Organizzazione del cantiere
Denominazione del corso: Organizzazione del cantiereCorso di studi: I4Z - Laurea magistrale in Ingegneria delle Strutture e delle Costruzioni
Quadrimestre/Semestre: 1°
Anno: 1°
Numero di moduli: 1
Crediti: 9
Ore: 90
Tipologia: B - Attivit� caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/11 (Produzione Edilizia)
Docente: Chiara Marchionni (60 ore). Titolo copertura: Ricercatore a tempo determinato
Orario di ricevimento: Da concordare inviando una mail a chiara.marchionni@univaq.it.
Programma sintetico del corso:
- il Cantiere nella letteratura tecnica - gli Attori del Processo Edilizio: - la professione di Ingegnere - il Cantiere - Quantità e Qualità in edilizia - l'Edilizia Residenziale - Manutenzione e Gestione dell’Edilizia - la Sicurezza - l’evoluzione della Normativa sulla Sicurezza - prevenzione degli infortuni sul lavoro - gli Attori della Sicurezza - i rischi in cantiere - i DPIProgramma esteso del corso:
 Programma completo (PDF)
	         (Aggiornato il 2-10-2025)                Università dell'Aquila -II° semestre 2013/14 - Ingegneria Civile - Edile–Architettura - Corso di:ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE - prof. Antonio CERADINI LEZIONI - il Cantiere nella letteratura tecnica, gli Attori del Processo Edilizio: domanda, offerta, controllo - la professione di Ingegnere: valore, codice deontologico e nuovi ruoli per l'ingegnere legge 143/49, DM 4.4. 2001, DL 223/2006 sui minimi tariffari - il Cantiere: tipi di cantiere, organizzazione, progettazione degli spazi, fasi di lavoro, attrezzature, maestranze,cronoprogramma esecutivo dei lavori, conduzione del cantiere - Quantità e Qualità in edilizia: rapporto case/abitanti, vita utile, degrado, patologie, autocostruzione - l'Edilizia Residenziale: legge 457/78 (titolo IV, norme tecniche), la nuova edilizia ed il recupero - Manutenzione e Gestione dell’Edilizia: Fascicolo del Fabbricato, Libretto di Uso e Manutenzione - la Sicurezza: l’evoluzione della Normativa sulla Sicurezza con riferimenti puntuali a: - prevenzione degli infortuni sul lavoro DPR 547/55, DPR 164/56 e seguenti - attuazione di direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro DL 81/08 - attuazione della direttiva CEE concernente la prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili DL 81/08 - gli Attori della Sicurezza - i rischi in cantiere: elettrici, chimici, fisici, biologici, da caduta dall’alto, dall’uso di macchine ed attrezzature, da incendio ed esplosione, … - rischio rumore Dlgs 195/06, rischio vibrazioni Dlgs 187/05, movimentazione manuale dei carichi - documento di valutazione dei rischi (DUVRI, DVR), PiMUS, - Piani di Sicurezza(PSC, PSS, POS), contenuti minimi DPR 222/03, gestione delle interferenze tra le lavorazioni, Costi della Sicurezza - il Controllo della Sicurezza in cantiere: Enti, schede di sicurezza sulle procedure adottate ESERCITAZIONI e LABORATORIO PROGETTUALE progetto per il Controllo della Sicurezza in Cantiere di una fase di lavoro SEMINARI Manutenzione, Sicurezza, Cantiere SOPRALLUOGHI visite a cantieri di recupero e di nuova edilizia il Laboratorio Progettuale è a cura degli ingegneri Massimiliano Andreassi, Maria Grazia D’Ascanio, Iside Di Martino, Francesco Di Pasquo riferimenti normativi e appunti sono forniti dai docenti sul sito or.ca.it
Testi consigliati:
                
                        
                  
                                                 
                                
                                                                  
                      
          
                  
                                                 
                                
                                                                  
                      
          
                  
                                                 
                                
                                                                  
                      
          
                  
                                                Periodici 
                                
                                                                  
                      
          
                  
                                                tesi di laurea in Ingegneria Civile ed Edile 
                                
                                                                  
                      
          
                    
                  
                  
Modalità d'esame:
ESAME discussione sul progetto di Sicurezza redatto e su temi sviluppati nelle lezioni l'esame è previsto subito dopo la fine del corso
Risultati di apprendimento previsti:
2 prove sulle lezioni e sul lavoro svolto: - cantiere, manutenzione - sicurezza
						Verifica la presenza di materiale didattico sul sito ELearning@AQ
					                          
           
           
      

