Costruzioni in muratura
Denominazione del corso: Costruzioni in muraturaCorso di studi: I4C - Laurea magistrale in Ingegneria Civile (attivo II anno)
Quadrimestre/Semestre: 2°
Anno: 2°
Numero di moduli: 1
Crediti: 9
Ore: 90
Tipologia: B - Attività caratterizzanti
Struttura: monodisciplinare
Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/09 (Tecnica Delle Costruzioni)
Docente: Angelo Aloisio (30 ore). Titolo copertura: a contratto
Orario di ricevimento: Lunedì 13:00-15:00
Docente: Franco Di Fabio (30 ore). Titolo copertura: Ricercatore
Orario di ricevimento: venerdi ore 10.30-11.30 per il secondo semestre
Docente: Marco Vailati (30 ore). Titolo copertura: Ricercatore a tempo determinato
Programma sintetico del corso:
Programma sintetico: Il materiale muratura; concezione strutturale dell'edificio; Analisi della sicurezza degli edifici in muratura per azioni nel piano e fuori piano; edifici esistenti.Programma esteso del corso:

Il materiale muratura: blocchi resistenti naturali ed artificiali, caratteristiche meccaniche e fisiche le malte: caratteristiche meccaniche e fisiche la muratura: caratteristiche meccaniche (modelli teorici ed empirici) tipologie murarie Concezione strutturale dell'edificio: principi di base per la progettazione di edifici in muratura progettazione per azioni verticali: carichi agenti, definizione dei modelli strutturali, verifiche per azioni fuori piano,verifiche per carichi concentrati, edifici semplici progettazione per azioni orizzontali: definizione delle azioni agenti, modellazione strutturale per azioni nel piano ( il maschio murario e la fascia); Analisi lineare e non lineare, verifiche per azioni nel piano, edifici semplici. Edifici esistenti: Conoscenza dell'edificio in muratura (NTC08), modellazione strutturale analisi lineare e non lineare (metodo por e pushover) verifiche cinematiche lineari e non lineari Interventi di rinforzo su pannelli murari
Testi consigliati:
Carbone I.V., Fiore A., Pistone G., Le costruzioni in muratura, Hoepli, 2001
Mezzina M. e Uva G., Edifici in muratura ordinaria, Cap. 5 del Commentario al D.M. 16.1.1996 e alla Circolare n. 65/AA.GG. del 10.4.1997 del Ministero LL.PP., Edito a cura di ANIDIS e SSN
ANDIL, Le murature in laterizio (CD), a cura dell' ANDIL ASSOLATERIZI
Modalità d'esame:
prova unica con discussione del progetto e degli argomenti trattati durante il corso
Risultati di apprendimento previsti:
Il corso si propone di mettere l'allievo in grado di gestire la progettazione strutturale di un edificio nuovo in muratura (materiali, modelli di calcolo, verifiche sismiche e non da condurre) Per quanto riguarda gli edifici esistenti, si arriverà a conoscere le problematiche di un edificio esistente a partire dalla conoscenza geometrica, dalla definizione dei materiali strutturali, alle difficoltà di modellazione ed analisi, per arrivare infine a definire le tipologie di intervento di rinforzo.
Link al materiale didattico:
http://www.didattica.univaq.it/moodle/course/view.php?id=1402