Camilla Sette
|
Nome: Camilla
Cognome: Sette Qualifica: Docente esterno Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/14 (Composizione Architettonica E Urbana) Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Email: camilla.sette |
| Insegnamento | Orario di ricevimento |
|---|
Curriculum scientifico
(Aggiornato il 29-09-2025)
versione stampabile (pdf) Camilla Sette è attualmente assegnista di ricerca presso il DICEAA dell’Università dell’Aquila, dove si occupa di rigenerazione architettonica e urbana e affettività dello spazio, con un focus sui piccoli borghi delle aree interne italiane. La sua attività scientifica e professionale si concentra sul rapporto tra progetto urbano, qualità architettonica e dimensione atmosferica.
Dopo la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura, conseguita con lode presso l’Università dell’Aquila nel 2020 con una tesi dedicata alla rigenerazione urbana e architettonica della città post-sisma, ha intrapreso il percorso di dottorato nello stesso ateneo, svolgendo anche periodi di ricerca internazionale come visiting PhD student presso la École Nationale Supérieure d’Architecture di Strasburgo (2024) e la Myongji University di Seoul (2023). Nel 2025 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca.
Ha pubblicato numerosi articoli e contributi in riviste scientifiche, atti di convegno e volumi collettanei. Tra le sedi di pubblicazione figurano riviste nazionali e internazionali come Current Urban Studies, BDC – Bollettino del Centro Calza Bini, Landscape Ecology, oltre agli atti di conferenze SIU, INPUT e Ambiances.
Ha presentato i suoi lavori in numerosi convegni internazionali e nazionali (Ambiances, IALE European Congress, SIU, INU, UrbIng, IMG Conference) ed è stata invitata come relatrice in seminari universitari sia in Italia che all’estero.
Camilla ha inoltre maturato un’intensa esperienza didattica come tutor nei corsi di Composizione architettonica e Tecnica urbanistica presso l’Università dell’Aquila, oltre a coordinare Summer e Winter school internazionali (Gran Sasso Summer School, Myongji Winter School) con studenti e docenti provenienti da diverse università europee e asiatiche.
È coinvolta in progetti di ricerca nazionali finanziati dal Ministero della Transizione Ecologica e da programmi PNRR.

