☰ Informazioni

Notizie ☰

×

Giuseppe Di Giulio


Nome: Giuseppe
Cognome: Di Giulio
Qualifica: Docente esterno
Settore Scientifico Disciplinare: GEO/05 (Geologia Applicata)
Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale
Email: giuseppe.digiulioingv.it
Telefono Ufficio: 0862709114

Insegnamenti tenuti - a.a.

InsegnamentoOrario di ricevimento
Microzonazione sismica (I4Z - Ingegneria delle Strutture e delle Costruzioni (attivo I anno)) su appuntamento previo invio email al docente
Microzonazione sismica (I3A - Ingegneria Civile e Ambientale (attivi II e III anno)) su appuntamento previo invio email al docente
Microzonazione sismica (I4B - Ingegneria delle infrastrutture (attivo I anno))  



Curriculum scientifico

(Aggiornato il 02-08-2024)

Link versione stampabile (pdf)

Nome: Giuseppe

Cognome: Di Giulio

Ente: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, INGV, Via di Vigna Murata 605, 00143 Roma

Indirizzo Ufficio: Via Francesco Crispi 43, 67100, L’Aquila, Italy 

Telefono: +39 0862709114

Email: giuseppe.digiulio@ingv.it, giuseppe.digiulio@univaq.it , giuseppe.digiulio-5050@pec.it

Istruzione

25/02/2000: Università degli Studi La Sapienza di Roma, Laurea (vecchio ordin.) in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio.

01/08/2000 – 31/07/2003: Borsa di studio presso Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nelle attività del progetto GNDT Traiano, incentrato sulla risposta sismica della città di Benevento.

07/04/2014: PhD in Ingegneria Civile e del Territorio, Università degli Studi dell’Aquila, XXVI cycle, SSD GEO/05, Titolo della tesi PhD "Complex site effects including topography and velocity inversion".

04/04/2017-04/04/2028: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 04/A4 - GEOFISICA. 

Lavoro

Dal 01/08/2003 al presente: Ricercatore presso ISTITUTO NAZIONALE di GEOFISICA e VULCANOLOGIA (INGV). Posizione permanente da Ricercatore presso INGV ottenuta in data 16/10/2017.

Principali attività di ricerca

Acquisizione e analisi di dati sismici per studi di effetti di sito; Microzonazione sismica e risposta sismica locale; Investigazione delle proprietà del campo di rumore sismico; Sviluppo e analisi tramite array sismici 2D; Caratterizzazione sismica di sito e geofisica applicata (tecniche sismiche e elettriche).

Indici bibliometrici:

H-Index 24 da Web of Science, ResearcherID I-5598-2015

ResearcherID I-5598-2015; ORCiDID 0000-0002-4097-7102; ScopusAuthorID 36730583600

http://www.researcherid.com/rid/I-5598-2015

http://orcid.org/0000-0002-4097-7102

https://scholar.google.com/citations?hl=en&user=aUGjImsAAAAJ&view_op=list_works&sortby=pubdate

http://www.scopus.com/authid/detail.url?authorId=36730583600

Selezione di pubblicazioni peer-reviewed negli anni 2018-2023:

Hailemikael S, Di Giulio G, Milana G, Vassallo M, Bordoni P (2023). From ambient vibration data analysis to 1D ground-motion prediction of the Mj 5.9 and the Mj 6.5 Kumamoto earthquakes in the Kumamoto alluvial plain, Japan. Earth, Planets and Space, 75(1), p.105, https://doi.org/10.1186/s40623-023-01848-x.

Iezzi F, Boncio P, Testa A, Di Giulio G, Vassallo M, Cara F, Milana G, Galadini F, Giaccio B, De Luca M (2023). A Case Study of Multidisciplinary Surface Faulting Assessment in the Urbanized Fucino Basin, Italy. Italian Journal of Geosciences 142(1):104-\21, https://doi.org/10.3301/IJG.2023.03.

Vassallo M, Cultrera G, Di Giulio G, Cara F, Milana G (2022). Peak frequency changes from HV spectral ratios in central Italy: Effects of strong motions and seasonality over 12 years of observations. Journal of Geophysical Research: Solid Earth, 127(5), p.e2021JB023848.

Di Giulio G, Cultrera G, Cornou C, Bard PY, Al Tfaily, B (2021). Quality assessment for site characterization at seismic stations. Bulletin of Earthquake Engineering, 19:4643–4691, https://doi.org/10.1007/s10518-021-01137-6

Di Giulio G, Ercoli M, Vassallo M, Porreca M (2020). Investigation of the Norcia basin (Central Italy) through ambient vibration measurements and geological surveys. Engineering Geology, 267, https://doi.org/10.1016/j.enggeo.2020.105501

Wathelet M, Chatelain JL, Cornou C, Di Giulio G, Guillier B, Ohrnberger M, Savvaidis A, (2020). Geopsy: A user?friendly open?source tool set for ambient vibration processing. Seismological Research Letters, 91(3), 1878–1889, doi: https://doi.org/10.1785/0220190360

Vassallo M, De Matteis R, Bobbio A, Di Giulio G, Adinolfi GM, Cantore L, Cogliano R, Fodarella A, Maresca R, Pucillo S, Riccio G (2019). Seismic noise cross-correlation in the urban area of Benevento city (Southern Italy). Geophysical Journal International, 217(3):1524-42, https://doi.org/10.1093/gji/ggz101

Di Giulio G, Punzo M, Bruno PP, Cara F, Rovelli A (2019). Using a vibratory source at Mt. Etna (Italy) to investigate the wavefield polarization at Pernicana Fault. Near Surface Geophysics, 17(4), pp.313-329, https://doi.org/10.1002/nsg.12051

Amoroso S, Gaudiosi I, Tallini M, Di Giulio G, Milana G (2018). 2D site response analysis of a cultural heritage: the case study of the site of Santa Maria di Collemaggio Basilica (L’Aquila, Italy). Bulletin of Earthquake Engineering, 16(10):4443–4466, https://doi.org/10.1007/s10518-0180356-2

Altre attività:

2012 – Presente: Partecipo al gruppo di emergenza INGV EMERSITO, che si occupa di studiare gli effetti di sito durante le sequenze sismiche (Decreto Presidente INGV n. 337 15/07/2015). Attualmente sono il vice-referente nazionale di EMERSITO.

2016 - 2017: Ho collaborato con the Amatrice working Group (CNR and INGV) per il supporto alle attività propedeutiche di microzonazione nel comune di Amatrice.

2008: Attività nella sala di monitoraggio sismica INGV come sismologo junior (37 giorni).

Dal 2003: Collaborazione in molti progetti Nazionali [DPC-INGV, GNDT, ENEA-MURST, FIRB ABRUZZO] e Internazionali [SESAME, NERA, INTERPACIFIC, SERA].

Reviewer per peer-reviewed journals. Guest Editor di Italian Journal of Geosciences per lo Special Issue (anno 2021) dal titolo “The geosciences perspective on seismic response assessment and application to risk mitigation”.


×