Luca Vespasiano
| 
    Nome: Luca
           Cognome: Vespasiano Qualifica: Docente esterno Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/17 (Disegno) Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Email: luca.vespasiano Altro telefono: 3343310017  | 
| Insegnamento | Orario di ricevimento | 
|---|
Curriculum scientifico
(Aggiornato il 23-09-2025)
       versione stampabile (pdf)  LUCA VESPASIANO
FORMAZIONE
Dal 2005 al 2010 ha frequentato il Liceo Scientifico Tecnologico (Progetto Brocca), conseguendo la maturità scientifica con voto 100/100 presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale 'Amedeo di Savoia Duca d’Aosta' di L’Aquila.
 
 Dal 2010 al 2019 ha conseguito la Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile - Architettura U.E. con voto 110/110 e lode presso l’Università degli Studi dell’Aquila (DICEAA). Titolo della tesi: 'Rilievo e restauro di Palazzo Carli all’Aquila', relatori prof. Mario Centofanti e prof. Stefano Brusaporci.
 
 Dal 2019 al 2023 ha svolto il Dottorato di Ricerca in 'Letteratura, Arti, Media: La Transcodificazione' presso l’Università degli Studi dell’Aquila (DSU), XXXV ciclo, conseguendo il titolo con lode. Tesi: 'Dal frammento al sistema: metodologie di ricerca integrata nel contesto della città storica dell’Aquila'.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Nel 2024-2025 è stato Professore a contratto del corso di Disegno (SSD CEAR10/A), 60 ore, 6 CFU, nel corso di Laurea in Ingegneria Civile (I3B), Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale, Università degli Studi dell’Aquila.
 
 Nel 2025-2026 ha nuovamente ricoperto il ruolo di Professore a contratto del corso di Disegno (SSD CEAR10/A), 60 ore, 6 CFU, presso lo stesso corso di laurea.
 
 Nel febbraio-marzo 2025 è stato relatore al 'Workshop di Stampa 3D e Prototipazione Fisica per l’Architettura, l’Ingegneria e il Design', coordinato dal Prof. Alberto Sdegno, presso il CISM (International Centre for Mechanical Sciences), Udine.
 
 Nel maggio 2025 è stato Invited Professor nel corso di Collaborative Design Studio IV presso il Department of Architecture e il Department of Interior Architecture della Yaşar University, İzmir, Turchia.
PUBBLICAZIONI
Dal 2020 è autore di 31 pubblicazioni, ripartite in 1 monografia, 7 articoli in rivista (di cui 4 in classe A), 13 contributi in atti di convegno, 7 contributi in volume, 2 abstract in atti di convegno e 1 curatela.
MONOGRAFIA
Vespasiano, L. (2024). Sorgenti, forme e fontane. Il sistema delle acque nel disegno della città storica dell’Aquila. ALGHERO: PUBLICA, ISBN: 978-88-99586-48-5
ARTICOLI IN RIVISTA
Marra, A. & Vespasiano, L. (2024). An operational workflow for documenting and communicating architectural heritage: from survey to 3D printing. DISEGNARE CON, vol. 31, p. 18.1-18.11. ISSN: 1828-5961, https://doi.org/10.20365/disegnarecon.31.2023.18 (Rivista riconosciuta da ANVUR in classe A)
Tata A., Maiezza P., Vespasiano L., Brusaporci S. (2024). History, Memory, Participation: Social media and the image of the places in the historical center of L’Aquila. PAESAGGIO URBANO, vol. 2024, p. 100-107, ISSN: 1120-3544
Vespasiano L. & Brusaporci, S. (2024). La montanina nell’opera di Nicola D’Antino all’Aquila. PAESAGGIO URBANO, vol. 1.2024, p. 74-83, ISSN: 1120-3544
Marra, A., Vespasiano, L. & Brusaporci, S. (2023). Digital and physical replicas for the sudy and valorisation of archaelogical artefacts: the lead seal of Pope Gregory IX from the archaeological excavation at Amiternum (AQ). SCIRES-IT, vol. 13, p. 61-70, ISSN: 2239-4303, doi: 10.2423/i22394303v13n2p61 (Rivista riconosciuta da ANVUR in classe A)
Brusaporci, S., Maiezza, P., Marra, A., Tata, A., Vespasiano, L (2023). Scan-to-HBIM Reliability. DRONES, vol. 7, p. 1-14, ISSN: 2504-446X, doi: 10.3390/drones7070426
Brusaporci, S. & Vespasiano, L. (2023). Sul “Gonfalone” della città dell’Aquila, o per una ipotesi di impiego della camera obscura nel XVI secolo. Diségno, 12-2023. (Rivista riconosciuta da ANVUR in classe A)
Brusaporci, S., Centofanti, M. & Vespasiano, L. (2020). La fabbrica nova de Lodovico Carli. Analisi storico-critica di Palazzo Carli a L’Aquila. Restauro Archeologico, 27(2), 50-69. https://doi.org/10.13128/rar-8864 (Rivista riconosciuta da ANVUR in classe A)
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
Brusaporci, S., Maiezza, P., Pecilli, D., Tata, A. & Vespasiano, L. (2025). Enhancing Transparency and Reliability in HBIM: the Case Study of the Former IX Maggio Colony. In L. Carlevaris, D. Calisi, L. Baglioni, C. Bianchini, M. Canciani, M. G. Cianci, L. Farroni, C. Inglese, M. F. M ancini, A. Meschini, J. Romor, M. Salvatore, G. Spadafora, G. M. Valenti, (Eds.) èkphrasis. Descrizioni nello spazio della rappresentazione/ èkphrasis. Descriptions in the space of representation. Proceedings of the 46th International Conference of Representation Disciplines Teachers. p. 2375-2384, Milano: FrancoAngeli, ISBN: 9788835182412, Roma, 11-13 settembre 2025
Vespasiano, L. (2025). Le fonti notarili nella formazione dell’immagine storica del costruito. In L. Carlevaris, D. Calisi, L. Baglioni, C. Bianchini, M. Canciani, M. G. Cianci, L. Farroni, C. Inglese, M. F. M ancini, A. Meschini, J. Romor, M. Salvatore, G. Spadafora, G. M. Valenti, (Eds.) èkphrasis. Descrizioni nello spazio della rappresentazione/ èkphrasis. Descriptions in the space of representation. Proceedings of the 46th International Conference of Representation Disciplines Teachers. p. 2111-2130, Milano: FrancoAngeli, ISBN: 9788835182412, Roma, 11-13 settembre 2025
Brusaporci, S., Forgione, A., Maiezza, P., Tata, A. & Vespasiano, L. (2025). Un progetto di welfare culturale: il sito archeologico di Amiternum. In (a cura di) E. Cicalò, M. Valentino, A. Fusinetti, (Eds.) DAI Il Disegno dell’Accessibilità e dell’Inclusione. p. 600-615, Alghero: Publica, ISBN: 9788899586522, Alghero, 3-4 luglio 2025
Vespasiano L (2024). Rinascimento e Genius loci: documentazione e conoscenza dei cortili all’Aquila. In F. Bergamo, A. Calandriello, M. Ciammaichella, I. Friso, F. Gay, G. Liva, C. Monteleone (Eds.) Misura / Dismisura | Measure / Out of Measure. p. 3839-3860, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788835166948, Padova-Venezia, 12-14 settembre 2024
Brusaporci, S., Floris, G., Maiezza, P., Tata, A. & Vespasiano, L. (2024). Il Building Information Modeling per la documentazione e gestione del patrimonio costruito: il caso studio del polo universitario di Coppito. In F. Bergamo, A. Calandriello, M. Ciammaichella, I. Friso, F. Gay, G. Liva, C. Monteleone (Eds.) Misura / Dismisura | Measure / Out of Measure. p. 3839-3860, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788835166948, Padova-Venezia, 12-14 settembre 2024
Brusaporci, S., Vespasiano, L. & Maiezza, P. (2024). Survey and critical analysis of the church of S. Pietro a Coppito in L’Aquila. In F. Bergamo, A. Calandriello, M. Ciammaichella, I. Friso, F. Gay, G. Liva, C. Monteleone (Eds.) Misura / Dismisura | Measure / Out of Measure. p. 3839-3860, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788835166948, Padova-Venezia, 12-14 settembre 2024
Vespasiano, L. (2024). The castle of S. Pio delle Camere/Il castello di San Pio delle Camere. In G. Islami, D. Veizaj, (Eds.) DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN Vol. XVI. vol. XVI, p. 223-230, Tirana:Universiteti Politeknik i Tiranës, ISBN: 978-9928-4735-9-2, Tirana, 18-20 April 2024
Vespasiano, L. & Brusaporci, S. (2024). I cortili rinascimentali all’Aquila: un progetto per l’esplorazione di un patrimonio nascosto. In F. Stilo, V. Castiglione, I. Cazzaro, M. Ceracchi, F. Natta, M. Pileri, L. Pizzonia, A. Tomalini & N. Tomasella. eXploЯA UID 2024 Virtual Journeys to discover inaccesible heritages. p. 582-594, Alghero: Publica, ISBN: 9788899586492, Roma 15 Mazro 2024
Brusaporci S., Maiezza P., Marra A., Tata A. & Vespasiano, L. (2023). Affidabilità dei modelli HBIM per la gestione del patrimonio costruito. In S. Brusaporci, P. Maiezza, A. Marra, I. Trizio, F. Savini & A. Tata (Eds.), IMG23 Atti del IV Convegno Internazionale e Interdisciplinare su Immagini e Immaginazione. p. 703-707, Alghero: Publica, ISBN: 9788899586324, L’Aquila, 6-7 luglio 2023
Vespasiano L (2023). Frammenti dal rinascimento Le logge nel centro storico dell’Aquila. In S. Brusaporci, P. Maiezza, A. Marra, I. Trizio, F. Savini & A. Tata (Eds.), IMG23 Atti del IV Convegno Internazionale e Interdisciplinare su Immagini e Immaginazione. p. 804-813, Alghero: Publica, ISBN: 9788899586324, L’Aquila, 6-7 luglio 2023
De Berardinis, P., Di Giovanni, G., Tosone, A., Rotilio, M., Cavalieri, F. & Vespasiano, L. (2023). Conservation and resilience in the experience of Palazzo Carli in L’Aquila. Reflections on a methodological approach for historic buildings in post-disaster contexts. In F. Fatiguso, F. Fiorito, M. De Fino & E. Cantatore (Eds.) In Transizione: sfide e opportunità per l’ambiente costruito. In Transition: challenges and opportunities for the build heritage. vol. 1, p. 279-297, Monfalcone, Gorizia:EdicomEdizioni, ISBN: 979-12-81229-02-0. Bari, 14-17 giugno 2023
Vespasiano L., Cetra L.& Brusaporci, S. (2022). Experience of indoor droning for Cultural Heritage documentation. In: Parrinello S. Barba S. Dell’Amico A. Di Filippo A.. D-SITE Drones - Systems of Information on Cultural Heritage for a spatial and social investigation. p. 233-239, Pavia:Pavia University Press, ISBN: 978-88-6952-159-1. Pavia, 16-18 giugno 2022
CONTRIBUTI IN VOLUME
La Vitola, N., Wilches Rivera, J. S. & Vespasiano, L. (2025). Graf_Ie Analogiche. In A. Sias, N. La Vitola, S. Mollica, F. Camagni, L. Martelli, S. Mercurio, J.S. Wilches Rivera, S. Sanna, L. Vespasiano & A. Benitez Calle (Eds.) Graf_I La rappresentazione per la narrazione della cultura Immateriale. p. 14-15. Alghero: Publicapress, ISBN: 9788899586539
Centofanti, M., Brusaporci, S. & Vespasiano, L. (2024). Committenza e progetto per il palazzo di Margherita d’Austria all’Aquila. In S. Mantini (Ed.). Reti d’Europa. Margherita d’Austria tra confini e modernità. p. 203-221, Roma-Bari: Laterza, ISBN: 978-88-581-5511-0
Brusaporci S., Maiezza P., Marra A., Tata A. & Vespasiano, L. (2024). HBIM procedures for the integration of sensor data. In M. Balzani, S. Bertocci, F. Maietti, L. Rossato. Research Innovation and Internationalisation. National and international experiences between identity and inclusivity. p. 45-59, Sant’Arcangelo di Romagna: Maggioli, ISBN: 9788891671158
Brusaporci S., Vespasiano L. (2024). La chiesa di S. Pietro di Coppito. In L.M. Epicoco, G. Simone FedeLmente 2-2022. p. 9-27, Todi:Tau. ISBN: 979-12-5975-386-1
Brusaporci, S., Forgione, A., Graziosi, F., Franchi, F., Mantini, S., Maiezza, P., Tata, A. & Vespasiano, L. (2023). The “Amiternum Project” on Archaeological Site Valorisation. In I. Trizio E. Demetrescu D. Ferdani. Digital Restoration and Virtual Reconstructions. p. 105-116, Cham:-Springer, ISBN: 978-3-031-15320-4, doi: 10.1007/978-3-031-15321-1_7
Vespasiano, L. & Brusaporci, S. (2022). In dialogo tra spazio e decorazione: la Fonte della Rivera all’Aquila. In E. Cicalò, F. Savini, I. Trizio (Eds.). Linguaggi Grafici. Decorazione. p. 214-233, Alghero:Publica, ISBN: 978-88-99586-29-4
Vespasiano L., Brusaporci S., Franchi F., Rinaldi C. (2022). Phygital Heritage Experiences for a Smart Society: A Case Study for the City of L’Aquila. In: F.M. Ugliotti A. Osello. Handbook of Research on Implementing Digital Reality and Interactive Technologies to Achieve Society 5.0. p. 387-415, Hershey, PA:Igi Global, ISBN: 9781668448540, doi: 10.4018/978-1-6684-4854-0.ch017
ABSTRACT IN ATTI DI CONVEGNO
P. De Berardinis, G. Di Giovanni, A. Tosone, M. Rotilio, F. Cavalieri, L. Vespasiano (2023). Conservation and resilience in the experience of Palazzo Carli in L’Aquila: Reflections on a methodological approach for historic buildings in post-disaster contexts.. In F.Fatiguso, F. Fiorito, M. De Fino, E. Cantatore (Eds.) In Transition: challenges and opportunities for the built hetitage. Monfalcone: EdicomEdizioni, ISBN: 979-12-81229-03-7, Bari, 14-17 giugno
Brusaporci S, Maiezza P, Tata A, Vespasiano L (2022). Modelli digitali per i beni culturali. Un caso di studio. In A. Savelli (Ed.), Book of abstract AIPH 2022. p. 62, AIPH - Associazione Italiana di Public History, ISBN: 9788894410846, Mestre, Maggio 2022, doi: https://doi.org/10.58079/awow
CURATELA
Sias, A., La Vitola, N., Mollica, S., Camagni, F., Martelli, L., Mercurio, S., Wilches Rivera, J. S., Sanna, S., Vespasiano, L. & Benitez Calle, A. (a cura di). (2025). Graf_I La rappresentazione per la narrazione della cultura Immateriale. Alghero:Publicapress, ISBN: 9788899586539
ATTIVITÀ DI RICERCA
Dal 1 giugno 2023 svolge attività di ricerca come assegnista presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura e Ambientale (DICEAA) dell’Università degli Studi dell’Aquila, nell’ambito del progetto 'HCP e VPL per l’affidabilità dei modelli HBIM' del PNRR National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing, sotto la supervisione del prof. Stefano Brusaporci.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Nel 2024 ha ricevuto il Best Paper al convegno eXploЯA Virtual Journeys to Discover Inaccessible Heritages, Roma, per il contributo 'I cortili rinascimentali all’Aquila: un progetto per l’esplorazione di un patrimonio nascosto'.
 
 Nel 2024 ha vinto il Premio UID Giovani 'Vito Cardone', con la proposta 'Graf_I, grafie dell’immaterialità', sviluppata insieme ad A. Sias, N. La Vitola, S. Mollica, F. Camagni, L. Martelli, S. Mercurio, J.S. Wilches Rivera, S. Sanna e A. Benitez Calle.
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE
Nel 2024 ha partecipato all’evento Street Science dell’Università degli Studi dell’Aquila con lo stand '3D: di pietra, di plastica di bit'.
ORGANIZZAZIONE CONVEGNI
Membro del comitato organizzatore dei seguenti eventi:
 - IMG23, IV Convegno Internazionale e Interdisciplinare su Immagini e Immaginazione, L’Aquila, luglio 2023.
 - Graf_i Symposium, giornata di studi ad Alghero, 2 luglio 2025.
 - Convegno internazionale ReUso – Territori marginali, Pescara, ottobre 2025.
COMPETENZE LINGUISTICHE
Lingue: Italiano (madrelingua), Inglese livello B2 (certificazione First Certificate of English, University of Cambridge).

