☰ Informazioni

Notizie ☰

×

Materiali e tecniche per il recupero

a.a.

Denominazione del corso: Materiali e tecniche per il recupero
Corso di studi: I4A - Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura U.E.
Quadrimestre/Semestre:
Anno:
Numero di moduli: 2
Crediti: 10
Ore: 120
Tipologia: D - Attivit�  a scelta dello studente
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/10 (Architettura Tecnica)

Docente: Alessandra Tosone (120 ore). Titolo copertura: Prof. associato
Orario di ricevimento: mercoledì mattina ore 10.30-12.30


Programma sintetico del corso:

Nella dimensione specifica del progetto di recupero, il corso intende fornire una base conoscitiva integrata delle questioni tecnico-costruttive connesse agli interventi sul patrimonio costruito. Esso quindi, nell'ambito disciplinare dell'Architettura Tecnica, affronta il tema della fattibilità tecnico-costruttiva del progetto sull’esistente in considerazione del duplice ruolo giocato dalla tecnica all’interno del processo di conservazione-trasformazione, da quello di componente di caratterizzazione costruttiva e formale del “supporto” dell’intervento, a quella di strumento operativo attraverso cui modulare la misura dell’ “apporto” e la sua traduzione progettuale e costruttiva. Il corso intende affrontare le problematiche connesse al progetto di recupero relativamente alle implicazioni poste dall'avanzamento scientifico e tecnologico, assumendo il progetto come prefigurazione dei diversi livelli operativi, mediante una strutturazione critica dei dati di conoscenza e una definizione controllata di diversi registri tecnici. Il corso propone quindi un’ottica di approccio al progetto tecnico sul costruito in cui materiali e tecniche d’intervento sono proposte come strumenti di operabilità progettuale in grado di rispondere alla complessità che l’intervento di recupero implica rispetto alla considerazione della variabilità e caratterizzazione costruttivo-materiale dei manufatti, rispetto alla possibilità-necessità dei livelli d’intervento, definibili all’interno di un intervallo che va dalla conservazione alla trasformazione, e rispetto alla opportunità di traduzione di provvedimenti tecnici efficaci in soluzioni progettuali-costruttive coerenti con un’intenzionalità di progetto e compatibili con la specificità del contesto d’intervento.


Link Verifica la presenza di materiale didattico sul sito ELearning@AQ