Chiara Marchionni
|
Nome: Chiara
Cognome: Marchionni Qualifica: Ricercatore a tempo determinato Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/11 (Produzione Edilizia) Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Email: chiara.marchionni Telefono Ufficio: 0862434028 |
| Insegnamento | Orario di ricevimento |
|---|
Curriculum scientifico
(Aggiornato il 02-10-2025)
versione stampabile (pdf) Chiara Marchionni è ricercatrice a tempo determinato da novembre 2023 presso il Dipartimento DICEAA dell’Università degli Studi di L’Aquila.
Chiara Marchionni ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura UE il 17.12.2010 presso l’Università degli Studi di L’Aquila con la votazione di 110 e lode ed il Dottorato di Ricerca in in “Recupero, Progetto e Tutela nei Contesti Insediativi e Territoriali di Elevato Valore Ambientale e Paesistico”, XXVII ciclo, con la tesi dal titolo “La sostenibilità nella riqualificazione dei centri storici minori. Un caso studio nel cratere sismico abruzzese: strategie e metodi compatibili”.
La sua attività di ricerca, riguardante le discipline afferenti la Produzione e Gestione dell’Ambiente Costruito (CEAR 08-b), si concentra sullo sviluppo di metodologie e protocolli in un’ottica di sostenibilità ambientale e di economia circolare, impiegando l’approccio Life Cycle Assessment applicato a prodotti e processi, sviluppata nell’ambito del progetto “Vitality - CUP 13C2200106”. Si occupa da anni della definizione di buone pratiche per la diagnostica non distruttiva e l'efficienza energetica degli edifici esistenti, e della riqualificazione sostenibile dei centri storici minori del cratere del sisma 2009, con particolare attenzione al sistema degli spazi aperti e delle reti energetiche.
Dal 2024 è membro del gruppo di lavoro per il monitoraggio strutturale e prestazionale degli edifici di Ateneo UnivAQ, del gruppo di ricerca inerente la call “HORIZON-MISS-2023-CIT-02”, con proposta finanziata dal titolo “U_CAN: Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities” (Proposal ID 101148374), della ricerca “Bim, efficientamento energetico degli edifici e remote sensing da drone: un approccio integrato per lo sviluppo di metodologie innovative di miglioramento energetico del patrimonio edilizio esistente” sviluppata nell’ambito dell’accordo tra l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ENEA ed il DICEAA.
Nal 2024 è co-titolare del corso di Sistemi Edilizi Sostenibili nell’ambito del Corso di Laura in Ingegneria Edile-Architettura e dal 2025 titolare del corso di Organizzazione del Cantiere del Corso di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture e Ingegneria delle Strutture e delle Costruzioni.
E’ stata socio fondatore dello spin Off di Ateneo GITAIS.
E’ autrice di più di 50 pubblicazioni scientifiche ed ha al suo attivo numerose partecipazioni a conferenze scientifiche nazionali e internazionali. Attualmente è Guest Editor per la rivista Sustainability dello special issue “Technological Advances for Lifecycle Optimization and Green Transition of the Built Environment”.

