firenze: Alinea Editrice, ISBN: 978-88-6055-176-4.



×