Sicurezza del cantiere
Denominazione del corso: Sicurezza del cantiereCorso di studi: I3S - Laurea in Tecniche della protezione civile e sicurezza del territorio
Quadrimestre/Semestre: 1°
Anno: 2°
Numero di moduli: 0
Crediti: 9
Ore: 90
Tipologia: B - Attivit� caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/11 (Produzione Edilizia)
Docente: Eleonora Laurini (90 ore). Titolo copertura: Ricercatore a tempo determinato
Orario di ricevimento: Da concordare inviando una mail a eleonora.laurini@univaq.it
Programma sintetico del corso:
Lo scopo del Corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base nella conduzione in sicurezza del cantiere affrontando le diverse fasi di organizzazione ed esecuzione nell’ottica di una gestione integrata del processo costruttivo. Lo studente viene formato su tematiche specifiche inerenti la gestione dei rischi, il concetto della sicurezza integrata e dei contesti di rischio. L'obiettivo fondamentale del corso è, pertanto, quello di fornire procedure e strumenti che consentano di controllare sistematicamente l'utilizzazione delle risorse tecniche, umane ed economiche disponibili, in modo da poter effettuare oggettivamente le scelte ottimali. Il corso si propone altresì di approfondire le problematiche legate alla gestione di un cantiere edile in sicurezza attraverso l’analisi delle diverse fasi procedurali che concorrono alla realizzazione di un’opera, alla gestione dei rischi, alle competenze dei soggetti coinvolti nell’attività costruttiva, alla verifica delle necessarie risorse umane e materiali, alla organizzazione della sicurezza e alla prevenzione degli infortuni vista come componente fondamentale del processo edilizio, a partire dalla progettazione, attraverso la produzione, fino alla gestione delle opere.Programma esteso del corso:
 Programma completo (PDF)
	         (Aggiornato il 31-10-2025)                
LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: dalla sicurezza passiva alla sicurezza integrata, la normativa europea in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro, il Testo Unico 81/08 , lo standard OHSAS 18001, Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e Piani Operativi di Sicurezza(POS), esempi
LA PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI: le fasi e le sottofasi, le tecniche di programmazione diagramma a blocchi, diagramma a frecce, diagramma a barre, diagrammi di flusso, istogrammi, i metodi di programmazione, coordinamento in successione, coordinamento in parallelo, coordinamento in cascata o serie, il controllo delle tecniche di programmazione, gli stadi di sviluppo
LA LOGISTICA DI CANTIERE: l’organizzazione delle attività di cantiere, i criteri di impostazione logistica, gli ambienti di servizio, direzionali, accessorie, strumentali, le attrezzature di cantiere, nodali, connettive, impiantistiche, le attrezzature di tipo statico e di tipo dinamico, le utenze
GESTIONE DELLE INTERFERENZE delle attrezzature dinamiche
GESTIONE DELLA CANTIERIZZAZIONE POST – SISMA: interferenze logistiche, criticità, strategie, aree omogenee e piani di cantierizzazione, la gestione dell’emergenza post sisma
DEFINIZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO: I rischi in cantiere, la gestione ed il controllo dei principali rischi, elaborazione della matrice dei rischi, i rischi nell’ambito della Protezione Civile
IL PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO: i contenuti e gli allegati, i dispositivi di protezione
Testi consigliati:
                
                        
                  
                                                 
                                
                                                                  
                      
          
                  
                                                 
                                
                                                                  
                      
          
                  
                                                Slides illustrate a lezione e fornite dal docente 
                                
                                                                  
                      
          
                    
                  
                  
Modalità d'esame:
L’esame si basa sulla verifica della conoscenza e dell’approfondimento delle tematiche di cui al programma esteso, trattate nelle lezioni durante il corso. Tale verifica avverrà mediante prova d’esame scritta e/o orale e tramite la valutazione dei risultati delle esercitazioni svolte dallo studente nel corso del semestre. Si è ammessi all’esame finale dopo aver ottenuto un giudizio positivo del docente nella revisione finale del lavoro.
Risultati di apprendimento previsti:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una metodologia di lavoro che li avvierà ad utilizzare criticamente tutti gli argomenti inerenti la materia e li aiuterà ad affrontare le problematiche complesse del lavoro del tecnico di Protezione Civile.
La finalità dell’insegnamento è, quindi, quella di contribuire a formare una figura tecnica capace di pianificare, programmare e controllare le azioni tecniche e quelle economiche in cantiere, al fine di mitigare il rischio e conseguire condizioni di sicurezza.

