☰ Informazioni

Notizie ☰

×

Antonio Marzola


Nome: Antonio
Cognome: Marzola
Qualifica: Ricercatore a tempo determinato
Settore Scientifico Disciplinare: ING-IND/15 (Disegno E Metodo Dell' Ing. Industriale)
Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia
Email: antonio.marzolaunivaq.it

Insegnamenti tenuti - a.a.

InsegnamentoOrario di ricevimento
Metodi di Rappresentazione Tecnica e Fondamenti di Cad (curriculum Elettrica e Chimica) (I3D - Ingegneria Industriale)  



Curriculum scientifico

(Aggiornato il 02-10-2024)

Link versione stampabile (pdf)

Antonio Marzola è attualmente Ricercatore a tempo determinato in tenure-track nel SSD ING-IND/15 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi dell'Aquila.

Note biografiche:

- Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica con lode (Luglio 2016) presso l'Università degli Studi dell'Aquila.
- Dottorato di Ricerca (Ottobre 2019) presso l'Università di Firenze, con focus su Reverse Engineering e Additive Manufacturing.
- Ingegnere Meccanico presso il Laboratorio T3DDY (2017-2024), con competenze nella progettazione di dispositivi medici impiantabili e nella simulazione pre-chirurgica.
- Tecnologo di I livello presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale di Firenze (2020-2023). 
- E' Ricercatore presso l’Università degli Studi dell’Aquila dal 2024. 
 

Attività didattiche:
 
È docente incaricato per i seguenti corsi:
- "Laboratorio Modellazione 3D" presso l'Università di Firenze (Corso di Laurea in Tecnologie e Trasformazioni Avanzate) (per l'AA 22/23 e 23/24).
- "Strumenti e metodi per la modellazione digitale" presso l'Università di Firenze (Corso di Laurea Magistrale in Design Sistema Moda) (per gli AA da 21/22 a 23/24).
- "Metodi di rappresentazione tecnica" presso l'Università degli Studi dell'Aquila (Corso di Laurea in Ingegneria Industriale) (dall'AA 24/25)
- "Tecniche di modellazione per l'Ingegneria Biomedica" presso l'Università degli Studi dell'Aquila (Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica) (dall'AA 24/25)
 
 
Sintesi dei principali argomenti di ricerca:
 
- Metodi avanzati di modellazione 3D
- Design for Additive Manufacturing 
- Implementazione di tecniche di Reverse Engineering nell'ambito della conservazione dei beni culturali e dell'healthcare
- Implementazione di algoritmi per la codifica della informazioni morfologiche e funzionali di modelli complessi
-  Riconoscimento automatico di caratteristiche di forma e del significato ad esse associato.
- Sviluppo e progettazione di dispositivi medici personalizzati.
- Studio e implementazione di strategie regolatorie per la messa sul mercato/in servizio dei Dispositivi Medici


L'attività svolta è documentata da numerose pubblicazioni su riviste internazionali. 

×