Patrizia Francia
Nome: Patrizia
Cognome: Francia Qualifica: Professore associato Settore Scientifico Disciplinare: FIS/06 (Fisica Per Il Sistema Terra E Il Mezzo Circumterrestre) Struttura di afferenza: Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche Email: patrizia.francia ![]() Telefono Ufficio: +39 0862433071 Fax Ufficio: +39 0862433033 Home Page personale: http://www.dsfc.univaq.it/it/professori-associati/35-francia-patrizia.html |
Insegnamento | Orario di ricevimento |
---|
Curriculum scientifico
(Aggiornato il 16-02-2016)
Laureata in Fisica nel 1981 con lode, dal 1983 ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica dell’Università dell’Aquila, dal 15 luglio 2015 è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila.
La sua attività di ricerca riguarda lo studio degli effetti della variabilità solare sullo spazio circumterrestre in conseguenza dell’interazione tra il vento solare e la magnetosfera terrestre, con particolare riguardo all’arrivo a terra di strutture interplanetarie, come shocks e interplanetary coronal mass ejections, e alla propagazione di onde MHD nella magnetosfera.
Prima pubblicazione nel 1982:
Villante U., F. Mariani, P. Francia, The IMF sector pattern through the solar minimum: two spacecraft observations during 1974-1978, J. Geophys. Res., 87, 249, 1982
Pubblicazioni e contributi congressi
E’ autrice di 58 articoli su riviste internazionali con referees, 23 contributi su atti di convegni nazionali e internazionali, più di 80 comunicazioni a convegni . Il suo h-index è 12 (da ISI web of knowledge).
Responsabilità locale di progetti finanziati:
Progetto coordinato CNR “Magnetismo Solare (THEMIS)" (1996-1997)
Progetto biennale CNR-Agenzia 2000 “Telescopio THEMIS: studio delle proprietà di scala nelle strutture convettive della fotosfera solare”.
Progetto PNRA (Piano Nazionale Ricerche in Antartide) nel biennio 2013-2014.
Partecipazione a progetti finanziati:
MIUR (progetti biennali PRIN 1998, 2000, 2002, 2004), PNRA (2002-2003, 2004-2007, 2007-2009, 2009-2011), ASI (Programma Esplorazione del Sistema Solare, 2007-2010).
Partecipazione a progetti europei:
Responsabile locale del Progetto Pilota ESA di Space Weather: “GIFINT” (2003-2005).
E’ stata delegato nazionale COST Action ES1005 "TOSCA: Towards a more complete assessment of the impact of solar variability on the Earth's climate" (2011-2015)
Attività di referaggio
E’ referee di riviste internazionali (Annales Geophysicae, Journal of Geophysical Research, .Journal of Space Weather and Space Climate, Annals of Geophysics).
Partecipazione a scuole di dottorato
Per la sua attività di ricerca in ambito polare, dall’a.a. 2007-2008 all’a.a. 2010-2011 ha fatto parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Polari dell’Università di Siena.