Computational structural mechanism
Denominazione del corso: Computational structural mechanismCorso di studi: I4Z - Laurea magistrale in Ingegneria delle Strutture e delle Costruzioni (attivo I anno)
Quadrimestre/Semestre: 2°
Anno: 1°
Numero di moduli: 1
Crediti: 9
Ore: 90
Tipologia: B - Attività caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/08 (Scienza Delle Costruzioni)
Docente: Francesco Dell'Isola (30 ore). Titolo copertura: Prof. ordinario
Orario di ricevimento: Riceve su appuntamento.
Docente: Ivan Giorgio (60 ore). Titolo copertura: Ricercatore a tempo determinato
Orario di ricevimento: Riceve su appuntamento.
Programma sintetico del corso:
Metodi numerici per il calcolo di corpi deformabili e strutture.Programma esteso del corso:

- Il metodi di Rayleigh-Ritz per strutture elastiche: principi variazionali, criteri di convergenza, applicazione a travi, telai, lastre e piastre;
- Il metodo degli Elementi Finiti: approccio variazionale, assemblaggio della matrice di rigidezza, elementi finiti rettilinei, triangolari e rettangolari, trasformazioni isoparametriche, criteri di convergenza, applicazione a travi, telai, lastre, piastre;
- Problemi legati all'applicazione del metodo degli Elementi Finiti: problemi vincolati, fenomeni di locking, metodi misti.Metodi di
Testi consigliati:
A First Course on Variational Methods in Structural Mechanics and Engineering
The Finite Element Method for Three-dimensional Thermomechanical Applications.
Modalità d'esame:
Esame orale della durata di circa sessanta minuti circa, su argomenti teorici e applicazioni, con possibile discussione di un elaborato.
Risultati di apprendimento previsti:
L'obiettivo del corso è fornire i concetti della Meccanica Computazionale delle Strutture. Al superamento del corso, lo studente conoscerà i fondamenti del Metodo degli Elementi Finiti, che saprà applicare per risolvere il problema elastico di strutture costituite da assemblaggio di travi, lastre e piastre