Alessandra Mattoscio
|
Nome: Alessandra
Cognome: Mattoscio Qualifica: Docente esterno Settore Scientifico Disciplinare: IUS/10 (Diritto Amministrativo) Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Email: alessandra.mattoscio |
| Insegnamento | Orario di ricevimento |
|---|
Curriculum scientifico
(Aggiornato il 06-10-2025)
versione stampabile (pdf) Esperienza professionale
. Borsista di ricerca in Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Giurisprudenza (maggio 2025 – in corso)
. Docente a contratto in “Estimo e legislazione”, per il modulo su legislazione – Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura, ambientale (a.a. 2024/2025; a.a. 2025/2026)
. Consulente per analisi legale e regolatoria per il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (novembre 2024 – ottobre 2025)
. Stagista presso Corte costituzionale - Ufficio del Giudice costituzionale Prof. Marco D’Alberti (ottobre 2023 – luglio 2024)
. Tirocinante ex art. 73 del d.l. 21 giugno 2013, n. 69 presso il Tribunale Ordinario di Roma, Seconda Sezione Civile (marzo 2022 – settembre 2023)
. Trainee – Studio Legale Police&Partners Avvocati Amministrativisti (marzo 2021 – settembre 2022)
Abilitazione
. Idonea all’Esame di Stato per l’esercizio della professione forense, sostenuto presso la Corte di Appello di Roma (sessione esame anno 2022)
Istruzione e formazione
. Dottorato di ricerca in Diritto e Impresa (XXXVII ciclo) – Luiss Guido Carli (ottobre 2021 – ottobre 2024)
Diritto Amministrativo – Tesi: “Servizi abitativi e nuove forme di gestione. Profili di diritto nazionale e comparato”, discussa in data 14 marzo 2025.
. Master of Studies in Legal Research, European Law & Governance School (ELGS), European Public Law Organization (EPLO), Atene, Grecia - Vincitrice di borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (gennaio 2024 – gennaio 2025)
Tesi: “Il modello Spagnolo della vivienda”, discussa in data 12 settembre 2025.
. Visiting Research Fellow – Facultat de Dret, Universitat de Barcelona, Barcelona, Spagna (maggio – luglio 2024)
. Visiting Research Fellow – Fordham University, Law School, New York, USA (gennaio 2024 – aprile 2024)
. Cultrice della materia in Diritto Amministrativo I presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma (novembre 2022 – in corso)
. Academy European Public Law Organization (EPLO), Atene, Grecia (agosto 2022)
. Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso Sapienza Università di Roma (settembre 2015 – gennaio 2021) con votazione 110/110 e lode e una tesi in Diritto Amministrativo.
. Diploma di Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza, Sapienza Università di Roma (2015 – 2020)
Con votazione 70/70 e lode.
. Borsa di collaborazione studenti presso la Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Giuridiche di Sapienza Università di Roma, sezione di diritto e procedura penale (2020-2019-2018-2017)
Sapienza Università di Roma.
. Soggiorno di studio presso École Normale Supérieure di Parigi (2019)
Corsi di specializzazione
. Progetto dottorale di alta formazione in Scienze Giuridiche, Il diritto tra progettualità e precarietà (2022)
Università Ca’ Foscari, Venezia
. Corso know-how online in Legislazione e gestione dei beni culturali (2021)
Fondazione MAXXI in collaborazione con Studio Legale A&A
. Corso di formazione in Scienze della Sostenibilità (2020)
Sapienza Università di Roma
. Scuola per le Politiche Pubbliche “Transizione ambientale ed economia territoriale: politiche pubbliche e strategie di impresa” (2020)
Italiadecide, Roma
. Corso di Alta Formazione in Gestione degli affari legali dell’impresa – Legal Management
Direttore scientifico: Prof. Avv. Enrico Del Prato (2019)
Sapienza Università di Roma
(in qualità di studente uditore)
. Corso Introduzione al diritto francese (2019)
Sapienza Università di Roma in collaborazione con Université Panthéon-Assas Paris II
. Corso di Alta Formazione in Diritto Romano presso la Zhongnan University of Economics and Law (ZUEL) in collaborazione con Sapienza Università di Roma e il Centro Studi Giuridici Italo-Cinese (2018)
Prof. Oliviero Diliberto
Zhongnan University of Economics and Law, Wuhan, Cina
Attività accademica e di ricerca
. Collaboratrice di cattedra dei corsi di Amministrativo I e Amministrativo II del Prof. Bernardo Giorgio Mattarella, Luiss Guido Carli.
. Collaboratrice di cattedra dei corsi di Amministrativo I e Comparative and European Administrative Law del Prof. Alfredo Moliterni, Sapienza Università di Roma.
. Collaboratrice di cattedra del corso di Amministrativo I della Prof.ssa Silvia de Nitto, Luiss Guido Carli.
. Collaboratrice di cattedra del corso di Amministrativo II della Prof.ssa Silvia de Nitto, Prof. Hadrian Simonetti.
. Collaboratrice di cattedra del corso di Diritto Costituzionale del Prof. Andrea Pisaneschi e Prof. Elia Cremona.
. Tutor accademico per il Master in Management e Politiche delle Pubbliche Amministrazioni (MAMA), School of Government, Luiss Guido Carli (febbraio 2025 – in corso; febbraio 2022 – dicembre 2023).
. Socia dell’Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione (IRPA).
. Incarico di docenza in “Efficacia e invalidità degli atti e autotutela” per corso di formazione Diritto Amministrativo ECOCERVED.
. Svolgimento di una lezione, dal titolo “The Italian National Recovery and Resilience Plan: from Ecological Transition to Social Sustainability”, nell’ambito del ciclo di lezioni seminariali per il Master’s Degree in Security and Human Rights (LM-90), Artificial Intelligence and the Threats of Automated Decision-making Legal Issues of Data Protection and Cyberseurity, presso Dipartimento di scienze giuridiche, sociali e pedagogiche (DIKE) dell’Università degli Studi della Tuscia, a.a. 2024/2025.
. Svolgimento di una lezione, dal titolo “The Italian National Recovery and Resilience Plan: from Ecological Transition to Social Sustainability”, nell’ambito del ciclo di lezioni seminariali per il Master’s Degree in Security and Human Rights (LM-90), New Frontiers of Sustainability: The Regulatory Architecture of the European Green Deal, presso l’Università degli Studi della Tuscia, a.a. 2023/2024.
. Partecipante alla ricerca PRIN 2022 – “Public administration in the sign of finance”: how the public financial rules shape the national and EU administrative systems [FinPA project] - “Pubblica amministrazione nel segno della finanza”: come le regole finanziarie pubbliche modellano il sistema amministrativo nazionale e dell’Unione europea [progetto FinPA] – Unità di Ricerca Luiss Guido Carli, Responsabile dell’Unità: Prof. Bernardo Giorgio Mattarella; Coordinatore del Progetto: Prof. Elisa D’Alterio.
. Partecipante alla ricerca PRIN 2017 - Administrative reforms: policies, legal issues, and results - Unità di Ricerca Luiss Guido Carli, Responsabile dell’Unità e Coordinatore Scientifico: Prof. Bernardo Giorgio Mattarella.
. Tutor d’aula per il Corso ANCI Mediaree-LUISS “Competenze e strumenti per la dirigenza locale” (ottobre 2024 – novembre 2024).
. Tutor d’aula per il Corso ANCI Mediaree-LUISS “Il Nuovo RUP: Competenze Avanzate di Project Management nel Codice degli Appalti” (ottobre 2024 – novembre 2024).
. Presentation of Research Findings in the Visiting Scholar and Research Fellow Seminar Series, Fordham University, Law School, New York (10 aprile 2024).
. Affidamento dell’elaborazione di ipotesi di modelli di definizione dei LEP e della relazione illustrativa e metodologica a supporto della cabina di regia per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (articolo 1, comma 792 della l. n. 197/2022) per la materia “porti e aeroporti civili” – Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, Segreteria tecnica per il supporto alla cabina di regia per la determinazione dei LEP (settembre – ottobre 2023).
. Partecipante al gruppo di ricerca della Luiss Guido Carli per la redazione della Relazione periodica sullo stato delle province - Rilevazione per l’anno 2021, Centro di Ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche Vittorio Bachelet, su incarico affidato dal Ministero dell’Interno (2023).
. Collaboratore – stesura della Relazione della Commissione per l’individuazione di modalità di aggiornamento e revisione del sistema delle concessioni autostradali in Italia, nominata con decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili del 13 gennaio 2022, presieduta dal Prof. Bernardo Giorgio Mattarella.
. Partecipante al gruppo di ricerca della Luiss Guido Carli per la redazione della Relazione periodica sullo stato delle province - Rilevazione per l’anno 2020, Centro di Ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche Vittorio Bachelet, su incarico affidato dal Ministero dell’Interno (2022).
. Tutor per il Progetto Legalità e Merito nelle scuole e negli Istituti penali minorili – Luiss Guido Carli (2022).
. Research Fellow – Bibliographic research on the application for an ERC Advanced Grant 2017 submitted by Prof.ssa Alberta Fabbricotti and relating “Mnemosine the global against cultural terrorism”, Sapienza Università di Roma (2017).
Pubblicazioni
. A. Mattoscio, Varcare le frontiere. Una autobiografia intellettuale, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1, 2025.
. A. Mattoscio, La transizione digitale dei servizi sociali, in Amministrazione in Cammino, 6 febbraio 2025.
. A. Mattoscio, Il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti nel settore delle infrastrutture sociali, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 4, 2024.
. A. Mattoscio, Un incontro sui beni pubblici europei tra profili economici e giuridici, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 4, 2024.
. A. Mattoscio, Il volto sociale dell’Europa: maschera o vera identità?, in Diritto Pubblico Europeo Rassegna online, 1/speciale, 2024.
. A. Mattoscio, L’autotutela e la SCIA edilizia, in Giornale di diritto amministrativo, 6, 2023.
. V. Antonelli, M. Cardone, L. De Giovanni, S. de Nitto, L. Golisano, A. La Spina, V. Marano, B.G. Mattarella, A. Mattoscio, A. Pardi, G. Rivellini, F. Salate Santone, A. Sandulli, A. Sola, Relazione periodica sullo stato delle province - Rilevazione per l’anno 2021, 2023.
. A. Mattoscio, Digital social services: the impact of AI on social housing sector, in MediaLaws, 4 ottobre 2023.
. A. Mattoscio, Microwork in Brazil. Il contributo umano per le piattaforme digitali, in Osservatorio sullo Stato Digitale – IRPA, 4 ottobre 2023.
. A. Mattoscio, Social housing e rigenerazione urbana: due sfide per il welfare europeo, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 1, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2023.
. A. Mattoscio, S. Stivaletta, Abrogazioni e ulteriori disposizioni di coordinamento, in G. Bruzzone, R. Chieppa, A. Moliterni (a cura di), La riforma dei servizi pubblici locali. Commento al d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201, e analisi sistematica delle regole vigenti nei singoli settori Aggiornata con i riferimenti alle pertinenti disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36), Milano, Giuffrè, 2023.
. A. Mattoscio, I servizi pubblici on line, in Munus, 3, 2022.
. A. Mattoscio, Focus sentenze G.A. su decisioni algoritmiche – L’uso dell’algoritmo e le minori tutele procedimentali: una mancata correlazione, in Osservatorio sullo Stato Digitale – IRPA, 7 giugno 2023.
. A. Mattoscio, Solidarity for a Digital Welfare State: the case of online public services in the Italian legal system, in Digi-con, 2023.
. A. Mattoscio, DuckDuckGo e il downgrade contro la disinformazione, in Osservatorio sullo Stato Digitale – IRPA, 11 gennaio 2023.
. A. Mattoscio, Un seminario sulla disciplina delle relazioni internazionali in Costituzione, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 4, 2022.
. V. Antonelli, M. Cardone, L. De Giovanni, S. de Nitto, L. Golisano, A. La Spina, B.G. Mattarella, A. Mattoscio, G. Rivellini, F. Salate Santone, A. Sandulli, A. Sola, Relazione periodica sullo stato delle province - Rilevazione per l’anno 2020, 2022.
. A. Mattoscio, Un dibattito sulla trasformazione strutturale del diritto pubblico, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 2, 2022.
. A. Mattoscio, Digital Services Act: un “accordo storico”, in Osservatorio sullo Stato Digitale – IRPA, 7 luglio 2022.
. A. Mattoscio, Lo schema di regolamento sul Piano integrato di attività e organizzazione, in Amministrazione in Cammino, Roma, Luiss Guido Carli, 13 giugno 2022.
. A. Mattoscio, Le nuove Social Media Platforms europee, in Osservatorio sullo Stato Digitale – IRPA,31 maggio 2022.
. A. Mattoscio, Il BIM: una frontiera per la transizione digitale edilizia, in Osservatorio sullo Stato Digitale – IRPA, 5 maggio 2022.
. A. Mattoscio, Un convegno sulla riforma costituzionale in materia ambientale, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1, 2022.
. A. Mattoscio, La tutela ambientale in Costituzione, in Diritti Comparati, 10 marzo 2022.
. A. Mattoscio, Le transizioni urbane tra metamorfosi e sostenibilità, in Architettura delle Città, The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni, Vol. 15, No. 19, 2021.
. A. Mattoscio, La bellezza in crisi: il paesaggio e il delicato equilibrio tra uomo e natura (parte prima), in Il Chiasmo, Treccani, maggio 2020.
. A. Mattoscio, La bellezza in crisi: il paesaggio e il delicato equilibrio tra uomo e natura (parte seconda), in Il Chiasmo, Treccani, maggio 2020.
. A. Gerichievich, C. Guidetti, A. Mattoscio, L. Mazzulli, C. Merz, G. Montesano, B. Munteneanu, Cronaca del viaggio in Cina 2018, in I rapporti giuridici tra identità e molteplicità, Sapienza Legal Papers, Quaderni degli alunni della Facoltà di Giurisprudenza, Napoli, Jovene editore, 2019.
. A. Mattoscio, Dal centro alle periferie. Dinamiche di una città, in Il Chiasmo, Treccani, settembre 2019.
. A. Mattoscio, Rome Model European Union 2016, in Studi giuridici 2016-2017, Parte prima, Sapienza Legal Papers, Quaderni degli alunni della Facoltà di Giurisprudenza, Napoli, Jovene editore, 2017.
Note bibliografiche
. Nota bibliografica su F. Medico, A. Morrone (a cura di), Salario minimo e Costituzione, Bologna, Bologna University Press, 2024, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 2, 2025.
. Nota bibliografica su G. Franza, C. Bergonzini (a cura di), Corte costituzionale e lavoro. Interessi e tecniche decisorie nella disciplina del licenziamento, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 2, 2025.
. Nota bibliografica su P. Heather, J. Rapley, Why Empire Fall. Rome, America, and the Future of the West, New Haven, Yale University Press, 2023, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 2, 2024.
. Nota bibliografica su M. Gnes (a cura di), Sanità e assistenza pubblica alla prova della pandemia. L’esperienza italiana, Milano, Franco Angeli, 2023, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 2, 2024.
. Nota bibliografica su C. Golino, A. Martelli (a cura di), Un modello sociale europeo?, Itinerari dei diritti di welfare tra dimensione europea e nazionale, Milano, FrancoAngeli, 2023, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1, 2024.
. Nota bibliografica su G. Arena, M. Bombardelli (a cura di), L’amministrazione condivisa, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1, 2024.
. Nota bibliografica su F. Di Lascio e I.M. Delgado (a cura di), Crisi di sistema e riforme amministrative in Europa, Roma, Roma Tre-Press, 2023, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 3, 2023.
. Nota bibliografica su G. Mulazzani, La Cassa Depositi e Prestiti e la riforma amministrativa dell’economia, Bologna, Bologna University Press, 2023, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 3, 2023.
. Nota bibliografica su G. Matucci, Persona, formazione, libertà. L’autorealizzazione della persona con disabilità fra istruzione e legal capacity, Milano, Franco Angeli, 2021, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1, 2023.
. Nota bibliografica su T.F. Giupponi, A. Arcuri (a cura di), Sicurezza integrata e welfare di comunità, Bologna, University Press, 2022, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 4, 2022.
. Nota bibliografica su A. Morrone, Il sistema finanziario e tributario della Repubblica. I principi costituzionali, Bologna, Bononia University Press, 2021, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 3, 2022.
. Nota bibliografica su C. McCrudden, The Law and Practice of the Ireland-Northern Ireland Protocol, Cambridge, Cambridge University Press, 2022, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 3, 2022.
. Nota bibliografica su M. Florczak-WÄ…tor, Constitutional Law and precedent. International perspectives on case-based reasoning, Oxon, Routledge, 2022, in Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 3, 2022.

