☰ Informazioni

Notizie ☰

×

Ivan Giorgio


Nome: Ivan
Cognome: Giorgio
Qualifica: Professore associato
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/08 (Scienza Delle Costruzioni)
Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale
Email: ivan.giorgiounivaq.it

Insegnamenti tenuti - a.a.

InsegnamentoOrario di ricevimento
Computational structural mechanism (I4Z - Ingegneria delle Strutture e delle Costruzioni (attivo I anno)) Riceve su appuntamento.
Mechanics of plates and shells (I4Z - Ingegneria delle Strutture e delle Costruzioni (attivo I anno)) Riceve su appuntamento.



Curriculum scientifico

(Aggiornato il 15-11-2024)

Link versione stampabile (pdf)

Il dott. Giorgio si laurea nel 2004 in Ingegneria Meccanica con la votazione di 110/110 con lode presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

Nel 2008 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Meccanica Teorica e Applicata presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo una tesi sulla riduzione delle vibrazioni di piastre equipaggiate con trasduttori piezoelettrici.

Il dott. Giorgio è attualmente professore associato presso il DICEAA dell’Università degli studi dell’Aquila.


La sua attività di ricerca riguarda principalmente l’ambito disciplinare della Meccanica Lagrangiana. In particolare, gli argomenti su cui si basa la produzione scientifica del ricercatore sono riconducibili tutti alla meccanica dei continui generalizzati. Il ricercatore ha studiato sia in ambito statico che dinamico materiali innovativi, anche comunemente noti come metamateriali. Si è occupato anche di problemi interdisciplinari, come lo studio di sistemi biomeccanici (crescita del tessuto osseo), o sistemi elettromeccanici come strutture sottili equipaggiate con elementi piezoelettrici per ridurne le vibrazioni indotte da sollecitazioni esterne.

Ivan Giorgio è direttore del centro di ricerca internazionale per la Matematica e Meccanica dei Sistemi Complessi (M&MoCS) dell'Università dell'Aquila per il quadriennio 2024-2028.

È autore di più di 106 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali con revisione tra pari e di 12 contributi di volumi su collane editoriali internazionali. Di queste pubblicazioni 54 sono disponibili sul database MathSciNet nella sezione di “Mechanics of deformable solids”.

 

Secondo il database creato dall’Università di Standford rientra nel miglior 2% degli scienziati al mondo - Mechanical Engineering & Transports/Applied Mathematics/Engineering.

 

Nel 2020 ha ricevuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia nel settore scientifico disciplinare ICAR/08 – Scienza delle Costruzioni.


×