Marianna Rotilio
Nome: Marianna
Cognome: Rotilio Qualifica: Professore associato Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/11 (Produzione Edilizia) Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Email: marianna.rotilio ![]() Telefono Ufficio: 0862434108 Home Page personale: https%3A%2F%2Fwww.ing.univaq.it%2Fpersonale%2Fscheda_personale.php%3Fcodice%3D551 |
Insegnamento | Orario di ricevimento |
---|
Curriculum scientifico
(Aggiornato il 08-11-2024)
Marianna Rotilio è professoressa associata presso il Dipartimento DICEAA dell’Università degli Studi di L’Aquila.
Marianna Rotilio ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura UE il 22.12.2005 presso l’Università degli Studi di L’Aquila con la votazione di 110 e lode ed il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile –Architettura nel 2011 presso l’Università degli Studi di Pavia, sedi consorziate Università di Roma La Sapienza e Università degli Studi di L’Aquila.
Ha partecipato a progetti di ricerca e alle attività di gruppi di ricerca ed è stata titolare di n. 2 assegni di ricerca di cui uno all’interno del progetto PRIN 2009 e di n. 2 borse di ricerca. Attualmente partecipa ad un gruppo di ricerca internazionale sui temi dell’efficientamento energetico degli edifici e del miglioramento delle performance di sostenibilità degli stessi nell’ambito dell’accordo di ricerca con l’università Paulista (UNIP). Ha l’incarico di gestione scientifica nel gruppo di lavoro del progetto “Capacity Building in Sustainability for Architectural Heritage – SAH”, contract n. 618843-EPP-1-2020-1-IT-EPPKA2-CBHE-JP, finanziato nell’ambito del Programma Europeo CBHE (Capacity Building for Higher Education), e coordinato dall’Università degli Studi di L’Aquila.
Da Settembre 2023 è leader per l’Università degli Studi di L’Aquila in the research project “Towards carbon neutrality of Ukrainian cities” 101148374 — U_CAN, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, call: Horizon-Miss-2023-Cit-02, coordinato dalla Technische Universitaet Dresden.
Da gennaio 2024 è co-responsabile scientifico della ricerca “Bim, efficientamento energetico degli edifici e remote sensing da drone: un approccio integrato per lo sviluppo di metodologie innovative di miglioramento energetico del patrimonio edilizio esistente” sviluppata nell’ambito dell’accordo tra l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ENEA ed il DICEAA. E’ inoltre responsabile scientifico delle seguenti ricerche: “L’innovazione tecnologica a supporto del cantiere SICURo”, tema sviluppato nell’ambito della “caSa Intelligente delle teCnologie per la sicURezza – L’Aquila”, SICURA; “Sviluppo di metodologie e protocolli in un’ottica di sostenibilità ambientale e di economia circolare, impiegando approccio Life Cycle Assessment applicato a prodotti e processi” sviluppata nell’ambito del progetto “Vitality”.
E’ Editorial Board e Guest Editor di riviste internazionali ed è stata curatrice della rubrica dedicata al decennale del sisma di L’Aquila nella rivista scientifica “Recupero e Conservazione” di cui è anche componente del comitato scientifico.
Dal 2018 è stata docente a contratto per il corso di Construction site management nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e dal luglio 2020 è stata titolare dell’insegnamento fino al 2022. E’ stata inoltre titolare del corso “Sicurezza del cantiere” nell’ambito del corso di Tecniche della protezione civile e sicurezza del territorio nell’a.a. 2021-2022. Dall’a.a. 2022 ad oggi è titolare del corso di Organizzazione del Cantiere nel corso di Ingegneria Edile-Architettura.
Nell’a.a. 2018 il Collegio Docenti nel Dottorato di Ricerca DIIIE dell’Università di L’Aquila le ha affidato la docenza annuale di un corso di 30 ore e dal 2022 è componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale (Ph.D.ICEAA). Nell’ambito di tale dottorato è supervisore di n. 5 dottorandi appartenenti al XXXVIII ciclo.
E’ stata socio fondatore dello spin Off di Ateneo GITAIS ed è co-titolare di n. 3 brevetti industriali.
E’ autrice di 176 pubblicazioni tra le quali si segnalano n. 36 articoli scientifici in riviste Anvur classe A, n. 22 articoli scientifici, n. 61 in atti di Convegno, n. 15 contributi in volumi, n. 6 monografie e n. 3 curatele, oltreché ulteriori n. 16 articoli indicizzati Scopus.
Marianna Rotilio ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2021-2023 alle funzioni di professore universitario di prima fascia nel settore concorsuale 08/C1, Design e progettazione tecnologica dell'architettura (da dicembre 2023).